I 100 sono per un migliore obiettivo o una migliore macchina?adrian ha scritto:per me se non alzi il budget ad almeno 100€ perdi solo del tempo...e anche gli eventuali 50€ ;)
Consiglio macchina anni 50-70 economica
Moderatore: etrusco
Re: Consiglio macchina anni 50-70 economica
Re: Consiglio macchina anni 50-70 economica
Per farla più semplice direi:
- quando c'è un soggetto fermo uso l'analogia con tempi più lenti
- se il soggetto si muove velocemente uso la digitale con tempi più veloci

- quando c'è un soggetto fermo uso l'analogia con tempi più lenti
- se il soggetto si muove velocemente uso la digitale con tempi più veloci
Ultima modifica di scrodged il 28/11/2016, 20:01, modificato 1 volta in totale.
-
vngncl61 II°
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Consiglio macchina anni 50-70 economica
Se il soggetto non è fermo, ma nemmeno si muove velocemente, desisti dallo scattare? 
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: Consiglio macchina anni 50-70 economica
diciamo una macchina un minimo affidabile e un'obiettivo decentescrodged ha scritto:I 100 sono per un migliore obiettivo o una migliore macchina?adrian ha scritto:per me se non alzi il budget ad almeno 100€ perdi solo del tempo...e anche gli eventuali 50€ ;)
-
Dcanalogue
- esperto
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
- Reputation:
- Contatta:
Re: Consiglio macchina anni 50-70 economica
Mah.....
Rimanendo nei 50 (ed escludendo i rari colpi di fortuna.... io ad es. ho "beccato" una Olympus OM10 con 50 e 28mm a 35€) non ti resta che andare su una Praktica Mtl 5b con relativo 50ino Pentacon o, se sei fortunato, l'Helios 44 58mm f/2...... e vai alla grande.
Con i 100, oltre alla Olympus OM10 e 50ino Zuiko (Con un po' di fortuna, anche una OM1 o OM2), puoi anche trovare una Nikormat e relativo Nikkor 50 f/2, oppure una Pentax Spotmatic 1000 e 50 takumar o ci puoi montare qualsiasi M42....
Poi, come sempre, conta come le usiamo.... ;) ;)
Rimanendo nei 50 (ed escludendo i rari colpi di fortuna.... io ad es. ho "beccato" una Olympus OM10 con 50 e 28mm a 35€) non ti resta che andare su una Praktica Mtl 5b con relativo 50ino Pentacon o, se sei fortunato, l'Helios 44 58mm f/2...... e vai alla grande.
Con i 100, oltre alla Olympus OM10 e 50ino Zuiko (Con un po' di fortuna, anche una OM1 o OM2), puoi anche trovare una Nikormat e relativo Nikkor 50 f/2, oppure una Pentax Spotmatic 1000 e 50 takumar o ci puoi montare qualsiasi M42....
Poi, come sempre, conta come le usiamo.... ;) ;)
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Re: Consiglio macchina anni 50-70 economica
Come da facile previsione, vista la scarsa chiarezza, piovono consigli a cappella. Perché mai dovrebbe essere una macchina pesantissima e complessa, non deve essere necessariamente reflex, non deve essere ad ottica intercambiabile. Altro che unica esistono centinaia di modelli che rientrano nella sua "richiesta"
PS tra l'altro la MTL5 è del 1985, troppo giovane per i suoi gusti
PS tra l'altro la MTL5 è del 1985, troppo giovane per i suoi gusti
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Consiglio macchina anni 50-70 economica
Grazie per gli altri consigli Dcanalogue.
Sì graic, mi andrebbe bene anche qualcosa che non sia necessariamente reflex, ne deve per forza avere le lenti intercambiabili. Il fatto è che io proprio non conosco modelli o marche di quel periodo a parte queli che ho trovato e quelli che mi state suggerendo voi.
Ad esempio ho guardato un po' di Fujica solo perché mio padre mi ha detto che aveva un corredo di quella marca che usava per fare le foto ai matrimoni. Se no forse non ne avrei mai scoperto l'esistenza. Così come le "russe" che ho trovato cercando in inglese delle SLR economiche.
Poi per il resto tutte marche giapponesi (Nikon, Canon, Olympus, Pentax e Fuji-ca-).
Poi ad esempio se non avessi scoperto la Dignette Decora del 1958 nascosta nell'armadio, non ne avrei mai immaginato l'esistenza. Che poi da questa macchina escano foto scadenti per vari motivi è un altro discorso. Al massimo nel frattempo potrei prendere un rullino e provare a vedere se funziona e cosa ne esce.
Sì graic, mi andrebbe bene anche qualcosa che non sia necessariamente reflex, ne deve per forza avere le lenti intercambiabili. Il fatto è che io proprio non conosco modelli o marche di quel periodo a parte queli che ho trovato e quelli che mi state suggerendo voi.
Ad esempio ho guardato un po' di Fujica solo perché mio padre mi ha detto che aveva un corredo di quella marca che usava per fare le foto ai matrimoni. Se no forse non ne avrei mai scoperto l'esistenza. Così come le "russe" che ho trovato cercando in inglese delle SLR economiche.
Poi per il resto tutte marche giapponesi (Nikon, Canon, Olympus, Pentax e Fuji-ca-).
Poi ad esempio se non avessi scoperto la Dignette Decora del 1958 nascosta nell'armadio, non ne avrei mai immaginato l'esistenza. Che poi da questa macchina escano foto scadenti per vari motivi è un altro discorso. Al massimo nel frattempo potrei prendere un rullino e provare a vedere se funziona e cosa ne esce.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4089
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Consiglio macchina anni 50-70 economica
Con un centinaio di Euro, potresti azzardarti a prendere una Contax-S o una Contax-D del VEB-Zeiss Ikon Dresden, corredata del suo magnifico Carl Zeiss Jena Biotar 58mm. f:2, oppure una Praktina-FX o Praktina-IIa. Le prime sono più facili da reperire ed assieme alla Rectaflex italiana, è la prima reflex 35mm. con mirino a pentaprisma della storia. La Praktina è un magnifico apparecchio modulare con mirini, dorsi ed ottiche intercambiabili.
Per tutte, ti consiglio di controllare bene lo stato delle tendine dell'otturatore.
Altrimenti, per restare nell'ambito temporale da te richiesto, direi Exakta VX-1000 (o le precedenti IIa e IIb), altra fotocamera che ha fatto la storia. L'Exakta, ha un'amplissima gamma di tempi di posa, dal 1/1000 a 12 sec. più B e T, ed altre finezze. Pure qui, spazi in un'infinità di accessori ed ottiche, ma già i suoi "normali" Biotar, Tessar e Pancolar con cui puoi trovarla dotata, sono di alto livello.
E.L.
Per tutte, ti consiglio di controllare bene lo stato delle tendine dell'otturatore.
Altrimenti, per restare nell'ambito temporale da te richiesto, direi Exakta VX-1000 (o le precedenti IIa e IIb), altra fotocamera che ha fatto la storia. L'Exakta, ha un'amplissima gamma di tempi di posa, dal 1/1000 a 12 sec. più B e T, ed altre finezze. Pure qui, spazi in un'infinità di accessori ed ottiche, ma già i suoi "normali" Biotar, Tessar e Pancolar con cui puoi trovarla dotata, sono di alto livello.
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Consiglio macchina anni 50-70 economica
Grazie Elmar Lang dei consigli, mi piacciono molto anche esteticamente queste macchine tedesche.
Forse sono un po' meno facili da trovare.
Sì starò attento -quando deciderò- di valutare bene l'integrità. Forse questa è la parte più importante!
Forse sono un po' meno facili da trovare.
Sì starò attento -quando deciderò- di valutare bene l'integrità. Forse questa è la parte più importante!
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4089
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Consiglio macchina anni 50-70 economica
Tranne la Praktina, sono più facili da trovare di quanto si pensi. Le Contax-D, a causa della disputa legale tra la Zeiss della DDR e quella Occidentale, furono anche commercializzate col marchio "Pentacon" (che è l'acronimo di Pentaprism-Contax), nome che divenne poi il marchio del consorzio di aziende (Kombinat) dedicato alla foto-ottica.
L'Exakta (e soprattutto la VX-1000) è assai diffusa nel mercato dell'usato.
Buona caccia,
E.L.
L'Exakta (e soprattutto la VX-1000) è assai diffusa nel mercato dell'usato.
Buona caccia,
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)