qualcuno di voi ha in casa questa macchina o la gemella europea 7000af? giusto per sapere come si comporta e se è complessa da utilizzare
minolta 7000 maxxum
Moderatore: etrusco
minolta 7000 maxxum
ciao a tutti...
qualcuno di voi ha in casa questa macchina o la gemella europea 7000af? giusto per sapere come si comporta e se è complessa da utilizzare
qualcuno di voi ha in casa questa macchina o la gemella europea 7000af? giusto per sapere come si comporta e se è complessa da utilizzare
Re: minolta 7000 maxxum
ne ebbi una molto tempo fa, buona macchina elettronica, tra le prime af...
niente di più di una onesta macchinetta, con af bradipesco...
meglio una srt a mio gusto...
niente di più di una onesta macchinetta, con af bradipesco...
meglio una srt a mio gusto...
-
utente04
Re: minolta 7000 maxxum
E' stata in assoluto la prima fotocamera AF uscita sul mercato di massa, suppongo che quindi non sia la più veloce da questo punto di vista.
A me non sembra poi così lenta, ma ho scarsissime/nulle frequentazioni con macchine AF moderne, quindi non sono attendibile, e poi spesso l'AF lo disattivo, per il genere di foto che prediligo non è così essenziale.
Non mi pare complessa da utilizzare, basta prendere una certa confidenza con i vari (pochi ) pulsantini.
Ce l'ho da tantissimi anni in versione USA quindi modello Maxxum, con tutte e tre le impugnature portabatterie (AA, AAA, CR123) e la utilizzo abbastanza spesso.
L'unico difetto estetico di rillievo è che col tempo la plastica che riveste il grip tende a sbiancarsi.
Dal punto di vista funzionale invece non mi ha dato mai problemi, nè di elettronica nè di altro tipo.
A me non sembra poi così lenta, ma ho scarsissime/nulle frequentazioni con macchine AF moderne, quindi non sono attendibile, e poi spesso l'AF lo disattivo, per il genere di foto che prediligo non è così essenziale.
Non mi pare complessa da utilizzare, basta prendere una certa confidenza con i vari (pochi ) pulsantini.
Ce l'ho da tantissimi anni in versione USA quindi modello Maxxum, con tutte e tre le impugnature portabatterie (AA, AAA, CR123) e la utilizzo abbastanza spesso.
L'unico difetto estetico di rillievo è che col tempo la plastica che riveste il grip tende a sbiancarsi.
Dal punto di vista funzionale invece non mi ha dato mai problemi, nè di elettronica nè di altro tipo.
Re: minolta 7000 maxxum
si tratta di una macchina storica, la prima reflex 35mm autofocus, risalente al 1985: il brevetto Honeywell, cui la Minolta doveva pagare una royalties per OGNI apparecchio venduto e il grande successo della fotocamera e delle successive, prosciugarono le casse Minolta finendo per farla ritirare dal settore fotocamere.
Pierpaolo
Pierpaolo
Re: minolta 7000 maxxum
una domanda per pura curiosità... capisco le royalties applicate per un brevetto, ma com'è possibile che il successo di una fotocamera e delle successive porti a prosciugare le casse della Minolta? non dovrebbe essere il contrario?PIERPAOLO ha scritto:si tratta di una macchina storica, la prima reflex 35mm autofocus, risalente al 1985: il brevetto Honeywell, cui la Minolta doveva pagare una royalties per OGNI apparecchio venduto e il grande successo della fotocamera e delle successive, prosciugarono le casse Minolta finendo per farla ritirare dal settore fotocamere.
Pierpaolo
da quanto ho potuto capire comunque doveva rappresentare una macchina tecnologicamente molto avanzata per l'epoca...
Re: minolta 7000 maxxum
la Minolta, come altre case nipponiche, è sempre stata supportata dalla industria elettronica americana: tutti i modelli di Minolta autofocus si basavano sul brevetto Honeywell, quindi anche i successivi. Il problema era che di fronte alle grandi vendite non c'erano profitti equivalenti, poichè era la Honeywella guadagnarci, ma la Minolta (nel suo managment) aveva voluto dimostrare a Canon e Nikon di poterle superare, pertanto qualunque prezzo da pagare, di fronte allo scontro frontale di orgoglio, era legittimo.
Comunque anche Olympus tanto per fare un esempio ha lavorato in perdita per anni (e i risultati si sono visti), per non aprlare di Konica-
Ribadisco che la Minolta 7000 è, come del resto appare dal libro nipponico sulle reflex, la prima reflex autofocus, possedendo il meccanismo nel corpo macchina. Le altre citate avevano lo zoom dotato di motore, ma era l'ottica autofocus non la macchina. La Minolta, e qui sta una delle chiavi del successo iniziale, presentò tutta una serie di ottiche autofocus con il corpo macchina, ovvero un sistema completo, non una singola ottica sperimentale e per di più inusabile.
Pierpaolo
Comunque anche Olympus tanto per fare un esempio ha lavorato in perdita per anni (e i risultati si sono visti), per non aprlare di Konica-
Ribadisco che la Minolta 7000 è, come del resto appare dal libro nipponico sulle reflex, la prima reflex autofocus, possedendo il meccanismo nel corpo macchina. Le altre citate avevano lo zoom dotato di motore, ma era l'ottica autofocus non la macchina. La Minolta, e qui sta una delle chiavi del successo iniziale, presentò tutta una serie di ottiche autofocus con il corpo macchina, ovvero un sistema completo, non una singola ottica sperimentale e per di più inusabile.
Pierpaolo
Re: minolta 7000 maxxum
purtroppo per Canon il brevetto dei motori ad arco è arrivato in ritardo, e ci sono stati molti harakiri nella società per essersi fatti soffiare il primato da Minolta, e comunque non lo affermo solo io....
Pierpaolo
Pierpaolo
-
utente04
Re: minolta 7000 maxxum
In effetti il testo visivamente citato da Pierpaolo, riporta testualmente la AF7000 non come la prima fotocamera dotata di sistema automatico di messa a fuoco , ma come la prima SLR con il sistema automatico di messa a fuoco completamente integrato ed inserito nel corpo macchina.
Questa definizione autorizza a pensare che si possa considerare come AF anche una macchina che preveda viceversa il sistema di messa fuoco automatica nell'obiettivo.
Se in più questo obiettivo necessita di uno specifico corpo macchina per mettere in pratica la messa a fuoco automatica, mi pare che si possa parlare di SISTEMA AUTOFOCUS anche in questo caso.
Insomma è un pò fare la punta a gli spilli, ed è un discorso di lana caprina,ma se si parla di un non meglio specificato primato nel sistema di messa a fuoco automatica, c'è da tenerne conto.
Secondo me.....
Questa definizione autorizza a pensare che si possa considerare come AF anche una macchina che preveda viceversa il sistema di messa fuoco automatica nell'obiettivo.
Se in più questo obiettivo necessita di uno specifico corpo macchina per mettere in pratica la messa a fuoco automatica, mi pare che si possa parlare di SISTEMA AUTOFOCUS anche in questo caso.
Insomma è un pò fare la punta a gli spilli, ed è un discorso di lana caprina,ma se si parla di un non meglio specificato primato nel sistema di messa a fuoco automatica, c'è da tenerne conto.
Secondo me.....
Re: minolta 7000 maxxum
ho acquistato il corpo macchina su ebay per 15€ spedito. sembra funzionante e esteticamente ben messo.... sapreste indicarmi la tipologia di innesto, per poter procurarmi le ottiche idonee? gracias :-)
Re: minolta 7000 maxxum
tutte le minolta AF innesto alpha, tutte le nuove Sony sempre innesto A, tranne quelle motorizzate, con dicitura SSM.vngncl61 ha scritto:Tutte le ottiche con innesto Minolta A, quelle autofocus per intenderci, penso che possa montare pure quelle per Sony Alfa, ma solo le full format, perdendo però l'autofocus.
quelle per Apsc fungono, ma non hanno la copertura adatta e vignettano a bestia...