Scatto con rullino da tre anni. Sviluppo invece da uno! Al 98% in bianco e nero. Il tutto da quando mi è giunta una Canon A1 con un bel po' di lenti. 50, 35, 200, 80 mm e uno zoom. La uso anche per viaggiare.
Non mi ci trovo male, però senza dubbio rompe dover reperire pile non proprio facilissime da trovare (6 volt). E l'otturatore è elettronico quindi no batteria->no click. immaginate se siete in mezzo a una scena all'estero...
Tuttavia ho pensato... Non sarebbe male avere una Leica totalmente meccanica, così dal non dipendere da nient'altro che i miei occhi e le mie mani!
Ora, per le mie esigue finanze posso prendere solo un corpo macchina. Le ottiche me le presterebbe un mio caro parente: M3 o M6?
M3:
ideale per 50mm (e io scatto all'80% con questa ottica), ma niente esposimetro e per quanto mi cimenti con la sunny 16,ho paura perché non sono sicuro di azzeccarla sempre. A usarne uno esterno rischio di perdere tempo e lo scatto ideale. E non c'è la cornice del 35 mm sul telemetro (però, come detto, non la userei moltissimo e le lenti non costan poi moltissimo)
M6:
Esposimetro ce l'ha e se non ho batterie, la macchina scatta uguale. Una win-win situation. Ha la cornice del 35, ma mi pare meno preciso per la messa a fuoco... Però la macchina mi costa già 200 euro di più che per me non sono pochi. E' anche vero che se voglio na macchina con esposimetro, ho sempre la Canon A1 con le millemila ottiche. Però difficilmente cannerei esposizioni dei negativi.
AAAAAAA
Infine, soprattutto, ho paura anche che il mio sia solo un costoso capriccio. Con quei soldi mi potrei piuttosto pagare un viaggio verso un bel posto da... fotografare
Vi prego: fatemi cadere tutti i veli di Maia possibili