Sviluppare con D-76 1:1
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Il mio maestro mi diceva di prepararlo almeno qualche ora prima, per dar modo alle eventuali bollicine (che vengono dal miscelatore del rubinetto, se hai a presente) di salire e uscire dalla soluzione.
Alternativamente si puo` usare acqua "spillata" un giorno o qualche ora prima; che, pensandoci, probabilmente e` la soluzione migliore.
A parte quello, c'e` il discorso che, miscelando con acqua a 40 gradi hai voglia prima che scenda a 20 da sola
Non so se c'e` un tempo minimo "da bugiardino".
- Riccardo
- maxpina
- guru
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
- Reputation:
- Località: Villanova Mondovì (CN)
- Contatta:
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Ok grazie , mi è tutto più chiaro sul discorso, quindi non è una maturazione ma un portare a temperatura ambiente .... Ok, grazie
Re: Sviluppare con D-76 1:1
beh non credo che una soluzione chimica debba maturare. La temperatura è sicuramente un problema oggettivo, dato che il D76 andrebbe preparato a 50-55°C. E certamente lasciarlo li un po' aiuta a far disciogliere perfettamente tutta la polvere, ma tanto scendere di 30-35 gradi non è cosa da 10 minuti
- Ezio Bresciani
- fotografo
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/03/2015, 1:09
- Reputation:
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Salve, io uso acqua di rubinetto filtrata, mi avevano detto che le chimiche non sono "calibrate" per la distillata.
Quest'ultima qualcuno la usa per un ultimo risciacquo della pellicola prima dell'asciugatura.
Ezio.
Quest'ultima qualcuno la usa per un ultimo risciacquo della pellicola prima dell'asciugatura.
Ezio.
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Non è questione di "calibrazione", il D76 è tamponato per essere usato con ogni tipo di acqua, compresa la distillata, ma quest'ultima scelta è sconsigliata perché l'acqua distillata indebolisce la gelatina. Analogamente non esiste nessun tempo di "maturazione", è solo questione di far raffreddare la soluzione calda. Può essere usata anche immediatamente volendo. Ogni tanto mi capita in laboratorio di dimenticarmi di preparare il D76 per tempo e di accorgermene quando mi serve. Ebbene lo preparo a caldo e lo metto caldo nel banco refrigerante della sviluppatrice, che in pochi minuti me lo porta a venti gradi.
- Ezio Bresciani
- fotografo
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/03/2015, 1:09
- Reputation:
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Ah, ecco dunque il motivo.
Sempre interessante aver un maggior discernimento su tali questioni, grazie delle delucidazioni.
Ezio
Sempre interessante aver un maggior discernimento su tali questioni, grazie delle delucidazioni.
Ezio
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Qualche ora di "riposo" della soluzione appena preparata è comunque consigliabile quando possibile, per la stabilizzazione del pH.
Umberto
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Uno sviluppo ben formulato è altamente tamponato per cui il pH non varia. Il motivo per cui si consiglia un periodo di stabilizzazione è a causa delle reazioni interne che si vengono a verificare nel momento della soluzione delle sostanze; appena preparato uno sviluppo è in fase "mobile" finché non trova un equilibrio chimico. Però basta aprire la bottiglia, inserendo altro ossigeno dall'aria, per sbilanciare l'equilibrio raggiunto, per non parlare di cosa succede dopo che si è sviluppata una pellicola in cui tutti gli equilibri chimici vengono stravolti dai prodotti di ossidazione che generano una serie infinita di sottoreazioni. Come ciascuno di noi può testimoniare, le variazioni dovute a questo fattore sono ampiamente compensati dalla flessibilità del sistema 
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Io tutte ste pugnette non le trovo. Preparo il d76 dalla polvere con l’acqua calda come prescritto. Faccio raffreddare a bagnomaria la soluzione stock che devo diluire , mettendo nelle bottiglie quella rimanente.
Se si fa prima non c’è la rottura di portarla a 20 gradi, con l’acqua fredda in inverno ci vorranno 10 minuti, anche perché poi i 250ml di acqua (da unire ai 250 di D76) sono ben sotto i 20 gradi. Ovviamente adesso ed estate di certo ci vuole di più.
Uso l’acqua del rubinetto, ho l’addolcitore che a tanti da problemi ma nel mio caso tutto ok!
Se si fa prima non c’è la rottura di portarla a 20 gradi, con l’acqua fredda in inverno ci vorranno 10 minuti, anche perché poi i 250ml di acqua (da unire ai 250 di D76) sono ben sotto i 20 gradi. Ovviamente adesso ed estate di certo ci vuole di più.
Uso l’acqua del rubinetto, ho l’addolcitore che a tanti da problemi ma nel mio caso tutto ok!