Leica M3 consigli

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
mario_rossello
appassionato
Messaggi: 18
Iscritto il: 30/04/2013, 18:37
Reputation:
Località: Albenga (SV)
Contatta:

Leica M3 consigli

Messaggio da mario_rossello »

Ciao a tutti, un cliente mi ha portato questa macchina in studio lasciandomela a tempo indeterminato in quanto l'aveva in un cassetto in cantina e nn sapeva che farsene.
Chiaramente ho letto qualcosa in merito alla Leica M3 e nn mi sembra affatto sia una da lasciare in un cassetto in cantina, così ho caricato subito una TMAX 400 e ho iniziato a fare alcuni scatti.
In attesa di completare i 36 scatti (un esagerazione abituato ai 10 della Mamyia RZ67) e svilupparmi i negativi volevo chiedervi alcuni consigli:

- il numero di matricola della macchina è M3 - 1066711 qual'è l'anno di produzione e quale può essere il suo valore? (l'obiettivo è un summicron 50mm f/2)
- guardando la macchina dalla parte dell'obiettivo sulla dx c'è una leva che fa comparire dei rettangoli aggiuntivi nel mirino, a cosa servono?
- esiste un modo corretto ed ottimale per caricare la pellicola.

Grazie :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
mario_rossello
appassionato
Messaggi: 18
Iscritto il: 30/04/2013, 18:37
Reputation:
Località: Albenga (SV)
Contatta:

Re: Leica M3 consigli

Messaggio da mario_rossello »

Avevo dimenticato di inserire due immagini della Macchina
Leica-M3-002.jpg
Leica-M3-001.jpg

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Leica M3 consigli

Messaggio da NikMik »

Ma è uno scherzo ? Voglio dire, la gente passa in giro regalando, non dico una Leica M3, ma anche con un Summicron attaccato ? Guarda se per caso qualcun altro ti ha lasciato anche una Rolleiflex Planar...
I "rettangoli" sono le cornicette per diverse focali. Vengono inserite automaticamente dall'obiettivo che monti (quella che vedi guardando nel mirino è per il 50mm), ma la levetta ti consente di visualizzare manualmente, se necessario, il campo inquadrato da una focale diversa da quella montata. Mi pare che nella M3 siano 50mm (quella che vedi con il Summicron che hai trovato montato), 90mm e 135mm, ma potrei sbagliarmi (vado a memoria, non la posseggo). Per la Leica M3 esiste l'obiettivo 35mm con montate insieme due lenti (dette comunemente "occhialini") che si sovrappongono al mirino e al telemtro adattando la visione a quella focale.
È una macchina fantastica (e l'obiettivo fra i due o tre migliori mai fatti per 35mm) sei sicuro che non fosse babbo natale fuori stagione, quello che te l'ha regalata? A me non capitano mai 'ste cose... Sul caricamento della pellicola non saprei dirti per scritto, bisogna che qualcuno te lo faccia vedere; cerca qualche "tutorial" in You tube, magari lo trovi... Buon divertimento !

utente04

Re: Leica M3 consigli

Messaggio da utente04 »

Dovrebbe essere del 1962.
I riquadri sono le cornicette che delimitano il campo visivo nel mirino in relazione alla lunghezza focale dell'obiettivo usato.
Il valore è abbastanza oscillante in base alle condizioni estetiche, funzionali ed alla presenza a o meno di accessori.
Comunque per farti un'idea di massima puoi controllare le aste ebay i siti di annunci e quelli dei negozi più conosciuti.
Invece per i dubbi sul funzionamento la cosa migliore è fare riferimento al libretto di uso:
http://www.cameramanuals.org/leica_pdf/leica_m3.pdf

Avatar utente
mario_rossello
appassionato
Messaggi: 18
Iscritto il: 30/04/2013, 18:37
Reputation:
Località: Albenga (SV)
Contatta:

Re: Leica M3 consigli

Messaggio da mario_rossello »

NikMik ha scritto:Ma è uno scherzo ? Voglio dire, la gente passa in giro regalando, non dico una Leica M3, ma anche con un Summicron attaccato ? Guarda se per caso qualcun altro ti ha lasciato anche una Rolleiflex Planar...
I "rettangoli" sono le cornicette per diverse focali. Vengono inserite automaticamente dall'obiettivo che monti (quella che vedi guardando nel mirino è per il 50mm), ma la levetta ti consente di visualizzare manualmente, se necessario, il campo inquadrato da una focale diversa da quella montata. Mi pare che nella M3 siano 50mm (quella che vedi con il Summicron che hai trovato montato), 90mm e 135mm, ma potrei sbagliarmi (vado a memoria, non la posseggo). Per la Leica M3 esiste l'obiettivo 35mm con montate insieme due lenti (dette comunemente "occhialini") che si sovrappongono al mirino e al telemtro adattando la visione a quella focale.
È una macchina fantastica (e l'obiettivo fra i due o tre migliori mai fatti per 35mm) sei sicuro che non fosse babbo natale fuori stagione, quello che te l'ha regalata? A me non capitano mai 'ste cose... Sul caricamento della pellicola non saprei dirti per scritto, bisogna che qualcuno te lo faccia vedere; cerca qualche "tutorial" in You tube, magari lo trovi... Buon divertimento !
Grazie mille per le delucidazioni :-) a dire il vero un'altro cliente mi ha portato in studio anche una Rolleiflex Biottica ma con un Tessar f 3/5, non sono regali ma considerato che queste persone non le utilizzano e si fidano me le hanno lasciate per utilizzarle per tutto il tempo che lo desidero, tutto qui ...
Per quanto riguarda il caricamento della pellicola provo a vedere su youtube allora, per ora io l'ho caricata e sembra che l'avanzamento sia corretto ma vorrei essere sicuro sul metodo.
rolleiflex-planar.jpg

Avatar utente
mario_rossello
appassionato
Messaggi: 18
Iscritto il: 30/04/2013, 18:37
Reputation:
Località: Albenga (SV)
Contatta:

Re: Leica M3 consigli

Messaggio da mario_rossello »

fotoloco ha scritto:Dovrebbe essere del 1962.
I riquadri sono le cornicette che delimitano il campo visivo nel mirino in relazione alla lunghezza focale dell'obiettivo usato.
Il valore è abbastanza oscillante in base alle condizioni estetiche, funzionali ed alla presenza a o meno di accessori.
Comunque per farti un'idea di massima puoi controllare le aste ebay i siti di annunci e quelli dei negozi più conosciuti.
Invece per i dubbi sul funzionamento la cosa migliore è fare riferimento al libretto di uso:
http://www.cameramanuals.org/leica_pdf/leica_m3.pdf
Grazie mille, il manuale è proprio quello che cercavo, per il prezzo controllerò su ebay allora :)

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Leica M3 consigli

Messaggio da bafman »

aggiungo qualche altro commento:
- per il poco che ci importa, le matricole oltre il milione sono quelle che staccano valutazioni più alte a parità di condizioni;
- il rullino si carica come avrai visto sfilando il rocchetto e inserendo la coda in una delle sue linguette. prima di chiudere controlla solo di avere rimesso entrambi bene in sede, così da avere il perforato affacciato sui denti di trascinamento.
- l`obiettivo non è coevo, ma il Summicron sei lenti "Wetzlar" resta tra i più ambiti

Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 20:43, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
mario_rossello
appassionato
Messaggi: 18
Iscritto il: 30/04/2013, 18:37
Reputation:
Località: Albenga (SV)
Contatta:

Re: Leica M3 consigli

Messaggio da mario_rossello »

bafman ha scritto:aggiungo qualche altro commento:
- per il poco che ci importa, le matricole oltre il milione sono quelle che staccano valutazioni più alte a parità di condizioni;
- il rullino si carica come avrai visto sfilando il rocchetto e inserendo la coda in una delle sue linguette. prima di chiudere controlla solo di avere rimesso entrambi bene in sede, così da avere il perforato affacciato sui denti di trascinamento.
- l`obiettivo non è coevo, ma il Summicron sei lenti "Wetzlar" resta tra i più ambiti
Grazie veramente per i consigli, allora quando ho caricato la pellicola ho fatto proprio come mi hai indicato, per quanto riguada l'obiettivo è proprio un summicron wetzlander 1:2/50 sn 2332340 (su ebay ho visto qualcosa ma non ho trovato macchine con quest'obiettivo), il mirino si vede bene (da 1 a 10 diciamo 8 qualche) i riquadri che delimitano il bordo del visore all'interno così come quello centrale della messa a fuoco a telemetro e di colore giallo.

Avatar utente
vittosss
esperto
Messaggi: 106
Iscritto il: 29/05/2013, 15:34
Reputation:

Re: Leica M3 consigli

Messaggio da vittosss »

attento.
la leichite è una malattia.
io era in casa nikon...poi ho venduto tutto per entrare in leica.
un po' come i malati di giochi di azzardo che si vendono la casa per continuare a scommettere.

ps non dovrebbe essere giallo. come ti sembra il contrasto nel mirino?

a livello di ottiche è giusto quello che ti dicevano, il 35mm su m3 necessita dei google, ovvero degli occhialini, poi hai le cornicette per il 50, 90, 135 (0,92x).

la m3 è LA leica. un pezzo di storia della fotografia. di come non se ne fanno più. la tua se non ricordo male è una ultima serie.
...e pure le rolleiflex di una volta...non ne fanno più :-)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi