Mallorysti come avete risolto? sulle batterie al mercurio

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Daunio
esperto
Messaggi: 120
Iscritto il: 04/12/2019, 23:50
Reputation:
Contatta:

Re: Mallorysti come avete risolto? sulle batterie al mercurio

Messaggio da Daunio »

emag ha scritto:
08/02/2020, 20:17

preferisci le duracell, tra l'altro non hanno un costo superiore alle altre marche (ne trovi parecchie, più o meno note). ti consiglio di non aspettare che la pila muoia, dopo indicativamente 3 mesi fai il cambio. potrebbero perdere delle sostanze. a me era successo, nulla di drammatico (era una specie di gelatina bianca che veniva via bene..)
Grazie quindi da evitare anche scorte troppo grosse ho visto che le vendono in blister multipli cercherò i più piccoli



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
emag
guru
Messaggi: 607
Iscritto il: 15/12/2017, 21:10
Reputation:
Località: Crema

Re: Mallorysti come avete risolto? sulle batterie al mercurio

Messaggio da emag »

Daunio ha scritto:
09/02/2020, 12:55
emag ha scritto:
08/02/2020, 20:17

preferisci le duracell, tra l'altro non hanno un costo superiore alle altre marche (ne trovi parecchie, più o meno note). ti consiglio di non aspettare che la pila muoia, dopo indicativamente 3 mesi fai il cambio. potrebbero perdere delle sostanze. a me era successo, nulla di drammatico (era una specie di gelatina bianca che veniva via bene..)
Grazie quindi da evitare anche scorte troppo grosse ho visto che le vendono in blister multipli cercherò i più piccoli
la perdita era avvenuta da una pila stappata e in uso da molto tempo, quelle chiuse non perdono nulla. con un blister che di solito ne ha dentro 6, vai avanti un bel po.

Avatar utente
Daunio
esperto
Messaggi: 120
Iscritto il: 04/12/2019, 23:50
Reputation:
Contatta:

Re: Mallorysti come avete risolto? sulle batterie al mercurio

Messaggio da Daunio »

Domanda sciocca... Nessuno ha mai provato a conservare le zinco-aria dopo l'apertura nei sacchetti sottovuoto?

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Mallorysti come avete risolto? sulle batterie al mercurio

Messaggio da graic »

Costa più il sacchetto della pila
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Daunio
esperto
Messaggi: 120
Iscritto il: 04/12/2019, 23:50
Reputation:
Contatta:

Re: Mallorysti come avete risolto? sulle batterie al mercurio

Messaggio da Daunio »

graic ha scritto:
10/02/2020, 8:26
Costa più il sacchetto della pila
Beh il sacchetto che ho io non è un sacchetto è un rotolo di svariati metri che si sigilla a misura, ma è più una curiosità che un pensiero reale

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Mallorysti come avete risolto? sulle batterie al mercurio

Messaggio da graic »

Daunio ha scritto:
10/02/2020, 10:30
graic ha scritto:
10/02/2020, 8:26
Costa più il sacchetto della pila
Beh il sacchetto che ho io non è un sacchetto è un rotolo di svariati metri che si sigilla a misura, ma è più una curiosità che un pensiero reale
Ovviamente era una battuta! Anche se non molto lontana dalla verità, è facile trovare confezioni da 60 batterie a 13€, non saranno Mallory ma, come ti potrà dire chi le usa tutti i giorni nell'apparecchio acustico, le marche conosciute sono tutte equivalenti.
Tornando a trattare l'argomento della tua domanda in modo "serio" i sacchetti per alimenti sono rispetto ad una pila enormi e le quantità d'aria necessarie ad alimentare il processo ossidativo che fa funzionare la pila minime, datti tu una risposta.

https://eu.nkon.nl/rayovac-extra-advanc ... M9EALw_wcB
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Daunio
esperto
Messaggi: 120
Iscritto il: 04/12/2019, 23:50
Reputation:
Contatta:

Re: Mallorysti come avete risolto? sulle batterie al mercurio

Messaggio da Daunio »

Era una curiosità,.. ;)
OT---------
ieri mi sono informato sul funzionamento, grossolanamente, in teoria lo zinco senza ricambio di ossigeno non può ossidarsi, quindi divrebbe in parte conservarsi e quello rimanente dentro, che cmq è solo una percentuale nell'aria, dovrebbe esaurirsi prima o poi bloccando il processo di ossidazione.
Ho anche appreso che son batterie non costanti in quanto soggette alle temperature, come tutte, all'umidità presente nell'aria che ne abbassa la capacità ed la rarefazione dell'aria alta quota...
Essendo letture non scientifiche e rivolte alle batterie automotive, penso che il problema non si ponga per quelle così piccole o cmq in proporzione ai pochi volts in gioco e quindi nelle tolleranze degli apparecchi, altrimenti in posti secchi e caldi slm e posti umidi freddi in quota ci sarebbero più o meno gli stessi problemi che con le alkaline...

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Mallorysti come avete risolto? sulle batterie al mercurio

Messaggio da graic »

Le batterie zinco aria (intendo quelle non ricaricabili per apparecchi acustici) hanno un comportamento estremamente più stabile sia delle alcaline che delle silver oxide, per esempio quest'ultime partono a 1.55V e a fine vita sono poco sopra a 1.4V invece la zinco aria durante la sua vita (che abbiamo detto essere più breve) va da 1.4 fino a 1.35, rimanendo pienamente nelle tolleranze. L'MR9 affida la caduta di tensione alla caduta diretta di un diodo schottky che è estremamente variabile in funzione del carico (e quindi del modello di apparecchio e del livello di luminosità misurato) circa la dipendenza dalla temperatura tutte le batterie ma anche tutti i componenti a semiconduttore presenti all'interno dell'esposimetro (e ovviamente il diodo del MR9) la subiscono ma in maniera non così forte da influenzare la precisione delle letture. Circa la dipendenza dall'umidità non ne avevo mai sentito parlare e le case non la caratterizzano. Se comunque influenza la CAPACITA' (quantità di mAh erogabili dalla batteria), quest'ultima influenza la durata e non la precisione. Peraltro per il normale funzionamento delle batterie in un esposimetro la capacità reale teorica della batteria non viene mai sfruttata per intero proprio perchè la batteria è sottoposta ad autoscarica.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Daunio
esperto
Messaggi: 120
Iscritto il: 04/12/2019, 23:50
Reputation:
Contatta:

Re: Mallorysti come avete risolto? sulle batterie al mercurio

Messaggio da Daunio »

Andata!
Domani arrivano, pacchetto da 6, oggi son arrivati 5 filtri colorati da 46mm per la minolta... Direi che avrò un po' da giocarci ^_^

E pensare che un mese fa mi son regalato una d610 ed ancora non l'ho provata :-)... vabbè le alterneró

Avatar utente
imagewind
esperto
Messaggi: 194
Iscritto il: 12/10/2012, 11:57
Reputation:

Re: Mallorysti come avete risolto? sulle batterie al mercurio

Messaggio da imagewind »

scusate ma un link per acquistare un adattatore per le 675 apparecchi acustici me lo potreste fornire? non vorrei sbagliare... grazie

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi