QUALE OTTICA..? E perchè...?
Moderatori: Silverprint, chromemax
QUALE OTTICA..? E perchè...?
Buon giorno,
ho fatto di recente un breve corso di camera oscura, dove ho ricevuto più "dogmi" che spiegazioni.
Tra i miei dubbi rimane quello legato all'uso delle ottiche per gli ingranditori, ed il loro corretto impiego in fase di stampa, e vorrei spiegazioni a rigurdo:
- I provini a contatto, da negativi 6x6 - 6x7 - 2x3, ecc.... si fanno sempre col 50mm, perchè?
- la stampa del negativo 6x6 e 6x7 va eseguita solo con l'ottica 80mm, perchè?
- nonostante tiraggi e prolunghe, non sono riuscito a stampare una foto a formato 15x17,5 (da negativo 6x7) con ottica 50 e con ottica 105, ma solamente con l'ottica 80 mm. Non ho ricevuto molti chiarimenti a riguardo, solo che col 105, nonostante i tiraggi, apparivano le curve nere ai bordi (faceva ombra l'ottica stessa) quando arrivavo al punto di messa a fuoco.
Con il 50 mm la messa a fuoco potevo farla solo su una stampa 30x40 circa, sotto, era impossibile.
Grazie a chi mi aiuterà.
ho fatto di recente un breve corso di camera oscura, dove ho ricevuto più "dogmi" che spiegazioni.
Tra i miei dubbi rimane quello legato all'uso delle ottiche per gli ingranditori, ed il loro corretto impiego in fase di stampa, e vorrei spiegazioni a rigurdo:
- I provini a contatto, da negativi 6x6 - 6x7 - 2x3, ecc.... si fanno sempre col 50mm, perchè?
- la stampa del negativo 6x6 e 6x7 va eseguita solo con l'ottica 80mm, perchè?
- nonostante tiraggi e prolunghe, non sono riuscito a stampare una foto a formato 15x17,5 (da negativo 6x7) con ottica 50 e con ottica 105, ma solamente con l'ottica 80 mm. Non ho ricevuto molti chiarimenti a riguardo, solo che col 105, nonostante i tiraggi, apparivano le curve nere ai bordi (faceva ombra l'ottica stessa) quando arrivavo al punto di messa a fuoco.
Con il 50 mm la messa a fuoco potevo farla solo su una stampa 30x40 circa, sotto, era impossibile.
Grazie a chi mi aiuterà.
Re: QUALE OTTICA..? E perchè...?
I provini a contatto è più comodo farli col 50mm perché proiettando il fascio di luce più largo si sta più comodi col foglio 24x30 senza dover alzare troppo la testa dell'ingranditore e avere perciò tempi troppo lunghi. Ma non è un dogma.
Col 50mm secondo me non puoi proprio stampare il formato negativo 120, perché l'ottica non copre il formato del negativo. È inutile lottare cercando di mettere a fuoco un negativo 120 col 50mm; vanno usati obiettivi che coprono il formato, come ti hanno giustamente detto. Basta prendere un 80mm o un 90mm.
Infine, c'è il problema dei condensatori. Se usi un ingranditore a condensatori, devi verificare se, come spesso succede, devi cambiare condensatore per cambiare formato negativo. A volte occorre farlo, a volte no, dipende dagli ingranditori...
Col 50mm secondo me non puoi proprio stampare il formato negativo 120, perché l'ottica non copre il formato del negativo. È inutile lottare cercando di mettere a fuoco un negativo 120 col 50mm; vanno usati obiettivi che coprono il formato, come ti hanno giustamente detto. Basta prendere un 80mm o un 90mm.
Infine, c'è il problema dei condensatori. Se usi un ingranditore a condensatori, devi verificare se, come spesso succede, devi cambiare condensatore per cambiare formato negativo. A volte occorre farlo, a volte no, dipende dagli ingranditori...
Re: QUALE OTTICA..? E perchè...?
Ok per il fascio di luce largo. Quindi potrei usare anche un 20mm o roba simile? giusto?NikMik ha scritto: ↑02/03/2020, 9:12I provini a contatto è più comodo farli col 50mm perché proiettando il fascio di luce più largo si sta più comodi col foglio 24x30 senza dover alzare troppo la testa dell'ingranditore e avere perciò tempi troppo lunghi. Ma non è un dogma.
Col 50mm secondo me non puoi proprio stampare il formato negativo 120, perché l'ottica non copre il formato del negativo. È inutile lottare cercando di mettere a fuoco un negativo 120 col 50mm; vanno usati obiettivi che coprono il formato, come ti hanno giustamente detto. Basta prendere un 80mm o un 90mm.
Infine, c'è il problema dei condensatori. Se usi un ingranditore a condensatori, devi verificare se, come spesso succede, devi cambiare condensatore per cambiare formato negativo. A volte occorre farlo, a volte no, dipende dagli ingranditori...
Infatti si, col 50mm non siamo riusciti a stampare.
Condensatore ok, mi sembrano tutti uguali, cambia solo la lente superiore del condensatore, dove c'è la mascherina, giusto?
Re: QUALE OTTICA..? E perchè...?
Un obiettivo da stampa 20mm non lo conosco... Ma quale problema c'è nel fare come fanno tutti?jacopo.b ha scritto: ↑02/03/2020, 9:29Ok per il fascio di luce largo. Quindi potrei usare anche un 20mm o roba simile? giusto?NikMik ha scritto: ↑02/03/2020, 9:12I provini a contatto è più comodo farli col 50mm perché proiettando il fascio di luce più largo si sta più comodi col foglio 24x30 senza dover alzare troppo la testa dell'ingranditore e avere perciò tempi troppo lunghi. Ma non è un dogma.
Col 50mm secondo me non puoi proprio stampare il formato negativo 120, perché l'ottica non copre il formato del negativo. È inutile lottare cercando di mettere a fuoco un negativo 120 col 50mm; vanno usati obiettivi che coprono il formato, come ti hanno giustamente detto. Basta prendere un 80mm o un 90mm.
Infine, c'è il problema dei condensatori. Se usi un ingranditore a condensatori, devi verificare se, come spesso succede, devi cambiare condensatore per cambiare formato negativo. A volte occorre farlo, a volte no, dipende dagli ingranditori...
Infatti si, col 50mm non siamo riusciti a stampare.
Condensatore ok, mi sembrano tutti uguali, cambia solo la lente superiore del condensatore, dove c'è la mascherina, giusto?
Sui condensatori: non sono tutti uguali, ogni ingranditore ha le sue configurazioni. Vanno lette le istruzioni. Le puoi scaricare su www.butkus.org gratuitamente in pdf.
Ti assicuro che leggendo le istruzioni una mezz'oretta risparmierai settimane di tempo e potrai stampare subito con soddisfazione! ;)
Re: QUALE OTTICA..? E perchè...?
Nessun problema assolutamente, era solo per capire bene i motivi dell'impiego di tali otticheNikMik ha scritto: ↑02/03/2020, 9:37Un obiettivo da stampa 20mm non lo conosco... Ma quale problema c'è nel fare come fanno tutti?jacopo.b ha scritto: ↑02/03/2020, 9:29Ok per il fascio di luce largo. Quindi potrei usare anche un 20mm o roba simile? giusto?NikMik ha scritto: ↑02/03/2020, 9:12I provini a contatto è più comodo farli col 50mm perché proiettando il fascio di luce più largo si sta più comodi col foglio 24x30 senza dover alzare troppo la testa dell'ingranditore e avere perciò tempi troppo lunghi. Ma non è un dogma.
Col 50mm secondo me non puoi proprio stampare il formato negativo 120, perché l'ottica non copre il formato del negativo. È inutile lottare cercando di mettere a fuoco un negativo 120 col 50mm; vanno usati obiettivi che coprono il formato, come ti hanno giustamente detto. Basta prendere un 80mm o un 90mm.
Infine, c'è il problema dei condensatori. Se usi un ingranditore a condensatori, devi verificare se, come spesso succede, devi cambiare condensatore per cambiare formato negativo. A volte occorre farlo, a volte no, dipende dagli ingranditori...
Infatti si, col 50mm non siamo riusciti a stampare.
Condensatore ok, mi sembrano tutti uguali, cambia solo la lente superiore del condensatore, dove c'è la mascherina, giusto?Perché non usi il 50mm per il 35mm e provini a contatto, e l'80mm per il formato 120 ?...
Sui condensatori: non sono tutti uguali, ogni ingranditore ha le sue configurazioni. Vanno lette le istruzioni. Le puoi scaricare su www.butkus.org gratuitamente in pdf.
Ti assicuro che leggendo le istruzioni una mezz'oretta risparmierai settimane di tempo e potrai stampare subito con soddisfazione! ;)
Userò sicuramente quelli
sul sito non trovo la sezione dei condensatori, la puoi linkare?
Per ora sto trovando molte info utili su L'INGRANDIMENTO FOTOGRAFICO, vol. 3 di tecnica, edito da Cesco Ciapanna... però volevo qualche chiarimento "rapido"
Grazie infinite, davvero <3
Re: QUALE OTTICA..? E perchè...?
Come già detto ogni formato va stampato con l'ottica della focale per lui progettata. Non più corta perchè non coprirebbe il formato (a parte rare e dubbie eccezioni con le ottiche grandangolari per ingranditore, ad esempio il 40mm per il 24x36, m si riconoscono perchè hanno una sigla contenente una W) non più lunga perchè altrimenti bisogna allungare eccessivamente la testa per fare ingrandimenti notevoli.
Tra quello che scrivi trovo alcune cose strane
a) Non tutti gli 80mm sono adatti per la stampa del 6x7, solo alcuni hanno sufficiente copertura (per esempio il Componon-S 80mm perde definizione alle estremità del lato lungo del 6x7)
b) trovo ESTREMAMENTE strano che tu non riesca a mettere a fuoco un negativo 6x7 con il 105mm, questo obiettivo è nato per il formato 6x9 che ha lo stesso lato corto del 6x7 quindi a parità di elevazione della colonna e di messa a fuoco l'ingrandimento dal 6x7 e da 6x9 debbono avere lo stesso lato corto. Potrebbe essere un problema dell'ingranditore certamente non dell'obiettivo, se fosse come dici tu farebbe 'ombra' anche sul 6x9
c) Circa i condensatori vi è poco da dire vanno usati quelli che il fabbricate dell'ingranditore prevede per quella focale, il motivo è semplicemente che fanno parte del progetto ottico dell'ingranditore stesso.
Tra quello che scrivi trovo alcune cose strane
a) Non tutti gli 80mm sono adatti per la stampa del 6x7, solo alcuni hanno sufficiente copertura (per esempio il Componon-S 80mm perde definizione alle estremità del lato lungo del 6x7)
b) trovo ESTREMAMENTE strano che tu non riesca a mettere a fuoco un negativo 6x7 con il 105mm, questo obiettivo è nato per il formato 6x9 che ha lo stesso lato corto del 6x7 quindi a parità di elevazione della colonna e di messa a fuoco l'ingrandimento dal 6x7 e da 6x9 debbono avere lo stesso lato corto. Potrebbe essere un problema dell'ingranditore certamente non dell'obiettivo, se fosse come dici tu farebbe 'ombra' anche sul 6x9
c) Circa i condensatori vi è poco da dire vanno usati quelli che il fabbricate dell'ingranditore prevede per quella focale, il motivo è semplicemente che fanno parte del progetto ottico dell'ingranditore stesso.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: QUALE OTTICA..? E perchè...?
Nessun problema assolutamente, era solo per capire bene i motivi dell'impiego di tali ottiche 
Userò sicuramente quelli
sul sito non trovo la sezione dei condensatori, la puoi linkare?
Per ora sto trovando molte info utili su L'INGRANDIMENTO FOTOGRAFICO, vol. 3 di tecnica, edito da Cesco Ciapanna... però volevo qualche chiarimento "rapido"
Grazie infinite, davvero <3[/quote]
Giusto per farti una lista:
50mm: fino al formato 135
80mm: fino al 6x6 ( alcuni sembra coprano anche il formato 6x7, ma non ho mai provato, neppure con il mio )
105mm : fino al 6x9
150mm : fino al 4x5 pollici
210mm : fino al 5x7 pollici
“Fino al” significa ovviamente che puoi stampare tutti i formati inferiori a quello massimo, ma con fattore di ingrandimento minore.
Per quanto riguarda i condensatori, facci sapere che modello di ingranditore hai, magari qualcuno può aiutarti.
Emanuele
Userò sicuramente quelli
sul sito non trovo la sezione dei condensatori, la puoi linkare?
Per ora sto trovando molte info utili su L'INGRANDIMENTO FOTOGRAFICO, vol. 3 di tecnica, edito da Cesco Ciapanna... però volevo qualche chiarimento "rapido"
Grazie infinite, davvero <3[/quote]
Giusto per farti una lista:
50mm: fino al formato 135
80mm: fino al 6x6 ( alcuni sembra coprano anche il formato 6x7, ma non ho mai provato, neppure con il mio )
105mm : fino al 6x9
150mm : fino al 4x5 pollici
210mm : fino al 5x7 pollici
“Fino al” significa ovviamente che puoi stampare tutti i formati inferiori a quello massimo, ma con fattore di ingrandimento minore.
Per quanto riguarda i condensatori, facci sapere che modello di ingranditore hai, magari qualcuno può aiutarti.
Emanuele
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
( F. Pizarro )
Re: QUALE OTTICA..? E perchè...?
Più il negativo è grande e più serve un obbiettivo lungo.jacopo.b ha scritto: ↑02/03/2020, 9:29Ok per il fascio di luce largo. Quindi potrei usare anche un 20mm o roba simile? giusto?
Infatti si, col 50mm non siamo riusciti a stampare.
Condensatore ok, mi sembrano tutti uguali, cambia solo la lente superiore del condensatore, dove c'è la mascherina, giusto?
Un 20mm (ma esistono??) è più corto del 50mm che di solito si usa per il 135, quindi non andrebbe bene.
Ti hanno dato dei dogmi perché le combinazioni quelle sono e una lente più corta del dovuto non copre il negativo, più lunga ti darebbe problemi con il formato di stampa o altezza della colonna.
Sostanzialmente l'obbiettivo di stampa è uno strumento e non è granché soggetto a scelte creative come in ripresa. Usi quello che ti serve per il risultato e finita lì. (Anche sulla qualità mi sa che le differenze vadano cercate molto con il lanternino)
Il condensatore dipende da ingranditore a ingranditore, di solito è un blocco di vetro che sta tra lampada e negativo, si capisce bene dov'è. Ogni ingranditore ha un condensatore diverso, difficile dire così a sentimento cosa serve. Sempre che l'ingranditore sia a condensatori e non a luce diffusa, fra l'altro...
Re: QUALE OTTICA..? E perchè...?
Quello che ti ha scritto graic qui sopra non fa una piega, ma mi viene il dubbio: non è che hai utilizzato piastre rientranti o prolunghe? Che ingranditore hai? Oppure non hai i condensatori adatti per quel formatograic ha scritto:Come già detto ogni formato va stampato con l'ottica della focale per lui progettata. Non più corta perchè non coprirebbe il formato (a parte rare e dubbie eccezioni con le ottiche grandangolari per ingranditore, ad esempio il 40mm per il 24x36, m si riconoscono perchè hanno una sigla contenente una W) non più lunga perchè altrimenti bisogna allungare eccessivamente la testa per fare ingrandimenti notevoli.
Tra quello che scrivi trovo alcune cose strane
a) Non tutti gli 80mm sono adatti per la stampa del 6x7, solo alcuni hanno sufficiente copertura (per esempio il Componon-S 80mm perde definizione alle estremità del lato lungo del 6x7)
b) trovo ESTREMAMENTE strano che tu non riesca a mettere a fuoco un negativo 6x7 con il 105mm, questo obiettivo è nato per il formato 6x9 che ha lo stesso lato corto del 6x7 quindi a parità di elevazione della colonna e di messa a fuoco l'ingrandimento dal 6x7 e da 6x9 debbono avere lo stesso lato corto. Potrebbe essere un problema dell'ingranditore certamente non dell'obiettivo, se fosse come dici tu farebbe 'ombra' anche sul 6x9
c) Circa i condensatori vi è poco da dire vanno usati quelli che il fabbricate dell'ingranditore prevede per quella focale, il motivo è semplicemente che fanno parte del progetto ottico dell'ingranditore stesso.
Emanuele
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
( F. Pizarro )
Re: QUALE OTTICA..? E perchè...?
GRAZIE INFINITE A TUTTI.
Siete stati molto preziosi, disponibili e rapidi.
GRAZIE DAVVERO.
Siete stati molto preziosi, disponibili e rapidi.
GRAZIE DAVVERO.