HP5 catena di errori
Moderatori: Silverprint, chromemax
HP5 catena di errori
Eccomi qui a parlare di una sequenza di errori che ha portato ad impazzire un poco in camera oscura.
La giornata abbastanza velata mi fa optare per una HP5.
Sul posto la luce è davvero tanta a dispetto dell’abbondante velatura e Veronica si presenta praticamente in bianco e nero.
Decido di settare gli ISO a 200, non valutando che la luce è piatta ma in realtà il contrasto dato dall’abbigliamento e altre cose è alto, forse parecchio alto.
Ridendo e scherzando fra un’HP5, una linguina alle arselle e una boccia di bianco si continua a scattare come nulla fosse, la luce non cambia e il contrasto (non valutato) nemmeno.
Ormai l’idea che è una giornata di luce piatta si è radicalizzata.
Al momento di sviluppare decido di togliere un 15% dai tempi suggeriti per l’X-TOL 1+1.
E qui è mancato il coraggio di togliere un buon 30%.
Morale quelli che sembravano essere negativi piatti si stampano con una certa fatica.
Il Sig. Foma ringrazia per la carta cestinata.
Io ringrazio Veronica e @elettrico al secolo Jury per aver condiviso linguine arselle e vino.
PS
ALLEGO NEGATIVI E STAMPA ASAP.
La giornata abbastanza velata mi fa optare per una HP5.
Sul posto la luce è davvero tanta a dispetto dell’abbondante velatura e Veronica si presenta praticamente in bianco e nero.
Decido di settare gli ISO a 200, non valutando che la luce è piatta ma in realtà il contrasto dato dall’abbigliamento e altre cose è alto, forse parecchio alto.
Ridendo e scherzando fra un’HP5, una linguina alle arselle e una boccia di bianco si continua a scattare come nulla fosse, la luce non cambia e il contrasto (non valutato) nemmeno.
Ormai l’idea che è una giornata di luce piatta si è radicalizzata.
Al momento di sviluppare decido di togliere un 15% dai tempi suggeriti per l’X-TOL 1+1.
E qui è mancato il coraggio di togliere un buon 30%.
Morale quelli che sembravano essere negativi piatti si stampano con una certa fatica.
Il Sig. Foma ringrazia per la carta cestinata.
Io ringrazio Veronica e @elettrico al secolo Jury per aver condiviso linguine arselle e vino.
PS
ALLEGO NEGATIVI E STAMPA ASAP.
Re: HP5 catena di errori
Mi verrebbe da dire che l'unico problema in tutto questo può essere il tempo di sviluppo, se hai esposto bene. L'HP5 ha poco contrasto e a 200 dovrebbe averne ancora meno.
Ma lascio la parola ai più esperti.
Ma lascio la parola ai più esperti.
Re: HP5 catena di errori
ecco... questa è una delle classiche situazioni nelle quali c'è da fare mente locale su cosa era meglio fare...
l'ultima stampa fatta (quella sul lungomare di Veronica) rivista questa mattina ben asciutta è abbastanza grigina ma tutto sommato ci sta.
c'è da capire come ovviare a quanto detto.
AL netto di far vestire in maniera differente la modella!!!

l'ultima stampa fatta (quella sul lungomare di Veronica) rivista questa mattina ben asciutta è abbastanza grigina ma tutto sommato ci sta.
c'è da capire come ovviare a quanto detto.
AL netto di far vestire in maniera differente la modella!!!
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: HP5 catena di errori
Basandomi sugli scatti visti fino ad ora:Walter ha scritto: ↑17/11/2022, 13:36Eccomi qui a parlare di una sequenza di errori che ha portato ad impazzire un poco in camera oscura.
La giornata abbastanza velata mi fa optare per una HP5.
Sul posto la luce è davvero tanta a dispetto dell’abbondante velatura e Veronica si presenta praticamente in bianco e nero.
Decido di settare gli ISO a 200, non valutando che la luce è piatta ma in realtà il contrasto dato dall’abbigliamento e altre cose è alto, forse parecchio alto.
Ormai l’idea che è una giornata di luce piatta si è radicalizzata.
Al momento di sviluppare decido di togliere un 15% dai tempi suggeriti per l’X-TOL 1+1.
E qui è mancato il coraggio di togliere un buon 30%.
Morale quelli che sembravano essere negativi piatti si stampano con una certa fatica.
Il Sig. Foma ringrazia per la carta cestinata.
Io ringrazio Veronica e @elettrico al secolo Jury per aver condiviso linguine arselle e vino.
PS
ALLEGO NEGATIVI E STAMPA ASAP.
Il soggetto seppur vestito di nero e carnagione che per quanto chiara non è bianca, in una giornata velata (quindi uniformamente illuminato) rientra benissimo nella scala delle luminosità (anche a 400 ISO) per dirla in modo diverso, rientra nella parte rettilinea della curva. A meno di non cercare il soggetto allo stipite della finestra e l'interno della stanza esposti in modo stampabile...quindi boh, non avrei diminuito il tempo ma 15% non è tantissimo, in teoria ci dovresti rientrare, perche è e su cosa fai fatica in stampa ?
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: HP5 catena di errori
Ecco qualche negativo
Vediamo se Jury riesce ad allegare anche una stampa....... per me è un attimo scomodo, l'ho lasciata ad asciugare a una trentina di km da casa mia.
Vediamo se Jury riesce ad allegare anche una stampa....... per me è un attimo scomodo, l'ho lasciata ad asciugare a una trentina di km da casa mia.
Re: HP5 catena di errori
ecco la foto in questione...
allora, alla fine la cosa è meno drammatica di quanto appariva inizialmente.
riguardandola bene con una buona illuminazione ci sono trame sia nel maglione (lavorato a maglia), sia nei sassi.
forse (ma qui si va oltre la tecnica e si entra nelle interpretazioni) avrei cercato in fase di stampa una maggior brillantezza affinando tempi/contrasti.
ma era tardi ed era l'ultima stampa della serata... quindi magari ci riproviamo, facendo felice il Sig. Foma...
allora, alla fine la cosa è meno drammatica di quanto appariva inizialmente.
riguardandola bene con una buona illuminazione ci sono trame sia nel maglione (lavorato a maglia), sia nei sassi.
forse (ma qui si va oltre la tecnica e si entra nelle interpretazioni) avrei cercato in fase di stampa una maggior brillantezza affinando tempi/contrasti.
ma era tardi ed era l'ultima stampa della serata... quindi magari ci riproviamo, facendo felice il Sig. Foma...
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13480
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: HP5 catena di errori
A vedere i negativi direi che sono sovrasviluppati.
Attenzione il contrasto era ALTO. Il cielo velato È CHIARO, più chiaro di quello blu... per intendersi.
Col cielo dietro vanno considerati controluce, anche se potrebbe non sembrare.
Insomma il tempo di sviluppo da scegliere era più intorno ai 7' che ai 10', altro che 30% in meno.
Ricordate che i tempi Ilford sono per un gradiente 0.6, un contrasto alto.
Ricordate sempre, in caso di dubbio sul tempo di sviluppo, meglio un minuto in meno che uno in più.
Attenzione il contrasto era ALTO. Il cielo velato È CHIARO, più chiaro di quello blu... per intendersi.
Col cielo dietro vanno considerati controluce, anche se potrebbe non sembrare.
Insomma il tempo di sviluppo da scegliere era più intorno ai 7' che ai 10', altro che 30% in meno.
Ricordate che i tempi Ilford sono per un gradiente 0.6, un contrasto alto.
Ricordate sempre, in caso di dubbio sul tempo di sviluppo, meglio un minuto in meno che uno in più.
Re: HP5 catena di errori
ecco...Silverprint ha scritto: ↑17/11/2022, 18:49A vedere i negativi direi che sono sovrasviluppati.
Attenzione il contrasto era ALTO. Il cielo velato È CHIARO, più chiaro di quello blu... per intendersi.
Col cielo dietro vanno considerati controluce, anche se potrebbe non sembrare.
Insomma il tempo di sviluppo da scegliere era più intorno ai 7' che ai 10', altro che 30% in meno.
Ricordate che i tempi Ilford sono per un gradiente 0.6, un contrasto alto.
Ricordate sempre, in caso di dubbio sul tempo di sviluppo, meglio un minuto in meno che uno in più.
quindi a monte c'è una errata lettura della luce da parte nostra.
il sole (pur dietro alle nuvole) si trovava comunque alle nostre spalle ma la diffusione ci avrebbe dovuto far gestire la luce diversamente, se ho capito bene.
dove può convenire fare una lettura in questo caso?
grazie @Silverprint
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13480
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: HP5 catena di errori
È una situazione che può portare a ragionamenti ingannevoli.
La luce è diffusa, eppure il contrasto è comunque alto.
In quelle condizioni si ha un contrasto medio se non si inquadra il cielo (e senza vestiti bianchi o neri).
Il vostro tempo di sviluppo era alto anche per un contrasto medio.
In questi casi io opto per usarlo stock, per avere maggiore compensazione, ovvero più contrasto sui toni medi a parità di contrasto globale. In stampa può essere utile pre-velare, sempre al fine di avere maggior contrasto sui toni medi...
I sassi bianchi però aggiungono altre rogne, nel senso che se si compensa troppo, poi vengono troppo piatti.
In generale era una luce antipatica, non perché sia tanto difficile tecnicamente, ma perché è difficile farci cose piacevoli.
La luce è diffusa, eppure il contrasto è comunque alto.
In quelle condizioni si ha un contrasto medio se non si inquadra il cielo (e senza vestiti bianchi o neri).
Il vostro tempo di sviluppo era alto anche per un contrasto medio.
In questi casi io opto per usarlo stock, per avere maggiore compensazione, ovvero più contrasto sui toni medi a parità di contrasto globale. In stampa può essere utile pre-velare, sempre al fine di avere maggior contrasto sui toni medi...
I sassi bianchi però aggiungono altre rogne, nel senso che se si compensa troppo, poi vengono troppo piatti.
In generale era una luce antipatica, non perché sia tanto difficile tecnicamente, ma perché è difficile farci cose piacevoli.