Acquisto giradischi

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
panfilo
appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07/08/2019, 17:11
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da panfilo »

NS 10 magari?
Io mi fermo qui.
Paolo
Ps godetevi la. Musica e magari fatela suonando e cantando che è meglio!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da Lollipop »

graic ha scritto:
Visto che siamo nell’ambito di segnale non continuo e che il cavo stesso diventa una rete RLC, materiali e costruzione fanno “suonare” il cavo stesso.
Certamente, se uno ha orecchie che arrivano a centinaia di megahertz, è facile fare un conto e verificare che le impedenze di un normale cavo (anche la più schifosa piattina per impianti elettrici) influenzano il segnale attorno a quelle frequenze,
:)
Quello dei cavi, segnale e potenza (e citando la piattina credo che tu ti riferisca proprio agli ultimi, perché metterla in uscita dalla testina non solo prendi Radio Maria ma anche la peristalsi del vicino :) ), è l’argomento principe sul quale si scatenato le peggiori risse tra audiofili, al cui confronto quelle sugli obiettivi Leica appaiono delle pacate tavole rotonde. :D
In realtà sai bene, sei un elettronico se non sbaglio, che ogni componente della catena audio ha interazione sia con quello che precede e quello che segue. Sai anche che la piattina è capacitiva (alcune lo sono talmente tanto da essere sconsigliate dal produttore dell’amplificatore, rischio rottura dei finali) contrariamente ad altri schemi di cablaggio.
Quindi è possibile che la piattina delle lampade soddisfi un appassionato, come è altrettanto possibile il contrario.
L’unica cosa certa è che la differenza tra un cavo e l’altro può essere è talmente macroscopica da rendere superflua ogni indagine strumentale sullo specifico accoppiamento.
Lorenzo.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7899
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da graic »

Il giradischi prende Radio Maria perché il cavo non è schermato RLC non c'entrano nulla era a questo che mi riferivo.
Circa le relazioni trA i componenti certo che la s e so che ha senso studiarle in base alle caratteristiche misurabili EN non alle paturnie dell'audiofilo di turno
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da Lollipop »

graic ha scritto:Il giradischi prende Radio Maria perché il cavo non è schermato RLC non c'entrano nulla era a questo che mi riferivo.
Circa le relazioni trA i componenti certo che la s e so che ha senso studiarle in base alle caratteristiche misurabili EN non alle paturnie dell'audiofilo di turno
Sbagliatissimo. Primo perché non tutti sentiamo allo stesso modo (e non ascoltiamo solo con le orecchie), secondo perché il concetto di fedeltà non esiste: ognuno ha il proprio e lo stesso segnale ha un percorso di sopravvivenza dalla sorgente all’ascoltatore.
Mi pare di leggere quelli che si fanno la risposta in frequenza nel punto di ascolto del salotto di casa con sweep di sinusoidi, senza però tenere conto del dominio del tempo.
Lorenzo.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7899
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da graic »

Tu puoi pensare che è sbagliato però è la verità scientifica
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da Lollipop »

graic ha scritto:Tu puoi pensare che è sbagliato però è la verità scientifica
A quale scienza ti riferisci? Nella riproduzione audio ne sono coinvolte diverse.
Il segnale sorgente, già frutto di maltrattamento alla ripresa, subisce dal pick-up all’orecchio innumerevoli distorsioni che vanno oltre la banale risposta in frequenza, che essendo un’istantanea non è sufficiente a descrivere la natura del suono che invece ha una dimensione temporale.
Il solo timbro di uno strumento è caratterizzato da contenuti energetici e temporali armonici. È questo che ci consente di distinguere la stessa nota di un pianoforte da quello della chitarra.
All’interno del percorso di un qualsiasi impianto audio (ma,ripeto, anche in fase di presa del segnale dal vivo) subisce numerose alterazioni di componente reale e immaginaria dovuto alle caratteristiche ideali del singolo componente che dal materiale stesso e alla sua implementazione nel progetto (basti pensare allo smorzamento di un altoparlante). Tutto questo comporta, prima ancora che una alterazione della risposta in frequenza, tutto sommato secondaria, una temporale.
A tutti questo vanno poi aggiunti il “suono” dell’ambiente, legato alle sue dimensioni fisiche e caratteristiche meccaniche, alla natura dell’orecchio, individuale e che di per se è un personalissimo circuito RLC, e alla memoria o percezione dI fedeltà del suono che ognuno ha.
In tutto questo contesto la misura di un cavetto o cavone, se presa decontestualizzata dal sistema complesso, ha giusto un valore: nullo.
Lorenzo.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7899
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da graic »

Non contesto assolutamente nulla di quello che dici, sopratutto perchè non ne ho voglia. L'unica cosa che avevo sostenuto era che le caratteristiche RLC (tu queste avevi nominato) di un normale cavo non influenzano le caratteristiche del segnale audio rispetto a quelle di un cavo da 1000€ al metro in quanto eventuali effetti si fanno sentire solo nell'ordine delle centinaia di MHz e, se vogliamo parlare di tempi dell'ordine dei nanosecondi
Tra le scienze coinvolte vi è la PSICOacustica che fa suonare meglio il cavo da 1000€ ma solo se l'ascoltatore lo sa :))
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
darkrat
guru
Messaggi: 808
Iscritto il: 26/05/2014, 15:23
Reputation:
Località: Lago Maggiore

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da darkrat »

fabriziog ha scritto:Buongiorno a tutti,
approfitto di utenti che sanno muoversi nel mondo Hi Fi, per chiedere un consiglio.
Per natale mi vorrei regalare un giradischi, da attaccare ad un impianto stereo fine anni 80, di quelli belli grandi e massicci. O meglio, dell'impianto mi serve solo l'amplificatore ed i diffusori :).
Non ho la più pallida idea di cosa cercare, e quale possono essere le marche da cercare.
Diciamo che il budget potrebbe stare tra i 150 e 200€
Lo so che è come chiedere quale reflex 35mm mi consiglate :)
Grazie mille

Fabrizio
Sono ignorante in materia, ma qualche anno fa un noto negozio HiFi del milanese mi consigliò un giradischi Pro-ject (circa 150 euro) e da allora ne sono più che soddisfatto. Fu una svolta la regolazione della testina che se fatta con cura regala enormi soddisfazioni!

Ciao

Andrea
Andrea

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da Lollipop »

graic ha scritto:Non contesto assolutamente nulla di quello che dici, sopratutto perchè non ne ho voglia. L'unica cosa che avevo sostenuto era che le caratteristiche RLC (tu queste avevi nominato) di un normale cavo non influenzano le caratteristiche del segnale audio rispetto a quelle di un cavo da 1000€ al metro in quanto eventuali effetti si fanno sentire solo nell'ordine delle centinaia di MHz e, se vogliamo parlare di tempi dell'ordine dei nanosecondi
Tra le scienze coinvolte vi è la PSICOacustica che fa suonare meglio il cavo da 1000€ ma solo se l'ascoltatore lo sa :))
In effetti anch’io non ho molto tempo da dedicare a questa (sub)discussione ma se al MIT si prendono la briga di insegnare la psicoacustica possiamo tranquillamente annoverarla tra le scienze, peraltro coinvolte nell’ascolto audio. Le altre sono, seguendo a ritroso il percorso del segnale, la fisiologia, l’anatomia, l’acustica, l’elettromeccanica, l’elettronica e la meccanica.
D’altronde se la stessa Audio Engineering Society si è spesa in pubblicazioni sui cavi audio (gli abstract li trovi in rete), qualche motivo ci sarà.
Poi, certo, ci sei tu col tuo oscilloscopio e li metti in riga tutti.
Beh, che vuoi che ti dica? Ascoltatelo. :)
Ultima modifica di Lollipop il 19/12/2019, 22:46, modificato 1 volta in totale.
Lorenzo.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Acquisto giradischi

Messaggio da Lollipop »

darkrat ha scritto:Sono ignorante in materia, ma qualche anno fa un noto negozio HiFi del milanese mi consigliò un giradischi Pro-ject (circa 150 euro) e da allora ne sono più che soddisfatto. Fu una svolta la regolazione della testina che se fatta con cura regala enormi soddisfazioni!

Ciao

Andrea
Sono anch’essi ottimi prodotti.
Lorenzo.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi