esporre per le ombre sviluppare per le luci

Inserzioni per chi vuol vendere e/o acquistare materiale fotografico analogico

Moderatore: etrusco

Avatar utente
caste62
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 16/02/2019, 23:01
Reputation:

esporre per le ombre sviluppare per le luci

Messaggio da caste62 »

ciao a tutti, sto cercando, faticosamente, ma non senza soddisfazioni, di applicare il noto metodo (passatemi questo termine). Ora mi sembra d'aver capito che la valutazione per ben fotografare e ancor meglio aviluppare va fatta sul contrasto all'interno della scena. Nei giorni scorsi ho fotagrafato in un contesto per me piuttosto complesso (villa pallavicini a Genova Pegli - bellissimo tutto, da visitare) dove alcuni momumenti erano in pieno sole ma con contrsto in scena basso (2 stop);ho svuluppato la tmy@200 in d76 1:1 per 7min e 30 sec, anche sulla base di alcuni post degli amm.ri, preso da me come tempo ''N''. Il negativo in questione e' risultato accettabile ma se fosse stato sviluppato ad un tempo inferiore sarebbe stato meglio. Dopo questa lunga premessa la domanda: nel valutare il tempo di sviluppo quanto incide l'EV piu' elevato in scena e come valutarlo nello sviluppo in relazione al contrasto?
ringrazio chi mi vorra' aiutare, un saluto a tutti.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


user20190605

Re: esporre per le ombre sviluppare per le luci

Messaggio da user20190605 »

caste62 ha scritto:Dopo questa lunga premessa la domanda: nel valutare il tempo di sviluppo quanto incide l'EV piu' elevato in scena e come valutarlo nello sviluppo in relazione al contrasto?
ringrazio chi mi vorra' aiutare, un saluto a tutti.
Risponderanno i colleghi, più dettagliatamente - io mi soffermo sulla seconda parte: "sviluppare per le luci" - di solito si usa il metodo attenuante - anziché soltanto sviluppare meno, il che significa non permettere che i punti alti di luce si brucino troppo, si usa il metodo di "ri-denominazione della sensibilità nominale della pellicola".

Questo significa:
considerarla meno sensibile in partenza, per 1 stop ( declassare una da 400 ISO sui 200 ISO per es.), esporre per le ombre okay, sviluppare in meno per incirca 25 pct. In questo modo si ottengono i negativi pochino più tenui, con spianamento della curva tonale. La sovraesposizione nominale con aggiunta di esposizione sulle ombre, aiuta a salvare i dettagli nelle zone più scure e uno sviluppo poco più corto, aiuta a non produrre molti annerimenti delle zone chiare. Questo è utile nelle scene di contrasto alto, ma anche medio. Aiuta anche diluire il rivelatore, mi sembra che avessi letto che l'avessi diluito 1:1, il che è okay. Diluire troppo, invece, i rivelatori, compromette la grana, la sua grandezza. Meglio una abluzione più corta, che troppo lunga, o lunga. Di solito, aiuta una filosofia di sviluppo intorno ai 8-10 minuti max, in questo modo il rivelatore non penetra troppo, la nitidezza è migliore, così come la grana è minore.

Avatar utente
caste62
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 16/02/2019, 23:01
Reputation:

Re: esporre per le ombre sviluppare per le luci

Messaggio da caste62 »

d'accordo, procedendo da quello che giustamente scrivi che applico allo sviluppo di un contrasto in scena ''normale'' con una differenza tra il punto piu' scuro a quello piu' luminoso che va da 3 a 5 stop, quando ho contrasti inferiori sovrasviluppo e per contro con maggiori differenze sotto sviluppo. Ed proprio qui sta la mia domanda, infatti possiamo trovare differenze di contrasto in scena basse o normali ma con EV elevati, vista l'ultimo rullino ridurrei i tempi di sviluppo. P.S. quanto sopra esposto e' una mia elaborazione anche se ragionata con l'aiuto del forum e di persone attendibili.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: esporre per le ombre sviluppare per le luci

Messaggio da chromemax »

Il contrasto è la differenza tra le letture in EV e non dipende dal valore stesso dell'EV. Una scena in cui le ombre sono a 3EV e le luci a 7 EV ha un contrasto di 4 stop; una scena in cui le ombre sono a 14 EV e le luci sono a 18 EV ha ugualmente un contrasto di 4 stop.

Avatar utente
caste62
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 16/02/2019, 23:01
Reputation:

Re: esporre per le ombre sviluppare per le luci

Messaggio da caste62 »

a parita' di differenza in Ev il fotogramma con Ev max 7 lo sviluppo con tempo uguale a quello con Ev max 18?

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: esporre per le ombre sviluppare per le luci

Messaggio da chromemax »

caste62 ha scritto:a parita' di differenza in Ev il fotogramma con Ev max 7 lo sviluppo con tempo uguale a quello con Ev max 18?
Si, lo sviluppo non dipende dall'esposizione ma dal contrasto.
La scena con EV7 avrà però un'esposizione più lunga in ripresa dato che c'è meno luce.

Avatar utente
caste62
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 16/02/2019, 23:01
Reputation:

Re: esporre per le ombre sviluppare per le luci

Messaggio da caste62 »

grazie 1000 tutto chiarissimo e grazie che vi dedicate alla crescita di noi fotoamatori anche con tanta pazienza.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi