Pareri tubi di prolunga

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Merambolin
guru
Messaggi: 477
Iscritto il: 27/08/2018, 13:44
Reputation:

Pareri tubi di prolunga

Messaggio da Merambolin »

Buongiorno a tutti,
In questi giorni di quarantena stavo pensando di ampliare un po il range dei soggetti delle mie foto (dato che le persone che a me piace tanto fotografare sono anti-decreto), pensavo perciò di acquistare dei tubi di prolunga per provare a fare un po di macro, dato che mi sembra più alla mia portata rispetto ad un buon obiettivo ideato apposta, ma non ne ho alcun tipo di esperienza.

Voi che ne pensate? Me li consigliereste? pensate siano un buon acquisto? Se in caso avete suggerimenti?

Girando un po su ebay, ed avendo un corredo Nikon, avevo trovato il Nikon M2 come tubo di prolunga: qualcuno lo conosce?

Grazie per l'attenzione :D



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7897
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Pareri tubi di prolunga

Messaggio da graic »

I tubi di prolunga, basta che abbiano l'attacco giusto sono tutti uguali, o meglio si distinguono solo per la presenza della trasmissione del diaframma automatico o no, in ogni caso visto che la macro non si fa di fretta anche i tubi non automatici vanno bene. Vanno bene è un pò esagerato perchè a mio avviso trovo estremamente limitante il fatto che ogni tubo rende disponibile un limitatissimo range di distanze di messa a fuoco costringendo a sostituirli continuamente. La soluzione migliore è come avevi capito la disponibilità di un obiettivo macro (tra l'altro i Micro Nikkor hanno una resa superlativa). Una alternativa al contempo economica ed efficiente è l'uso di un buon soffietto con montata una ottica normale, meglio se un lungo fuoco, o ancora un'ottica da ingrandimento, tra l'altro un soffietto con una ottica da ingrandimento sui 100mm consente in genere la messa a fuoco tra l'infinito e in punto estremamente vicino
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7897
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Pareri tubi di prolunga

Messaggio da graic »

Faccio un secondo intervento, ho visto cosa è il tubo M2, NON E' una prolunga di uso generale è specificamente concepito per l'obiettivo Micro Nikkor 3.5 50mm che di per se mette a fuoco dall'infinito al rapporto di riproduzione 2:1 con l'uso del tubo M2 arriva al rapporto 1:1. Certamente lo puoi usare anche per un'ottica diversa ma, come ti dicevo prima un singolo tubo restringe il campo ad un particolare range di ripresa. Il funzionamento col Micro Nikkor è diverso perche,grazie all'elicoide particolarmente lungo dell'obiettivo consente con due sole configurazioni (con e senza tubo) di orrenere tutte le messe a fuoco da 1:1 all'infinito.
Per l'uso generale meglio procurarsi un set tipo questi, che consentono numerose configurazioni (singolo tubo scelto tra i tre, doppio tubo tra due e tutti e tre i tubi) https://www.ebay.it/itm/Meike-Auto-Focu ... pzwc-AEYoQ
Resta la mia opinione sulla "comodità" dei tubi.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1244
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Pareri tubi di prolunga

Messaggio da gergio »

Come sono le lenti addizionali tipo closeup +1 o +2 di buona qualità in confronto ai tubi? E usare un obiettivo invertito? Lenti closeup e anelli per inversione sono comunque soluzioni accettabili da usare in confronto ai tubi innestati su obiettivi non dedicati al macro?

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7897
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Pareri tubi di prolunga

Messaggio da graic »

Le lenti addizionali hanno lo stesso difetto di qualsiasi elemento ottico anteposto, posposto o interposto all'obiettivo, cioè ne degradano le proprietà ottiche, l'inversione di fatto è un modo per aumentare la distanza centro ottico piano focale esattamente come fanno i tubi, ed esattamente come fa un singolo tubo di consente una escursione della distanza di messa a fuoco limitata. Dal punto di vista ottico si inverte l'orientamento e quindi il rapporto ottimale di ingrandimento una ottica normale è progettata per dare le migliori prestazioni su un soggetto all'infinito, se la ribalti ti darebbe le migliori prestazioni sei la pellicola fosse posta all'infinito, ovviamente così non è. Solo un obiettivo macro è concepito per dare il meglio con un rapporto soggetto immagine sulla pellicola 1:1-5:1 ma le differenze sono comunque minime per cui è meglio un ottimo obiettivo normale che un discreto macro.
la cosa alternativa che più si avvicina alla progettazione di un obiettivo macro è un obiettivo per ingranditore, meglio ancora se invertito
Tutte queste considerazioni sono ovviamente teoriche e vanno confrontate con la reale qualità delle ottiche che uno usa, resta il fatto che la schneider vende versioni del componon specifiche per questo impiego, tra l'altro a prezzi molto elevati.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
popecide
guru
Messaggi: 547
Iscritto il: 16/09/2014, 11:54
Reputation:
Località: Padova

Re: Pareri tubi di prolunga

Messaggio da popecide »

Quindi come si potrebbe usare un componon (50 o 80) su una RTSII, ad esempio? Dovrei cercare soffietti contax?
Immagine

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1244
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Pareri tubi di prolunga

Messaggio da gergio »

Graic grazie per la delucidazione. Quindi l'ottica convenzionale (non macro) invertita lavora bene su una distanza soggetto-lente di circa 45mm (cioè il tiraggio dell'ottica) e un soffietto che sia il più lungo possibile.
Nella pratica, una lente addizionale di buona qualità è meglio o peggio di una ottica normale invertita? (Intendo il classico 28 o 50mm che abbiamo in borsa)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7897
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Pareri tubi di prolunga

Messaggio da graic »

Soffietto Contax (perfezionato e molto costoso, io ho quello che consente decentramento e basculaggio dell'ottica e con il suo rack di focheggiatura) adattatore C/Y-M42, adattatore M/42-M39 e Componon, volendolo montare al contrario occorre procurarsi un adattatore del diametro di montaggio filtri del Componon.
Soluzione molto più economica e di facile reperimento Adattatore C/Y-M42, soffietto M42, se ne trovano di buoni o ottimi a prezzi ragionevoli, adattatore M42-M39 e Componon
Poi però il mercato è vasto e si trovano altre soluzioni, io ho trovato un Novoflex con attacco macchina C/Y e attacco ottica M39 esattamente quello che serve, il soffietto in se non è così sofisticato come il Contax ma è molto buono, l'ho trovato a prezzo conveniente e pesa 1/4 del Contax.
Come altri possibili obiettivi per macro vi sono tutte le "processing Lenses" usate per le riproduzioni, l'unica che ho di questa famiglia è un Tominon 114mm 4.5 proveniente da una macchina da riproduzione Polaroid MP4
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7897
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Pareri tubi di prolunga

Messaggio da graic »

gergio ha scritto:
09/04/2020, 10:07
Graic grazie per la delucidazione. Quindi l'ottica convenzionale (non macro) invertita lavora bene su una distanza soggetto-lente di circa 45mm (cioè il tiraggio dell'ottica) e un soffietto che sia il più lungo possibile.
Nella pratica, una lente addizionale di buona qualità è meglio o peggio di una ottica normale invertita? (Intendo il classico 28 o 50mm che abbiamo in borsa)
La lente addizionale, come detto prima è peggio di qualsiasi altra soluzione, financo se è un prodotto specifico fatto dal fabbricate dell'obiettivo. Circa l'altra questione si tratta di sfumature nel caso di buone ottiche standard è chiaro che seppur progettate per soggetti all'infinito vanno benissimo anche con inquadrature molto ravvicinate (le differenze qualitative sono teoriche e certamente non verificabili ad occhio), basta pensare al fatto che ottiche macro vengono utilizzate normalmente a tutte le distanze, certamente il Makro Planar 60/2.8 non è inferiore nell'uso generale a un Planar normale, è solo meno luminoso e più costoso.
Circa la configurazione che hai descritto (distanza soggetto centro ottico 45mm soffietto mooolto lungo) mi sa che trascura la cosa più importante, cioè la foto che devi fare, poi se vuoi fotografare i microbi...... :))
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1244
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Pareri tubi di prolunga

Messaggio da gergio »

va bene, grazie per l'ulteriore chiarimento :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi