Pagina 1 di 1
Informazioni per un neofita- DIFFERENZA NELLE DILUIZIONI
Inviato: 05/05/2022, 19:14
da _michelefunghi___
Buona sera a tutti!
C’è qualcuno che sa spiegarmi con precisione la differenza fra uno sviluppo con diluizione 1+25 ed uno con 1+50?
Ringrazio in anticipo chi risponderà in maniera chiara ed esaustiva!
Re: Informazioni per un neofita- DIFFERENZA NELLE DILUIZIONI
Inviato: 05/05/2022, 22:31
da Andrea67c
_michelefunghi___ ha scritto: ↑05/05/2022, 19:14
Buona sera a tutti!
C’è qualcuno che sa spiegarmi con precisione la differenza fra uno sviluppo con diluizione 1+25 ed uno con 1+50?
Ringrazio in anticipo chi risponderà in maniera chiara ed esaustiva!
Ciao Michele, che ne dici di una breve presentazione nella sezione apposita? Proprio oggi sono arrivate altre due nuove leve, che si sono presentate: potresti imitarli!
A presto!
A.
Re: Informazioni per un neofita- DIFFERENZA NELLE DILUIZIONI
Inviato: 06/05/2022, 8:40
da bolchi
_michelefunghi___ ha scritto: ↑05/05/2022, 19:14
Buona sera a tutti!
C’è qualcuno che sa spiegarmi con precisione la differenza fra uno sviluppo con diluizione 1+25 ed uno con 1+50?
Ringrazio in anticipo chi risponderà in maniera chiara ed esaustiva!
di che sviluppo parliamo? per gli sviluppi compensatori cambia per l'appunto l'effetto compensatore.
cambia anche il tempo che la pellicola passa bagnata, questo puo' influenzare la definizione (non se sia il termine corretto, cmq silverprint ne ha parlato spesso).
Re: Informazioni per un neofita- DIFFERENZA NELLE DILUIZIONI
Inviato: 06/05/2022, 8:45
da Silverprint
Benvenuto Michele,
Be' dipende da che sviluppo è.
Ci devi dire di più.
Re: Informazioni per un neofita- DIFFERENZA NELLE DILUIZIONI
Inviato: 06/05/2022, 10:10
da _michelefunghi___
Buon giorno a tutti, io utilizzo il rodinol come sviluppo! avrei bisogno di capire meglio il suo effetto a diverse diluizioni
Re: Informazioni per un neofita- DIFFERENZA NELLE DILUIZIONI
Inviato: 06/05/2022, 10:48
da Silverprint
Allora, quando lo diluisci di più la curva caratteristica diventa più lineare e perde il suo andamento upswept.
Detta così è complicata... traduco: 1+25 tende a produrre meno contrasto sui toni medio scuri e più contrasto su quelli chiari, questa caratteristica può rendere più difficile ottenere buone stampe, a meno che sia l'effetto desiderato (tieni conto che è molto più frequente desiderare il contrario). 1+50 la risposta è più lineare.
1+25 la grana risulterà più netta e più evidente. 1+50 sarà un poco meno netta ed evidente.
1+50 unito ad agitazione scarsa può produrre effetto bordo, che è una sorta di sottolineatura dei contorni che sulle stampe piccine può essere un effetto piacevole, ma se si ingrandisce diventa spiacevole.
Re: Informazioni per un neofita- DIFFERENZA NELLE DILUIZIONI
Inviato: 06/05/2022, 11:05
da _michelefunghi___
Grazie mille andrea, volevo chiederti inoltre: consoci qualche manuale che spieghi in maniera chiara e non troppo tecnica questi concetti? o in generale qualche testo che chi si approccia allo sviluppo analogico deve aver letto? in pdf e gratis sarebbe meglio! ti ringrazio ancora per la pronta risposta.
Re: Informazioni per un neofita- DIFFERENZA NELLE DILUIZIONI
Inviato: 06/05/2022, 11:44
da Silverprint
La difficoltà è tutta lì, "chiaro e non troppo tecnico" sono cose molto difficili da mettere insieme ed infatti spesso i testi più semplici contengono gravi errori.
Prova a leggere questo:
rivelatore-tri-x-400-lezioni-di-fotografia-t3018.html