PanF in studional

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
areabis
guru
Messaggi: 830
Iscritto il: 21/03/2014, 15:20
Reputation:
Località: Cervia
Contatta:

PanF in studional

Messaggio da areabis »

lo so lo so ..... Mi avete consigliato le tmax 400 .... Con sviluppo in studional 1.30 per 6/7 min .. In base al contrasto della scena .... Ma cacchio ho esposto per le ombre, ho esposto per SE (200) e controllato il contrasto della scena ..... Ma cacchio (lo ripeto) quando ho tirato fuori il negativo. ....... Bianco con numeri ben visibili e cosa Nera ..... Non si era inserito .... :(( :(( :wall: :wall:

Direi che come primo sviluppo non c'è male :)) :))

Ora domani volevo farmi un rullino però in frigorifero mi è rimasta solo la PAnF ....
La sua SE è 25 iso? (Solo?) dal momento che ho lo studional ... Come lo devo diluire per questa pellicola che se non erro ha una bassa latitudine di posa e considerando che scatterò in pausa pranzo ... La scena sara sicuramente molto contrastata?

Grazie per i consigli che mi darete e per la pazienza che avete sempre dimostrato.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
areabis
guru
Messaggi: 830
Iscritto il: 21/03/2014, 15:20
Reputation:
Località: Cervia
Contatta:

Re: PanF in studional

Messaggio da areabis »

Le foto le ho fatte .... ho esposto a 40 iso .... poichè la pausa pranzo è saltata e ho fatto un giretto in spiaggia verso le 16 ...
ho spulciato nel forum con la funzione ricerca ma non ho trovato niente di interessante. La scheda tecnica del Rodinal studio/special da 1:15 per 3 min a 20°.... forse dovrei diluirlo un pochino per diminuire il contrasto?

Avatar utente
garellix
guru
Messaggi: 300
Iscritto il: 03/05/2014, 22:08
Reputation:
Località: Lecco

Re: PanF in studional

Messaggio da garellix »

io aumenterei la diluizione per avere un tempo di sviluppo più lungo e quindi più gestibile proverei con una diluizione 1: 25.
buona fortuna ;)
...sono curioso fa parte del mio essere...(%) mi chiamo Andrea non Garellix!

Avatar utente
areabis
guru
Messaggi: 830
Iscritto il: 21/03/2014, 15:20
Reputation:
Località: Cervia
Contatta:

Re: PanF in studional

Messaggio da areabis »

Grazie. .... Proverò così

Avatar utente
Etabeta
appassionato
Messaggi: 27
Iscritto il: 16/01/2015, 11:09
Reputation:
Località: Roma

Re: PanF in studional

Messaggio da Etabeta »

Mi ritrovo nella stessa condizione di areabis, 7 anni in ritardo… Dopo una serie di sperimentazioni sulla Delta 100 tirata a 80 Iso, ho voluto provare un rullino di PanF 50 (formato 135mm) alla sua sensibilità nominale. Pieno giorno e scena abbastanza contrastata. Adesso mi trovo sotto mano dello Studional e non riesco a trovare sul web indicazioni chiare per questa pellicola. Con la mia solita diluizione 1+30 io, a lume di naso, mi terrei sui 5 minuti e 30 secondi, ma forse è troppo poco. Perciò domando a chi ne sa più di me: come primo tentativo con la PanF + Studional, da che tempi di sviluppo potrei partire? Grazie per l’aiuto 🙏

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13538
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: PanF in studional

Messaggio da Silverprint »

Cerchi rogna...

Usa un rivelatore compensatore.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Etabeta
appassionato
Messaggi: 27
Iscritto il: 16/01/2015, 11:09
Reputation:
Località: Roma

Re: PanF in studional

Messaggio da Etabeta »

Messaggio ricevuto e molto apprezzato.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi