Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
La Lab-Box può lasciare dei segni lungo i bordi estremi della pellicola a causa del disegno della spirale (stessa cosa può succedere con le spirali in acciaio che si caricano in maniera simile alla lab-box, cioé dal centro verso la periferia) ma per progetto sono sempre fuori dall'area immagine (altrimenti non si svilupperebbe neache l'immagine stessa) e sono innoque.
chromemax ha scritto:La Lab-Box può lasciare dei segni lungo i bordi estremi della pellicola a causa del disegno della spirale (stessa cosa può succedere con le spirali in acciaio che si caricano in maniera simile alla lab-box, cioé dal centro verso la periferia) ma per progetto sono sempre fuori dall'area immagine (altrimenti non si svilupperebbe neache l'immagine stessa) e sono innoque.
Sinceramente a me sembrano esposti, sviluppati e fissati. Sulla possibile causa riferita al magazzino Hasselblad l'infiltrazione avviene solitamente sul lato dove si estrae la volet e non è così netta ma tende ad invadere il fotogramma.
Nel 120 se le spire non sono ben strette potrebbe infiltrare un po' di luce sui bordi ma qui sembra molto netto e dalla foto non si capisce se il bordo è nero oppure grigiastro e opaco come il film non fissato
Non ho ancora usato la Lab box, però sembra il fissaggio. Anche in tank mi è capitato varie volte di avere i bordi neri (anche se non così marcato)
Risolvo col "fissaggio rotante", cioè quando rovescio la tank, la faccio ruotare lungo l'asse longitudinale in senso orario. Così il rullo esce con i bordi perfetti.
È una cosa pecoreccia ed empirica, però funziona.
Non so sulla Lab Box cosa puoi inventarti...
Ho sviluppato due rullini bn da 135 con la lab box in questi giorni e ho anche io le bruciature. Confermo che rimangono fuori dal fotogramma e che non sono nemmeno su tutto il rullino. Però è la spirale della lab box sicuramente. In giro ho letto che dovrebbe essere dovuto al fatto che su quella parte non arriva il fissaggio.
NiMo8114 ha scritto:Ho sviluppato due rullini bn da 135 con la lab box in questi giorni e ho anche io le bruciature. Confermo che rimangono fuori dal fotogramma e che non sono nemmeno su tutto il rullino. Però è la spirale della lab box sicuramente. In giro ho letto che dovrebbe essere dovuto al fatto che su quella parte non arriva il fissaggio.
Capita a volte anche con l espirali in acciaio, che si caricano partendo dal centro, come quella della Lab-Box. Non c'è nulla di cui preoccuparsi dato che è proprio la la tensione della pellicola sui bordi delle spire a tenerla in posizione e quindi è normale che dove la pellicols "spinge" sulla spirale non arrivino le soluzioni di trattamento. Ribadisco, niente di preoccupante.