a) quindi per il 6x7 cosa sarebbe opportuno utilizzare? con l'80mm non avevo trovato difficoltà...graic ha scritto: ↑02/03/2020, 10:09Come già detto ogni formato va stampato con l'ottica della focale per lui progettata. Non più corta perchè non coprirebbe il formato (a parte rare e dubbie eccezioni con le ottiche grandangolari per ingranditore, ad esempio il 40mm per il 24x36, m si riconoscono perchè hanno una sigla contenente una W) non più lunga perchè altrimenti bisogna allungare eccessivamente la testa per fare ingrandimenti notevoli.
Tra quello che scrivi trovo alcune cose strane
a) Non tutti gli 80mm sono adatti per la stampa del 6x7, solo alcuni hanno sufficiente copertura (per esempio il Componon-S 80mm perde definizione alle estremità del lato lungo del 6x7)
b) trovo ESTREMAMENTE strano che tu non riesca a mettere a fuoco un negativo 6x7 con il 105mm, questo obiettivo è nato per il formato 6x9 che ha lo stesso lato corto del 6x7 quindi a parità di elevazione della colonna e di messa a fuoco l'ingrandimento dal 6x7 e da 6x9 debbono avere lo stesso lato corto. Potrebbe essere un problema dell'ingranditore certamente non dell'obiettivo, se fosse come dici tu farebbe 'ombra' anche sul 6x9
c) Circa i condensatori vi è poco da dire vanno usati quelli che il fabbricate dell'ingranditore prevede per quella focale, il motivo è semplicemente che fanno parte del progetto ottico dell'ingranditore stesso.
b) no no, metto a fuoco, ma solo a distanza troppo elevata per la stampa che dovevo realizzare. Io dovevo stampare un 15x17,5 cm e con quell'obiettivo potevo mettere a fuoco solo ingrandendo a dimensione maggiore.
c) chiaro, grazie ancora!