Pagina 1 di 1

Opinioni su sviluppo

Inviato: 30/01/2023, 19:01
da neckbone
Buonasera!

Ho effettuato i miei primi sviluppi e ho finalmente le scansioni di uno di questi disgraziati rulli.
A me il risultato non sembra un granché, ma davvero non ci capisco molto, devo ancora calibrarmi... si tratta di un Lady Gray 400, posso però dire che ho già scattato con questo rullo, fatto sviluppare in un buon laboratorio e il risultato è stato eccellente, quindi probabilmente ho sviluppato malino!

Premetto che le condizioni in cui sviluppo non sono proprio ottimali, sono impacciato e sbaglio sui secondi...
Ho sviluppato con Adox Adonal. Allego qualche foto e la scheda di sviluppo, mi piacerebbe sentire pareri e che qualcuno mi bacchettasse per benino!


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 30/01/2023, 19:20
da Dart
Ciao,
da quello che vedo a monitor fanno un po’ l’effetto delle foto sottoesposte, in alcune non sembra esserci nero perché se ci fosse si vedrebbe poco :) però poi come siano dal vero non lo so, magari se riesci a farci vedere i negativi qualcuno può trarne conclusioni più azzeccate.
Nella scheda vedo 4’ minuti di fissaggio: mi sembrano un po’ pochi ma non conosco la pellicola in questione. Hai trovato il dato da qualche parte o è una tua iniziativa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 30/01/2023, 22:28
da vale_g
Ciao, come ti diranno in tanti valutare uno sviluppo da una scansione non è tanto facile. La pellicola la sento per la prima volta quindi non so come sia...
Intanto ti chiedo cos'è che non ti sembra un gran ché; se hai questa sensazione probabilmente vorrai qualche cosa di diverso, che cosa? Alcune foto sono sottoesposte parecchio e non hanno più dettaglio, succede, ma questo non è colpa dello sviluppo.
In generale, come forse sai, lo sviluppo influenza il contrasto del negativo, anche se è bene non avere un contrasto tanto alto se si vuole poi stampare in camera oscura. Se il tuo scopo invece sono le digitalizzazioni, lo scanner digerisce un po' di tutto, ma ovviamente un'aggiustata al contrasto la puoi dare, come la daresti se stampassi con l'ingranditore.

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 31/01/2023, 7:24
da Andrea67c
Premesso che in termini lomotici è tutto bene ciò che si fa e ancor meglio ciò che ne viene fuori, quindi le tue immagini sono per così dire perfette, in termini tradizionali una 400 esposta a 400 con un rodinal 1+50 normalmente chiede ben più di 10 minuti. Se la tua lady 400 è una rimarcatura di una fomapan 400 o una rimarcatura di una Tmax400 (controllare almeno il colore della pellicola per tentare la minima azzardatissima supposizione), trovi diversi suggerimenti di tempi di partenza qui nel forum.
Quanto detto è per cercare di rispondere. In realtà e sincerità, se fossi in te ripenserei il mio approccio. O fai le cose davvero a caso, cambiando pellicola, sviluppo, tempi, temperature entro range ragionevoli, per lasciare alla fortuna o al caso la possibilità di centrare una immagine come piace a te (ma allora lavorare con una scheda così dettagliata non ha senso, come pure chiedere suggerimenti, essendo tutto basato sul tuo personale gusto) oppure cominci ad affrontare negativi, esposizioni, sviluppi in mdo sistematico, approccio che in questo forum è stato ed è continuamente approfondito.

Ciao!
A.

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 31/01/2023, 9:49
da Silverprint
Per valutare i negativi serve vedere i negativi e NON le scansioni.

Fagli delle fotografie, anche col telefonino va bene.

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 31/01/2023, 12:06
da Loris
Salve. Vedo che è preferibile mandare il negativo piuttosto che la stampa scansionata. Silver dice di fare le foto col telefonino. A un film 120 COME ?
Dopo 43 anni ho ripreso a sviluppare i film 120 fatti con la Zenza. Seguendo il forum mi accorgo di aver perso qualche cosa per strada (😱) ma per ora i negativi li scannerizzo con Epson V600. Però un giudizio se ho ripreso la manualità nello sviluppo mi occorre. Grazie.

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 31/01/2023, 12:46
da zone-seven
Loris ha scritto:
31/01/2023, 12:06
A un film 120 COME ?
Così :
post250841.html#p250841
Lo metti nudo e crudo su qualcosa di bianco, meglio (non sempre) se retroilluminato e gli fai la foto col cell, come sfondo va bene anche lo schermo del computer con lo sfondo del blocco note bianco.

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 31/01/2023, 13:10
da vale_g
Andrea67c ha scritto:
31/01/2023, 7:24
Premesso che in termini lomotici è tutto bene ciò che si fa e ancor meglio ciò che ne viene fuori
Ah, è una lomo, ecco perché non la conosco :D
V.

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 01/02/2023, 14:18
da neckbone
Grazie a tutti per le risposte!

Dico che non mi sembrano un granché perché ho già avuto Lady Gray ma sviluppati e scansionati da laboratori professionali, e il risultato mi sembra molto superiore, sia a livello di dettagli, che di contrasti e eccetera. Certo, sto valutando le scansioni... appena riuscirò a recuperare il negativo (la mia ragazza lo ha scordato dal fotografo) vi invierò qualche fotografia!
Dato però che per ora ho solo le scansioni, facendo un confronto, nonostante le chiare differenze di situazioni, file di scansione, eccetera, mi sembra che la ragazza di profilo abbia veramente delle grosse carenze di dettaglio...

Immagine

Per i tempi mi sono basato su quello che c'è scritto sulla confezione, dice 2-5 minuti... ho sbagliato? :))
Su Adonal li avevo trovati online su qualche calcolatore, che però non riesco più a trovare... non mi sono basato su valori Rodinal perché non sapevo se ADOX Adonal si potesse considerare tale, so che si dice che non è lo stesso...

Qui una scheda sul rullo:
https://www.lomography.com/magazine/943 ... ment-times

Andrea67c ha scritto:
31/01/2023, 7:24
Premesso che in termini lomotici è tutto bene ciò che si fa e ancor meglio ciò che ne viene fuori, quindi le tue immagini sono per così dire perfette, in termini tradizionali una 400 esposta a 400 con un rodinal 1+50 normalmente chiede ben più di 10 minuti. Se la tua lady 400 è una rimarcatura di una fomapan 400 o una rimarcatura di una Tmax400 (controllare almeno il colore della pellicola per tentare la minima azzardatissima supposizione), trovi diversi suggerimenti di tempi di partenza qui nel forum.
Quanto detto è per cercare di rispondere. In realtà e sincerità, se fossi in te ripenserei il mio approccio. O fai le cose davvero a caso, cambiando pellicola, sviluppo, tempi, temperature entro range ragionevoli, per lasciare alla fortuna o al caso la possibilità di centrare una immagine come piace a te (ma allora lavorare con una scheda così dettagliata non ha senso, come pure chiedere suggerimenti, essendo tutto basato sul tuo personale gusto) oppure cominci ad affrontare negativi, esposizioni, sviluppi in mdo sistematico, approccio che in questo forum è stato ed è continuamente approfondito.

Ciao!
A.
Per rispondere ad Andrea67c, mi sembra molto sensato ciò che dici, ma "a caso" mi sembra più che altro pericoloso per le mie tasche, mentre il sistematico è l'opzione che vorrei seguire, ma proprio perché sono autodidatta e non ho alcun riferimento (anche solo una persona che li veda e mi consigli), ho difficoltà a orientarmi... alla fine vorrei solo che l'immagine conservasse il suo dettaglio senza perdite dovute a una procedura sbagliata, mentre sul contrasto mi posso pure calibrare una volta che ho capito come gestirlo in base a cosa ci farò poi... per ora comunque, il fine sono le scansioni per un uso digitale, o al massimo la stampa digitale all'interno di documenti/impaginati che le conterranno.

Prometto di mostrarvi prestissimo dei negativi!!! :D

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 01/02/2023, 14:54
da kiodo
@neckbone , lo sviluppo non incide quasi nulla sui dettagli (a meno che tu non bolla la pellicola a temperature assurde!). Potresti avere minime differenze nei dettagli percepiti variando il tipo o la diluizione del rivelatore, ma si tratta di finezze da affrontare, casomai, quando già saprai padroneggiare il contrasto: questo sì che è determinato, controllato, gestito dall'ammontare dello sviluppo.
Parlando delle due foto qui sopra: (bella quella della ragazza, mi piace! mentre quella dell'uliveto è, a mio parere, banalotta e scolastica) la mancanza di dettaglio nella prima foto, se c'è, dipende dal fatto che si tratta di un controluce (che tra l'altro mi sembra reso bene, no?), e forse da una lente un po' sporca. Non puoi confrontare la sensazione di morbidezza di quella situazione di luce con l'illuminazione radente di soggetti pieni di texture della foto di destra (che, per inciso, mi sembra troppo contrastata).
Bravo, continua, e studia!

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 01/02/2023, 21:49
da claudiofanesi
neckbone ha scritto:
01/02/2023, 14:18
Grazie a tutti per le risposte!

Dico che non mi sembrano un granché perché ho già avuto Lady Gray ma sviluppati e scansionati da laboratori professionali, e il risultato mi sembra molto superiore, sia a livello di dettagli, che di contrasti e eccetera. Certo, sto valutando le scansioni... appena riuscirò a recuperare il negativo (la mia ragazza lo ha scordato dal fotografo) vi invierò qualche fotografia!
Dato però che per ora ho solo le scansioni, facendo un confronto, nonostante le chiare differenze di situazioni, file di scansione, eccetera, mi sembra che la ragazza di profilo abbia veramente delle grosse carenze di dettaglio...

Immagine

Per i tempi mi sono basato su quello che c'è scritto sulla confezione, dice 2-5 minuti... ho sbagliato? :))
Su Adonal li avevo trovati online su qualche calcolatore, che però non riesco più a trovare... non mi sono basato su valori Rodinal perché non sapevo se ADOX Adonal si potesse considerare tale, so che si dice che non è lo stesso...

Qui una scheda sul rullo:
https://www.lomography.com/magazine/943 ... ment-times

Andrea67c ha scritto:
31/01/2023, 7:24
Premesso che in termini lomotici è tutto bene ciò che si fa e ancor meglio ciò che ne viene fuori, quindi le tue immagini sono per così dire perfette, in termini tradizionali una 400 esposta a 400 con un rodinal 1+50 normalmente chiede ben più di 10 minuti. Se la tua lady 400 è una rimarcatura di una fomapan 400 o una rimarcatura di una Tmax400 (controllare almeno il colore della pellicola per tentare la minima azzardatissima supposizione), trovi diversi suggerimenti di tempi di partenza qui nel forum.
Quanto detto è per cercare di rispondere. In realtà e sincerità, se fossi in te ripenserei il mio approccio. O fai le cose davvero a caso, cambiando pellicola, sviluppo, tempi, temperature entro range ragionevoli, per lasciare alla fortuna o al caso la possibilità di centrare una immagine come piace a te (ma allora lavorare con una scheda così dettagliata non ha senso, come pure chiedere suggerimenti, essendo tutto basato sul tuo personale gusto) oppure cominci ad affrontare negativi, esposizioni, sviluppi in mdo sistematico, approccio che in questo forum è stato ed è continuamente approfondito.

Ciao!
A.
Per rispondere ad Andrea67c, mi sembra molto sensato ciò che dici, ma "a caso" mi sembra più che altro pericoloso per le mie tasche, mentre il sistematico è l'opzione che vorrei seguire, ma proprio perché sono autodidatta e non ho alcun riferimento (anche solo una persona che li veda e mi consigli), ho difficoltà a orientarmi... alla fine vorrei solo che l'immagine conservasse il suo dettaglio senza perdite dovute a una procedura sbagliata, mentre sul contrasto mi posso pure calibrare una volta che ho capito come gestirlo in base a cosa ci farò poi... per ora comunque, il fine sono le scansioni per un uso digitale, o al massimo la stampa digitale all'interno di documenti/impaginati che le conterranno.

Prometto di mostrarvi prestissimo dei negativi!!! :D
Ciao, non puó essere semplicemente che il laboratorio abbia scansionato i negativi con scanner professionali e abbia poi post prodotto l’immagine sempre in modo professionale. A prescindere dal negativo, se ci basiamo sulle scansioni…

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 06/02/2023, 14:42
da tykos
http://industrieplus.net/dxdatabase/rec ... =lady+gray
pare essere nient'altro che la foma 400.

dall'ultimo confronto la differenza principale è la qualità di scansione e la post produzione, soprattutto nella foto a sx manca il contrasto. In entrambe le luci sono abbastanza bucate.
Lavoro fatto in dodici secondi con un editor online screenshottato partendo dal francobollo condiviso:
Immagine

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 13/02/2023, 14:42
da neckbone
Ecco qualche foto dei negativi fatte col cellulare... si capisce qualcosa?

Immagine

Immagine

Immagine

kiodo ha scritto:
01/02/2023, 14:54
@neckbone , lo sviluppo non incide quasi nulla sui dettagli (a meno che tu non bolla la pellicola a temperature assurde!). Potresti avere minime differenze nei dettagli percepiti variando il tipo o la diluizione del rivelatore, ma si tratta di finezze da affrontare, casomai, quando già saprai padroneggiare il contrasto: questo sì che è determinato, controllato, gestito dall'ammontare dello sviluppo.
Parlando delle due foto qui sopra: (bella quella della ragazza, mi piace! mentre quella dell'uliveto è, a mio parere, banalotta e scolastica) la mancanza di dettaglio nella prima foto, se c'è, dipende dal fatto che si tratta di un controluce (che tra l'altro mi sembra reso bene, no?), e forse da una lente un po' sporca. Non puoi confrontare la sensazione di morbidezza di quella situazione di luce con l'illuminazione radente di soggetti pieni di texture della foto di destra (che, per inciso, mi sembra troppo contrastata).
Bravo, continua, e studia!
Si, forse non ho scelto due foto propriamente simili, ma a vedere l'intero rullo sento questa cosa, negli ultimi anni ho visto molti miei rulli sviluppati e scansionati da laboratori professionali e questa sensazione non l'avevo... forse la differenza può essere dovuta anche alla grana, emersa per lo sviluppo con Adox Adonal, e al fatto che mancano i neri?

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 13/02/2023, 16:56
da Andrea67c
Le ultime 4 sono sottoesposte alla grande. :D
Nemmeno un esposimetro integrato tarato su tutto il fotogramma sottoespone così. Qui c'è un malfunzionamento dell'esposimetro, della meccanica dell'apparecchio o dell'obiettivo, o più probabilmente una impostazione sbagliata da parte tua. Non è in prima analisi un problema di sviluppo.

Ciao!
A.

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 14/02/2023, 10:49
da zone-seven
albireo ha scritto:
14/02/2023, 10:45
Se il look che cerchi non è quello, e vuoi invece imparare a apprezzare cosa è capace di estrarre un sensore CCD lineare da un negativo correttamente esposto e sviluppato, comincia a rivedere i tuoi metodi di esposizione e sviluppo, e poi ne riparliamo.
Concordo .. ma occhio che ce linciano :)) =))

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 22/02/2023, 11:11
da neckbone
Non vorrei dare la colpa alla mia ragazza, ma in effetti quasi tutti il rullo lo ha scattato lei :))
Tenterò coi miei prossimi rulli e vedrò le differenze. Manderò presto qualcosa!

Dunque se l'obbiettivo è la scansione si espone diversamente? Però non si tratta di qualcosa di definitivo, una volta che ho il negativo lo scansiono sempre però potrei volerlo anche stampare in futuro, e allora come si fa a decidere come esporre? :-\

A proposito di scansioni, mi piacerebbe attrezzarmi per farle dignitosamente da solo, valutando anche il fotografare con un macro (da acquistare, ho una Sony A7II)... dalle mie parti le scansioni in alta di bianco e nero costa l'ira di Dio, quindi varrebbe la pena imparare... consigli su come attrezzarsi?

Grazie a tutti :)

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 22/02/2023, 11:19
da tykos
serve un supporto (treppiede, o forse più comodo colonna da ingranditore o da copie), un macro (anche manuale), una sorgente di luce (tavoletta che non faccia i puntini, serve alto CRI se devi fare colore), una maschera per tenere piani i negativi e eliminare la luce parassita (si va dal cartoncino a certe soluzioni ultraingegnerizzate da centinaia di euro).
Poi bisogna stare molto attenti alla messa a fuoco e alle vibrazioni in scatto, e capire come esporre bene.

Una volta impostato tutto è estremamente più rapido dello scanner, ma se come me devi recuperare i pezzi in giro per casa ogni volta ci vuole molto a partire.

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 22/02/2023, 12:09
da zone-seven
neckbone ha scritto:
22/02/2023, 11:11


Dunque se l'obbiettivo è la scansione si espone diversamente?

sempre però potrei volerlo anche stampare in futuro, e allora come si fa a decidere come esporre? :-\

A proposito di scansioni, mi piacerebbe attrezzarmi per farle dignitosamente da solo, valutando anche il fotografare con un macro (da acquistare, ho una Sony A7II)... dalle mie parti le scansioni in alta di bianco e nero costa l'ira di Dio, quindi varrebbe la pena imparare... consigli su come attrezzarsi?

Grazie a tutti :)
Un buon negativo sviluppato "per la stampa" è ottimo anche per lo scanner
Dipende da come te lo scansionano, il solo prezzo alto non garantisce una tecnica o tecnologia di scansione superiore.
Tra fotocamera e scanner quale sia il migliore (qui) è ancora tutto da dimostrare (qualitativamente parlando) come puoi ben vedere da altri 3D, io stesso dovrei ancora portare a termine un confronto che al momento pende a favore dello scanner.
Come ha fatto notare @tykos :
tykos ha scritto:
22/02/2023, 11:19
Una volta impostato tutto è estremamente più rapido dello scanner, ma se come me devi recuperare i pezzi in giro per casa ogni volta ci vuole molto a partire.
Che poi alla fine vanno sempre "manipolate" ed il tempo di scansione viene egualiato dal tempo che ci vuole a mettere su tutto il sistema per fotografare.
Quindi: esponi bene, sviluppa bene, e vedrai che sarà bene sia per l'acquisizione digitale che per la stampa ai sali d'argento.
PS: se ti devi comprare l'attrezzatura allora meglio valutare un ingrandotore e darsi direttamente alla stampa.

Re: Opinioni su sviluppo

Inviato: 22/02/2023, 12:15
da tykos
zone-seven ha scritto:
22/02/2023, 12:09
Che poi alla fine vanno sempre "manipolate" ed il tempo di scansione viene egualiato dal tempo che ci vuole a mettere su tutto il sistema per fotografare.
io non sono mai riuscito a ottenere nulla di decente con lo scanner se non a prezzo di prove su prove, e comunque il file va manipolato pure quello quindi il tempo al pc non lo metto in conto (che poi è il motivo per cui non scansiono/fotografo quasi mai nulla, se ho la possibilità di stampare).
Se basta invece una cosa messa giù tanto per avere un archivio indicativo, il tempo al pc con lo scanner è zero e con le foto quello di fare una semplice azione di inversione automatica e crop singolo, poca roba.