Negativi con "strisce" di luce.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Todron
guru
Messaggi: 1056
Iscritto il: 11/05/2020, 19:06
Reputation:
Località: Napoli - Vittorio

Re: Negativi con "strisce" di luce.

Messaggio da Todron »

Mah, io non l’ho capita molto: lui dice che il problema ce l’ha nella parte alta del negativo, mentre questa riflessione sembrerebbe provenire in basso. Purtroppo la foto non è chiara e non ho capito il pezzo “riflettente” qual’è ma controllerò le mie zenit…


Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4081
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Negativi con "strisce" di luce.

Messaggio da Elmar Lang »

Non devi preoccuparti. E' sempre così e sarà sempre così.

Usi la Zenit? fa schifo.

Usi la Zorki? è una pietà.

Usi la Pentacon Six? Ahimidimé, l'abisso dell'orrore!

E via così, ove a malapena salvasi l'ottima Flexaret (e nemmeno tutte!).

Viviamo in un mondo di incontentabili e dobbiamo purtroppo farcene una ragione, essendo una caratteristica dell'umanità.

Ti salveresti un pochino, se dichiarassi che le foto con la Zenit, le scatti facendo le letture con un esposimetro superspot da 0,1° di campo di lettura...

Cerca un fotoriparatore dalle tue parti e vacci di persona con la tua fotocamera ed i negativi "incriminati". Un buon artigiano e tecnico della materia potrà consigliarti e magari risolvere il problema. La Zenit è tutt'altro che una porcheria, pur nella sua essenzialità e le sue ottiche, a partire dallo Helios-44 58/2 (derivato, non copiato!) dal Biotar di Zeiss Jena.

Tra l'altro, il 2024 è il 75esimo anniversario della progettazione del primo grandangolo retrofocus per fotocamere reflex; guarda caso eseguita da Carl Zeiss Jena, SBZ/DDR. https://zeissikonveb.de/ e https://zeissikonveb.de/start/objektive ... -8-35.html
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4081
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Negativi con

Messaggio da Elmar Lang »

pappa ha scritto:
16/11/2024, 16:04
Hai frainteso, le macchine russe non sono state costruite con criteri di qualità decenti e quindi non ne vale la pena tentare di aggiustarle se il problema va oltre i gommini anti infiltrazioni di luce…non hanno nemmeno un gran valore, prendine un’altra funzionante, fai prima.
La Zenit non ha i "gommini" -come li chiami tu- anti-infiltrazione di luce, bensì del velluto. La cosa è stata ripetuta più volte, mi pare.

Cito ancora da Pappa:
Comunque se noti il problema te lo da quando l’immagine è in ombra, quindi mi verrebbe da dire che il problema potrebbe essere nella sincronizzazione delle tendine ai tempi più lenti.
Scusa, la macchia sul negativo è lungh'esso il lato lungo del fotogramma: ma quale diavolo di "sincronizzazione" potrebbe essere sregolata, visto che l'otturatore della Zenit è a scorrimento orizzontale?
Ultima modifica di Elmar Lang il 18/11/2024, 9:24, modificato 1 volta in totale.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4081
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Negativi con "strisce" di luce.

Messaggio da Elmar Lang »

Venendo ora al problema vero e proprio: quanti rullini hai scattato con questa Zenit? In tutti, dopo sviluppati hai notato questo difetto?

Se questo fosse il primo e l'unico; "sacrifica per la scienza" un altro rullino, anche di marca non illustre, ma fresca e non scaduta. Fai una passeggiata in una giornata normale, eseguendo scatti normali, di nessuna importanza, giusto per esperimento e divertimento, in condizioni simili a quelle del rullo incriminato.

Sviluppalo e vediamo cosa ne verrà fuori.

Esaminando i negativi che hai postato all'inizio di queste intense pagine di discussione, ti farei una domanda: sei certissimo della tenuta di luce della tank di sviluppo?

A presto,

Enzo
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9825
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Negativi con "strisce" di luce.

Messaggio da Pierpaolo B »

salvrusso68 ha scritto:
17/11/2024, 22:44
A quanto pare ho trovato una possibile causa del problema:
https://www.dpreview.com/forums/thread/4662674
cvd
Riflessioni interne dovute a parti riflettenti della scatola oscura.....
Difetto comune anche nella kiev88 (come ti scrissi di la.... quindi ti fu risposto).
....dicono di mettere un cartoncino opaco.... io non m'attenterei a mettere un corpo estraneo virtualmente mobile in un posto del genere. Piuttosto proverei qualche vernice molto opaca.
Comunque è sempre nella parte bassa dove il cielo si riflette nella parte che sarà poi alta sulla pellicola.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4081
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Negativi con "strisce" di luce.

Messaggio da Elmar Lang »

"CVD" un bel niente, Pierpaolo.

La risposta e probabile ragione del problema, se l'è trovata da solo, perché qui -vetrinette e contumelie a parte- di aiuto ne ha trovato ben poco.

Mi spiace non aver fatto caso a questa discussione se non solo oggi. Purtroppo, ultimamente sono molto preso su altri... fronti e la fotografia per me ora , purtroppo, è un po' slightly out of focus.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9825
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Negativi con "strisce" di luce.

Messaggio da Pierpaolo B »

Pagina 1
Seconda risposta che ho dato.
PAROPARO a quello che ho scritto mezz'ora fa....
....stessa supposizione che ha trovato in quel link.

Non vado oltre ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4081
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Negativi con "strisce" di luce.

Messaggio da Elmar Lang »

Hai pure fatto un tale inventario di possibilità, che mancavano solo gli alieni, le scie chimiche, i templari e gli... Illuminati, suvvia!

Il tutto condito coi soliti, incoraggianti commenti...

Einen schönen Tag wünschend,

Enzo
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9825
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Negativi con "strisce" di luce.

Messaggio da Pierpaolo B »

Oddddio Enzo agile dai....
Sono i soliti difetti di quelle trappole.
Le abbiamo usate entrambi.... li conosci sia tu che io quindi perchè far finta che non esistano difetti noti?

Comunque per me basta (e avanza). Gli utenti di 'sta roba sono più permalosi dei LEICHISTI.
Potevi intervenire prima confermando l'eccelsa qualità dell'apparecchio in modo che l'utente potesse apprezzare gli ottimi riflessi dovuti alla verniciatura metallizzata. Invece esci alla fine a dare dei somari a chi ha risposto.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4081
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Negativi con "strisce" di luce.

Messaggio da Elmar Lang »

Scusami, ma il termine somari, lo stai usando tu; cosa questa che non m'è nemmeno passata per la mente.

Ho solo rilevato che pareri meditati sul problema, ne sono giunti ben pochi, se non di così ampi e generici che tutto vi sarebbe entrato... anche la luce.

E poi, le solite contumelie.

Come ho scritto, altre priorità ed impegni, famigliari e di lavoro, mi tengono lontano dalla fotografia ed altri hobbies, ragione per cui questa discussione mi è sfuggita.

Le abbiamo usate entrambi: capisco che non siamo più giovanissimi, ma che la Zenit non abbia guarnizioni che marciscono, è cosa nota e non facilmente dimenticabile. Anche la plasticosissima "122", aveva il dorso munito di guarnizioni in spessa treccia di tessuto, impenetrabile anche al "vento solare".

I difetti delle Zenit... quelli di qualunque fotocamera che invecchia...

Un'altra fotocamera il cui difetto principale fu il prezzo schifosamente basso...
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi