Durst m601 o Durst m605 color

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Stefi_78
fotografo
Messaggi: 49
Iscritto il: 13/04/2015, 22:28
Reputation:

Durst m601 o Durst m605 color

Messaggio da Stefi_78 »

Ciao a tutti,
sto per acquistare il mio primo ingranditore...ne stavo cercando uno per fare prevalentemente stampe 6x6, e un pò anche 24x36...sto provando a tirare un pò le conclusioni tra due offerte interessanti che avrei trovato...ma non riesco a decidere...mi potete dare un consiglio?

Avrei trovato o un Durst M601 con entrambi i condensatori per la stampa 6x6, il proprietario mi ha detto che con quella composizione potrei tranquillamente stampare anche il 24x36, sarebbe stato un problema se fosse stato il contrario, ma così composto potrei fare entarmbi i formati.
L'ingranditore dalle foto mi sembra messo parecchio bene...ed è fornito con un Componon 80mm.

Dall'altro lato avrei trovato invece un Durst M605 color, un pochino più costoso, ma se la differenza valesse la pena sarei anche disposta a spendere qualcosina in più.
Con questo sicuramente non avrei problemi di formati di stampa, anche se so che per stampare il bianco e nero tutti consigliano le teste a condensatori...e questo verrebbe fornito con un componon 50mm.

A questo punto mi viene un pò il dubbio sul quale scegliere...uno con la testa a condensatori ma modello un pò più vecchio, o uno con la testa colori ma credo più nuovo e forse migliore..?
Che cosa mi consigliate??...voi su quale dei due vi orientereste?

Grazie



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Durst m601 o Durst m605 color

Messaggio da bafman »

- non è vero che "tutti consigliano"
- non è vero che a condensatori è "meglio"-a-prescindere
- possono essere entrambi validi
- dipende dal prezzo che ti fanno
- dipende dallo stato d'uso
- dipende da cosa ti forniscono a corredo

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13538
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Durst m601 o Durst m605 color

Messaggio da Silverprint »

La stampa BN con la testa colore e la carte a contrasto variabile è molto più comoda e versatile di quella con i condensatori ed i filtri, e la qualità non è certo inferiore.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Durst m601 o Durst m605 color

Messaggio da Pierpaolo B »

Si tratta solo di affinare il negativo per l'ingranditore che andrai ad usare....
Quando si è alle prime armi la luce condensata è più "appagante".....
...ma quando si comincia a guardare nelle pieghe la testa colore ha una versatilità decisamente superiore..... Regolazione continua del contrasto..... lettura delle luci leggermente migliore..... meno polvere da spuntinare... grana meno ruvida ed evidente.
Assicurati che ti vengano dati un vetro AN e una mascherina per ogni formato che l'ingranditore può stampare.
Da valutare anche lo sbalzo utile della testa.... più aggetta più hai possibilità di stampare grande.
Per l'ingranditore a condensatori controlla che lo specchio sia buono e per quello multigrade controlla che i filtri siano puliti (tutto è comunque ripristinabile).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Stefi_78
fotografo
Messaggi: 49
Iscritto il: 13/04/2015, 22:28
Reputation:

Re: Durst m601 o Durst m605 color

Messaggio da Stefi_78 »

Ma tra le ottiche Schneider componon...qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra un obiettivo componon-s 80mm e uno Componon (senza s) sempre 80 mm??

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Durst m601 o Durst m605 color

Messaggio da graic »

Essenzialmente si tratta della stessa ottica, lo schema ottico con 6 lenti in 4 gruppi è il medesimo, le versioni S sono più recenti e dovrebbero offrire un marginale guadagno di qualità specialmente a ingrandimenti molto elevati. Io penso che nel lavoro di tutti i giorni la differenza è inavvertibile.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Stefi_78
fotografo
Messaggi: 49
Iscritto il: 13/04/2015, 22:28
Reputation:

Re: Durst m601 o Durst m605 color

Messaggio da Stefi_78 »

Capito graic, grazie mille!
Ma invece, prendere un obiettivo con max apertura diaframma 5,6, piuttosto che 4..(lasciando perdere il 2.8)..è una cosa che incide molto in fase di stampa, o è un fattore abbastanza sorvolabile?
Altra cosa...se il portanegativi ha il vetro sotto rotto nell'angolo...comporta qualche problema? Viene fuori qualcosa in fase di stampa...ho visto che trovarli nuovi non è poi così semplice, e ho letto in giro che un normale vetrino, preso da un qualsiasi vetraio, non è proprio la cosa più ideale...che dite?

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2230
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Durst m601 o Durst m605 color

Messaggio da NikMik »

Stefi_78 ha scritto:Capito graic, grazie mille!
Ma invece, prendere un obiettivo con max apertura diaframma 5,6, piuttosto che 4..(lasciando perdere il 2.8)..è una cosa che incide molto in fase di stampa, o è un fattore abbastanza sorvolabile?
Io non so fare serie prove comparative delle ottiche da stampa, mi limito a usarle per stampare. A suo tempo ho chiesto a quelli bravi quali ottiche comprare e l'ho fatto. Tutti dicono che la cosa fondamentale è che lo schema ottico a 6 lenti (denominazioni Componon, Rodagon, ecc.) è tangibilmente meglio di quello a 4 lenti (Componar, Rogonar, ecc.). Siccome lo dicono tutti, non mi sono messo a prendere un Componar e a fare prove comparative... ho preso ComponON a prescindere! :)
Il Componon 80mm 5,6 ce l'ho; gli ho fatto dare una pulita interna e secondo me va molto bene. In stampa un diaframma tipico di lavoro per stampare può essere 8, non c'è bisogno di grandi aperture per stampare, anzi.
Ma ci sono due aspetti secondo me da considerare: 1) un diaframma più aperto ti consente di mettere a fuoco più comodamente (con più luce); 2) gli obiettivi con apertura massima 5,6 di solito sono molto anziani, e più gli obiettivi sono anziani più è probabile che abbiano opacizzazioni o magagne d'altro tipo. Più le ottiche sono recenti più è facile che siano in condizioni ottimali e assemblati seguendo standard costruttivi più moderni e aggiornati.
Non credo comunque che un Componon 80 f.4 costi tantissimo, usato. O sì? Comunque se trovi un Componon 80 5,6 ben trasparente e senza danni stamperà certo benissimo.
Per quanto riguarda invece il formato 35mm i Componon 50 f.4 son sicuro che si trovano a poco, e i miei vanno bene.

P.S. L'unica prova comparativa (casareccia e senza pretese) l'ho fatta per divertirmi a mettere alla prova il "mitico" Rodagon 50mm f.4 (datomi in prestito a questo scopo) e vedere (ripeto: per gioco! nessuna pretesa) se davvero era superiore al mio Componon-S 50mm. Dal 30x40 in su mi piace di più il Componon, "tiene" di più, mentre l'altro ha una resa più "sgraziata" (bel gergo tecnico, eh? :D ). Dal 24x30 in giù le differenze io le vedo poco.

Avatar utente
Giorgia_83
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 13/02/2015, 14:56
Reputation:

Re: Durst m601 o Durst m605 color

Messaggio da Giorgia_83 »

Salve, approfitto per chiedere un'informazione sul portanegativi Sivoneg dell' m601.
Un ingranditore dotato di questo portanegativi è predisposto per piccolo e medio formato? Avendo già le due ottiche. . 50 e 80?
Ho letto che si consiglia l'uso di mascherine specifiche x 35 e x 120 mm, ma stampandi ora con 35 mm sono necessarie o consigliate? Cosa mi devo aspettare? Problemi di messa a fuoco?

Se avessi un portanegativi specifico x il 35 m, potrei sostituirlo al Sivoneg? L 'alloggio è lo stesso?

Grazie
Giorgia

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 563
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: Durst m601 o Durst m605 color

Messaggio da electro-x »

Con il Sivoneg munito di vetrini normali puoi stampare sia il 35 mm che il 6x6. A lato dei vetrini ci sono dei riscontri registrabili che li posizioni, in funzione del formato in uso, in modo da mantenerti la pellicola centrata. Ai lati esterni ci sono dei cursori con delle lamine che ti permettono di delimitare il fotogramma. Le mascherine, che sono intercambiabili con i vetrini, sono utili ma non indispensabili. Hanno il vantaggio che delimitano perfettamente il fotogramma ma lo svantaggio che, nel MF in particolare, non spianano perfettamente la pellicola cosa che invece fanno in modo perfetto i vetrini. Una buona soluzione è mettere una mascherina sotto ed un vetrino (magari AN) sopra. Altro vantaggio delle mascherine è che si riesce meglio ad eliminare la polvere sul negativo.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi