Pagina 1 di 1
Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 11/02/2024, 11:08
da Pierpier
Salve a tutti, per curiosità mi sono messo a fare un piccolo confronto dei costi di due dei più utilizzati rivelatori D76-Rodinal, essendo a Roma ho preso come indicazione i costi di Ars imago D76 polvere per 3.8 litri e Adox Rodinal 500ml hanno quasi lo stesso costo ( a parte che entrambi li hanno esauriti..) 13.50 il primo - 14,9 il secondo.
Orbene se non ho fatto male i conti, correggetemi se ho sbagliato,
con il primo 1-1 ci fai 15 rulli 120 col secondo 1-50 ci fai 50 rulli 120..
>Rodinal batte D76 50 a 15!
Ergo; D76 >rapina a mano armata??
https://www.ars-imago.com/shop/kd76p3-k ... ,4197,4198
https://www.ars-imago.com/shop/56415-ad ... ,6670,6671
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 11/02/2024, 11:26
da Silverprint
No.
Direi che il ragionamento ha davvero poco senso.
In ordine di importanza i costi sono:
Tempo e valore della fase di ripresa (da salvaguardare dopo).
Stampa (sia digitale che analogica). Costo doppio sia di tempo che di materiali.
Ad un ordine di grandezza inferiore (il costo è irrisorio rispetto a ripresa e stampa) si posiziona il resto.
Pellicola
Fissaggio
Rivelatore
Arresto
Altro
In tutto questo, il punto dove sono possibili grandi risparmi è il secondo, cioè la stampa.
Ma il sistema per risparmiare in stampa è quello di avere buoni negativi, dove la cosa più importante è esporre e sviluppare bene. Conseguenza di tutto il ragionamento è che risparmiare sul rivelatore per pellicola NON ha alcun senso. Un rivelatore difficile (come tutti i concentrati ad alta energia, Rodinal incluso) se non usato più che bene, cioè con preciso controllo dello sviluppo e accurata fase di test precedente (ovvero usato da mani esperte) fa aumentare notevolissimamente i costi della fase di stampa.
Per farla semplice, seguendo il tuo esempio risparmi 2 euro in sviluppo, ma dopo ne spendi 20 in più in carta... non è furbo.
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 11/02/2024, 12:14
da Dart
Abbi pazienza, ma che confronto è? I due rivelatori non sono minimamente paragonabili per i risultati che si ottengono.
Se è solo per la convenienza senza nessun interesse per i risultati, ci sono anche rivelatori più economici.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 11/02/2024, 13:38
da claudiofanesi
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 11/02/2024, 13:52
da Pierpaolo B
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 11/02/2024, 17:40
da pappa
Anche con l’hc110 ben diluito andresti a risparmio sempre se riesci a usarlo prima che scada(idem rodinal)
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 11/02/2024, 22:33
da zone-seven
e quindi ?
e poi, perché?
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 11/02/2024, 22:53
da Andrea67c
Chi ha provato pochi (o nessuno) materiali pensa che più o meno si equivalgano. Per cui è portato a scegliere e a fare graduatorie in base al prezzo. Lo dico pensando a me stesso qualche lustro fa. Provando invece diversi materiali, se ne apprezzano le diverse caratteristiche e si sceglie più coscientemente in base a queste. Il prezzo diventa una discriminante sempre più marginale, rispetto alle caratteristiche, man mano che le si impara a conoscere. Un esempio clamoroso. Nessun grande formatista sostituirebbe mai il GF col PF per una ragione di prezzo! Che logica sarebbe mai pensare che il GF è un furto rispetto al PF, solo perché costa diversi ordini di grandezza in più?
Ciao!
A.
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 12:00
da tykos
quindi il d76 costa un euro a pellicola. Il rodinal 30cent.
Più un euro (forse più? meno?) di fix.
Pellicola che costa 5-13€.
Scattata con una macchina che costa 50-3000€, ma non fate i furbi: ne avete altre 5 in casa, minimo.
Che davanti ha un obbiettivo da 50-4000€, ma anche qui chi credete di fregare: quanti obbiettivi avete?
Con il resto dell'attrezzatura che facciamo finta di niente, ma spesso il solo zaino costa più di una macchina media.
In una giornata in cui avreste potuto fare tante altre cose, o magari era un evento unico, o magari siete addirittura stati in ferie per fare un po' di foto, quindi boh, la valutazione economica del vostro tempo fatela voi.
Più un'oretta del vostro tempo per lo sviluppo, più quella per la scansione/stampa e relativi soldi, ma vedi sopra.
Direi che quei 70 centesimi sono proprio proprio la spesa a cui stare attenti, eh!!!
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 12:52
da claudiofanesi
Ma non bisogna stare attenti a nulla secondo me, c’è chi usa il rodinal, chi usa il d76. Li usa per i risultati che producono, non per la differenza di spesa. Chi usa sempre il rodinal spenderà meno di chi usa il D76. E quindi? Niente continuo a usare il D76, se torna..
Fine della storia
Probabilmente chi ha iniziato il post non sà della differenza dei due rivelatori..
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 13:13
da zone-seven
Andrea67c ha scritto: ↑11/02/2024, 22:53
Un esempio clamoroso. Nessun grande formatista sostituirebbe mai il GF col PF per una ragione di prezzo! Che logica sarebbe mai pensare che il GF è un furto rispetto al PF, solo perché costa diversi ordini di grandezza in più?
Ciao!
A.
bel paragone !!!
@Pierpier pensa che "scemi" quelli che usano il DDX che come prezzo medio sta 42 euro e si usa in diluizione 1+4
o come diceva Andrea67 quelli "scemi" (come me e non solo, siamo in parecchi) che usano il grande formato che una scatola di pellicole fp4 da 25 fogli costa 65 euro circa e sono solo 25 scatti di cui qualcuno lo butti perchè ci si sbaglia facile. 35mm batte grande formato ?
O quelli ancora più scemi che usano le diapositive o le negative colore in grande formato
https://www.macodirect.de/en/film/color ... eets?c=612
https://www.macodirect.de/en/film/color ... eets?c=613
E sono solo 10 fogli ergo 10 scatti ... .
E quelli che usano l'8x10 ? Sono da ricovero ?

Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 13:38
da Ibicus
Ok.
Però..
Premesso che di fare discorsi di prezzo non mi interessa e che li uso tutti e due a seconda delle mie esigenze, la questione potrebbe essere anche posta in un altro modo.
Come mai tutta questa differenza di prezzo?
il costo dei questi prodotti chimici è così differente?
quindi se l'esempio giusto è il paragone grande-piccolo formato, si può dire che che il d76 è tot volte (15 parrebbe) migliore del rodinal)?
Ma non erano solo diversi?
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 13:59
da Pierpaolo B
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 13:38
Ok.
Però..
Premesso che di fare discorsi di prezzo non mi interessa e che li uso tutti e due a seconda delle mie esigenze, la questione potrebbe essere anche posta in un altro modo.
Come mai tutta questa differenza di prezzo?
il costo dei questi prodotti chimici è così differente?
quindi se l'esempio giusto è il paragone grande-piccolo formato, si può dire che che il d76 è tot volte (15 parrebbe) migliore del rodinal)?
Ma non erano solo diversi?
Ti voglio un po' più agile ragazzo

Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 14:06
da Ibicus
Pierpaolo B ha scritto: ↑12/02/2024, 13:59
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 13:38
Ok.
Però..
Premesso che di fare discorsi di prezzo non mi interessa e che li uso tutti e due a seconda delle mie esigenze, la questione potrebbe essere anche posta in un altro modo.
Come mai tutta questa differenza di prezzo?
il costo dei questi prodotti chimici è così differente?
quindi se l'esempio giusto è il paragone grande-piccolo formato, si può dire che che il d76 è tot volte (15 parrebbe) migliore del rodinal)?
Ma non erano solo diversi?
Ti voglio un po' più agile ragazzo
illuminami
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 14:19
da claudiofanesi
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 13:38
Ok.
Però..
Premesso che di fare discorsi di prezzo non mi interessa e che li uso tutti e due a seconda delle mie esigenze, la questione potrebbe essere anche posta in un altro modo.
Come mai tutta questa differenza di prezzo?
il costo dei questi prodotti chimici è così differente?
quindi se l'esempio giusto è il paragone grande-piccolo formato, si può dire che che il d76 è tot volte (15 parrebbe) migliore del rodinal)?
Ma non erano solo diversi?
Perchè il prezzo di mercato non si stabilisce in base ai tuoi esempi.
Altrimenti faresti pagare il rodinal 10 euro e il d76 50 cent. e Kodak fallirebbe. Non ha proprio senso il discorso
Ma poi è economia non è fotografia questa.
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 14:36
da Ibicus
claudiofanesi ha scritto: ↑12/02/2024, 14:19
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 13:38
Ok.
Però..
Premesso che di fare discorsi di prezzo non mi interessa e che li uso tutti e due a seconda delle mie esigenze, la questione potrebbe essere anche posta in un altro modo.
Come mai tutta questa differenza di prezzo?
il costo dei questi prodotti chimici è così differente?
quindi se l'esempio giusto è il paragone grande-piccolo formato, si può dire che che il d76 è tot volte (15 parrebbe) migliore del rodinal)?
Ma non erano solo diversi?
Perchè il prezzo di mercato non si stabilisce in base ai tuoi esempi.
Altrimenti faresti pagare il rodinal 10 euro e il d76 50 cent. e Kodak fallirebbe. Non ha proprio senso il discorso
Ma poi è economia non è fotografia questa.
a parte che i calcoli non li ho fatti io..
a parte che sono il primo a non considerare questi fattori..
Dal momento che è partita una sfilza di commenti critici il quesito iniziale, ho provato ad estendere l'argomento chiedendo: a cosa può essere dovuta una tale differenza di prezzo.
sono stati fatti (sempre da altri) esempi col grande formato: ecco, in quel campo si può vedere uno scarto qualitativo misurabile su certi parametri.
Mentre per i rivelatori si parla di differenze di resa in base a quello che uno vuole raggiungere.
Probabilmente continuo a spiegarmi male, è così strana la mia domanda?
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 15:26
da zone-seven
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 14:36
Probabilmente continuo a spiegarmi male, è così strana la mia domanda?
Un po' si ...
come chiedere perchè c'è differenza di prezzo tra il pane integrale e quello bianco... tra una panda o una tipo, se devi andare a fare la spesa va bene una panda, se devi arrivare in irlanda va meglio la tipo o quello che è. Poi si può anche andare in irlanda a piedi ma poi son cavoli di chi ci va.
ma forse sfugge qualcosa a noi.
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 15:48
da Ibicus
zone-seven ha scritto: ↑12/02/2024, 15:26
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 14:36
Probabilmente continuo a spiegarmi male, è così strana la mia domanda?
Un po' si ...
come chiedere perchè c'è differenza di prezzo tra il pane integrale e quello bianco... tra una panda o una tipo, se devi andare a fare la spesa va bene una panda, se devi arrivare in irlanda va meglio la tipo o quello che è. Poi si può anche andare in irlanda a piedi ma poi son cavoli di chi ci va.
ma forse sfugge qualcosa a noi.
MMhh allora riprovo (ultima volta prometto

) a spiegarmi meglio..
Se devo andare a fare la spesa uso la panda. Se devo andare in Irlanda la panda mi dici che non basta, allora prenderò una tipo. Se devo correrre in autostrada non basterà neanche la tipo, prenderò qualcosa'altro. tutto questo in ordine crescente di prezzo, perchè quello che sto pagando sono le prestazioni, e le prestazioni si misurano e si pagano. non si tratta di scegliere se andare a fare la spesa con la panda o la 127, o se andare in Irlanda con la tipo o la ritmo, perchè una ci piace di più dell'altra.
Il pane integrale e quello bianco immagino abbiano prezzi diversi in base al trattamento più o meno costoso.
Ora, ritornando ai rivelatori, stiamo quindi dicendo che il d76 è migliore del rodinal? che ci permette di fare cose a cui il rodinal non si può avvicinare? ma non si trattava solo di scegliere lo strumento più adatto?
Oppure costa di più produrlo? o boh?
Insomma, per me sono domande oziose, o forse sbaglio completamente approccio.
O forse oggi non sono particolarmente agile..
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 15:53
da Pierpaolo B
.....ma è il senso logico che manca!
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 16:10
da Experience
ma il d76 e' meglio del rodinal e' una domanda relativa.
Confronta le foto per dire di Daido Moryiama e quelle di Bresson.
Forse Daido utilizzera' il rodinal. Le sue stampe sembrano prive di grigi, un pugno nell'occhio mentre quelle di Bresson sono considerate dei capolavori, e pure entrambi hanno fatto la storia della fotografia.
Ognuno ha il suo stile. Dipende da cosa vuoi ottenere dalla foto.
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 16:29
da Ibicus
Pierpaolo B ha scritto: ↑12/02/2024, 15:53
.....ma è il senso logico che manca!
non lo metto in dubbio, ma se non spendi qualche parola in più non mi aiuti..
Se una leica costa di più di una yashica 35gt ci sarà un motivo..
se una hasselblad costa più di una pentacon pure..
se un l1200 costa più di un m301 anche
se una t-max costa più di una kentmere idem..
insomma, cosa influisce su una differenza così marcata di prezzo tra il 76 e un r09?
al di là della risposta che mi interessa molto relativamente ad una domanda nata così per caso, mi chiedo veramente cosa sto chiedendo di così astruso

Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 16:35
da mark88
la velocità del tempo di sviluppo può essere una?
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 16:47
da Experience
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 16:29
Pierpaolo B ha scritto: ↑12/02/2024, 15:53
.....ma è il senso logico che manca!
non lo metto in dubbio, ma se non spendi qualche parola in più non mi aiuti..
Se una leica costa di più di una yashica 35gt ci sarà un motivo..
se una hasselblad costa più di una pentacon pure..
se un l1200 costa più di un m301 anche
se una t-max costa più di una kentmere idem..
insomma, cosa influisce su una differenza così marcata di prezzo tra il 76 e un r09?
al di là della risposta che mi interessa molto relativamente ad una domanda nata così per caso, mi chiedo veramente cosa sto chiedendo di così astruso
Dovresti confrontare le curve caratteristiche. Comunque rispondendo in modo diretto per quel che mi viene in mente, il Rodinal e' famoso per la sua grana grossa, mentre il d76 per la sua grana fine durante lo sviluppo della pellicola.
Questo potrebbe essere un motivo della differenza di prezzo.
Comunque ripeto, dipende sempre cosa vuoi ottenere. Migliore e' il film sviluppato, piu' margini hai di sbizzarrirti con l'ingranditore in fase di stampa.
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 17:17
da Pierpaolo B
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 16:29
Pierpaolo B ha scritto: ↑12/02/2024, 15:53
.....ma è il senso logico che manca!
non lo metto in dubbio, ma se non spendi qualche parola in più non mi aiuti..
Se una leica costa di più di una yashica 35gt ci sarà un motivo..
se una hasselblad costa più di una pentacon pure..
se un l1200 costa più di un m301 anche
se una t-max costa più di una kentmere idem..
insomma, cosa influisce su una differenza così marcata di prezzo tra il 76 e un r09?
al di là della risposta che mi interessa molto relativamente ad una domanda nata così per caso, mi chiedo veramente cosa sto chiedendo di così astruso
[modalità gentile] Stai facendo una domanda a cui non c'è risposta.....
....se non ti sta bene il D76 usa il rodinal se non ci vedi le differenze fa lo stesso uso..... se vedi le differenze hai già un argomento per acquistare uno al posto dell'altro. [/modalità gentile]

Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 17:38
da Andrea67c
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 16:29
insomma, cosa influisce su una differenza così marcata di prezzo tra il 76 e un r09?
Evidentemente la somma dei costi di produzione, confezionamento, stoccaggio, commercializzazione, vendita, è più alta in un caso che nell'altro. Non è sempre così con i prodotti industriali? Scusa la risposta ovvia.
Potrebbe anche essere che a farseli in casa in piccola scala, i due costi si ribaltino.
Se hai pazienza (io no), vai sul ricettario di Anchell, trovi un clone rodinal e diversi d76, poi vai sui prezzi al kilo di laborgeschaeft, fai i conti. Dopo mezz'ora che ti sei smazzato con le sigle e i nomi, capisci i costi della produzione casalinga, dell'uno e dell'altro.
Dopodiché: non hai per nulla la tua risposta, perché produrre industrialmente comporta calcoli del tutto diversi.
L'unica è chiedere ad Adox, che li fa e li commercializza tutti e due, farsi spiegare perché e percome... avranno pazienza di risponderti? Forse si, loro sono molto "social media", sorridenti e di bell'aspetto.
Il tema originale cmq era: ci prendono per scemi a proporci due sviluppi con prezzi a rullo uno triplo dell'altro? E questo tema è stato sviluppato, con grande partecipazione, peraltro! ;)
Ciao!
A.
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 17:52
da Ibicus
Pierpaolo B ha scritto: ↑12/02/2024, 17:17
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 16:29
Pierpaolo B ha scritto: ↑12/02/2024, 15:53
.....ma è il senso logico che manca!
non lo metto in dubbio, ma se non spendi qualche parola in più non mi aiuti..
Se una leica costa di più di una yashica 35gt ci sarà un motivo..
se una hasselblad costa più di una pentacon pure..
se un l1200 costa più di un m301 anche
se una t-max costa più di una kentmere idem..
insomma, cosa influisce su una differenza così marcata di prezzo tra il 76 e un r09?
al di là della risposta che mi interessa molto relativamente ad una domanda nata così per caso, mi chiedo veramente cosa sto chiedendo di così astruso
[modalità gentile] Stai facendo una domanda a cui non c'è risposta.....
....se non ti sta bene il D76 usa il rodinal se non ci vedi le differenze fa lo stesso uso..... se vedi le differenze hai già un argomento per acquistare uno al posto dell'altro. [/modalità gentile]
Niente Pierpaolo, non ci capiamo.
A posto così..
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 17:59
da Experience
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 17:52
Pierpaolo B ha scritto: ↑12/02/2024, 17:17
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 16:29
non lo metto in dubbio, ma se non spendi qualche parola in più non mi aiuti..
Se una leica costa di più di una yashica 35gt ci sarà un motivo..
se una hasselblad costa più di una pentacon pure..
se un l1200 costa più di un m301 anche
se una t-max costa più di una kentmere idem..
insomma, cosa influisce su una differenza così marcata di prezzo tra il 76 e un r09?
al di là della risposta che mi interessa molto relativamente ad una domanda nata così per caso, mi chiedo veramente cosa sto chiedendo di così astruso
[modalità gentile] Stai facendo una domanda a cui non c'è risposta.....
....se non ti sta bene il D76 usa il rodinal se non ci vedi le differenze fa lo stesso uso..... se vedi le differenze hai già un argomento per acquistare uno al posto dell'altro. [/modalità gentile]
Niente Pierpaolo, non ci capiamo.
A posto così..
se non ti capisci con pierpaolo, chiarisciti con una telefonata, o prova a leggere anche le risposte mie o di Adrea o le altre che ti sono state date.
Da questo momento evito di rispondere ad ogni altro tuo intervento.
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 18:22
da Ibicus
Experience ha scritto: ↑12/02/2024, 17:59
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 17:52
Pierpaolo B ha scritto: ↑12/02/2024, 17:17
[modalità gentile] Stai facendo una domanda a cui non c'è risposta.....
....se non ti sta bene il D76 usa il rodinal se non ci vedi le differenze fa lo stesso uso..... se vedi le differenze hai già un argomento per acquistare uno al posto dell'altro. [/modalità gentile]
Niente Pierpaolo, non ci capiamo.
A posto così..
se non ti capisci con pierpaolo, chiarisciti con una telefonata, o prova a leggere anche le risposte mie o di Adrea o le altre che ti sono state date.
Da questo momento evito di rispondere ad ogni altro tuo intervento.
Non c'è problema, per me il post può finire tranquillamente..
Per inciso, tu , Andrea ma anche Mark88 e Zone-seven mi avete dato delle risposte sensate e argomentate che ho apprezzato.
Buona serata
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 19:53
da Silverprint
Potresti pensare il costo in funzione di quel che viene dopo.
Il Rodinal deve costare poco, perché almeno da l'illusione di risparmiare qualcosa, così quando poi stampi non ti pesa troppo (psicologicamente), il costo dei fogli in più che ti servono... ;)
Il D-76 invece deve essere caro, perché ti fa risparmiare dopo e perché il 90% delle foto che tutti conoscono sono fatti con lui.

Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 12/02/2024, 22:12
da pappa
Comunque moriyama mi pare utilizzasse sviluppo Kodak o mi sbaglio?
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 13/02/2024, 10:00
da tykos
Ibicus ha scritto: ↑12/02/2024, 15:48
MMhh allora riprovo (ultima volta prometto

) a spiegarmi meglio..
Se devo andare a fare la spesa uso la panda. Se devo andare in Irlanda la panda mi dici che non basta, allora prenderò una tipo. Se devo correrre in autostrada non basterà neanche la tipo, prenderò qualcosa'altro. tutto questo in ordine crescente di prezzo, perchè quello che sto pagando sono le prestazioni, e le prestazioni si misurano e si pagano. non si tratta di scegliere se andare a fare la spesa con la panda o la 127, o se andare in Irlanda con la tipo o la ritmo, perchè una ci piace di più dell'altra.
Il pane integrale e quello bianco immagino abbiano prezzi diversi in base al trattamento più o meno costoso.
occhio a fare i sillogismi, perché se sono malposti poi la discussione non arriva da nessuna parte.
la "prestazione" non esiste perché parlando di opere di ingegno [avevo scritto arte ma mi vergognavo un po'] non c'è una cosa meglio dell'altra: posso fare un catalogo di bulloni con il massimo dettaglio possibile oppure una roba grafica e concettuale totalmente astratta e sono tutte e due giuste, non devo fare il miglior tempo sul giro.
La tmax costa di più perché ha un miglior controllo qualità e prestazioni tecnicamente migliori, ma mica è detto che sia da usare sempre, in alcuni lavori può essere deleteria. Sulle macchine foto uguale: la leica costerà pure diecimila euro tutto compreso, ma se dovessi fare delle macro probabilmente farei meglio a spendere molto meno della metà in una reflex.
Allo stesso modo gli sviluppi si scelgono in base al risultato finale [noi pippe anche in base alla praticità, è innegabile].
Posso avere bici da seimila euro con cui andare solo su asfalto o da downhill o gravel o attrezzata per viaggi con bagagli, non ce n'è una migliore delle altre ma se prendo quella da corsa per buttarmi giù dalla pista di downhill non mi diverto granché.
Ora, ritornando ai rivelatori, stiamo quindi dicendo che il d76 è migliore del rodinal? che ci permette di fare cose a cui il rodinal non si può avvicinare? ma non si trattava solo di scegliere lo strumento più adatto?
Oppure costa di più produrlo? o boh?
Insomma, per me sono domande oziose, o forse sbaglio completamente approccio.
O forse oggi non sono particolarmente agile..
il costo dipende da una lunga fila di questioni tra cui: i componenti sono sul mercato o li devo produrre apposta? hanno altre applicazioni o sono esclusive per il piccolissimo mercato fotografico? li può produrre chiunque abbia due nozioni di chimica o la sintesi richiede un impianto apposito, magari brevettato? e il packaging? e la spedizione? e il posizionamento di mercato? metti che, come dichiara adox, sostiene la r&d delle pellicole con la vendita dei chimici: ecco un po' del prezzo che trova collocazione.
Re: Piccolo confronto costi rivelatori
Inviato: 13/02/2024, 11:29
da Ibicus
tykos ha scritto: ↑13/02/2024, 10:00
Il costo dipende da una lunga fila di questioni tra cui: i componenti sono sul mercato o li devo produrre apposta? hanno altre applicazioni o sono esclusive per il piccolissimo mercato fotografico? li può produrre chiunque abbia due nozioni di chimica o la sintesi richiede un impianto apposito, magari brevettato? e il packaging? e la spedizione? e il posizionamento di mercato? metti che, come dichiara adox, sostiene la r&d delle pellicole con la vendita dei chimici: ecco un po' del prezzo che trova collocazione.
Grazie per la risposta.
La mia domanda partiva da questo dubbio: partendo proprio dall'assunto che non si tratta di una questione di prestazioni migliori/peggiori (panda/tipo), ma diverse (panda/126), le cause del prezzo erano estrenee? o invece delle caratteristiche intrinseche ai prodotti e riconosciute erano ritenute migliori e ne influenzavano le quotazioni?
Essendo a digiuno di chimica, ma anche di economia, mi chiedevo perchè partendo da dei prodotti chimici da comporre in quantità industriale la differenza potesse essere così elevata. Immagino la risposta sia tra le opzioni che indichi.
Buona giornata
Marco