Fisica e matematica in fotografia
Moderatore: etrusco
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12694
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: fisica e matematica in fotografia
Hai parlato di scuola, quindi immagino scuola superiore, giusto?
-
accooooooount
- fotografo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 18/05/2020, 11:11
- Reputation:
Re: Fisica e matematica in fotografia
Quinta liceo scientifico.
Ultima modifica di accooooooount il 13/09/2020, 13:41, modificato 2 volte in totale.
Re: fisica e matematica in fotografia
Secondo me li potresti usare i grafici sensitometrici: li approssimi a delle funzioni (a rette considerando il solo tratto lineare) e metti in relazione il dominio di esistenza all'esposizione minima, la pendenza (ovvero la tangente dell'angolo) all'indice di contrasto, intervallo di esposizione e densità del negativo. Introduci il concetto di traslazione della funzione con la sensibilità della pelllicola (cosa che in realtà non ho ancora capitoaccooooooount ha scritto: ↑23/05/2020, 12:16Sono grafici troppo semplici.
Mi servirebbe una funzione fondamentale della fotografia dalla quale disegnare il grafico attraverso lo studio di funzione. Però il grafico deve essere utile a qualcosa.
A mio parere ci puoi tirare fuori tanta roba...
Re: fisica e matematica in fotografia
Ti ringrazio veramente tanto, non sai quanto ho cercato una rappresentazione matematica di una curva caratteristica fotografica.lanterna ha scritto: ↑23/05/2020, 15:44
Sono andato a cercare su Scholar perché è il genere di curiosità che mi stuzzica particolarmente e ho trovato un modello empirico fresco fresco dal 1975 con tanto di articolo ad accesso libero http://articles.adsabs.harvard.edu//ful ... 7.000.html
-
accooooooount
- fotografo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 18/05/2020, 11:11
- Reputation:
Re: Fisica e matematica in fotografia
Mi è venuta un'idea. Potrei parlare della differenza tra fotografia analogica e digitale. Per ottenere lo stesso risultato con una macchina fotografica analogica e una digitale, la seconda dovrebbe utilizzare un numero di pixel tendente a infinito. A questo proposito potrei parlare dei limiti in matematica.
Come vi sembra?
Come vi sembra?
Ultima modifica di accooooooount il 13/09/2020, 13:41, modificato 1 volta in totale.
Re: fisica e matematica in fotografia
Vedere la fotografia analogica come limite della fotografia digitale è sicuramente falso, in quanto le particelle di argento metallico sono piccole, più piccole di qualsiasi pixel digitale attualmente esistente (credo, ma non ne sono sicuro) ma non infinitesime, cioè l'immagine analogica non è continua ma è comunque quantizzata in base a quanti di dimensione variabile e disposti irregolarmente (la grana) che la rende estremamente differente dal limite di un array digitale.
Se poi è l'effetto fotoelettrico che ti interessa non vedo perchè necessariamente tirare in ballo la fotografia, esistono tante altre applicazioni con cui illustrarlo dalle curve caratteristiche delle cellule fotoelettriche: sia a tubi vuoto che a stato solido (celle al selenio) ai tubi fotomoltiplicatori.
Questo dal punto di vista applicativo, se vuoi illustrare la teoria in sè puoi fare riferimento a questa presentazione presentazione in cui l'effetto viene illustrato in modo semplice ma accurato partendo dai modelli classici fino all'ipotesi di Einstein, nella parte finale vi è l'occasione di affrontare argomenti di matematica pratica alla portata dei tuoi alunni, quando si parla di fitting delle curve caratteristiche.
Se poi è l'effetto fotoelettrico che ti interessa non vedo perchè necessariamente tirare in ballo la fotografia, esistono tante altre applicazioni con cui illustrarlo dalle curve caratteristiche delle cellule fotoelettriche: sia a tubi vuoto che a stato solido (celle al selenio) ai tubi fotomoltiplicatori.
Questo dal punto di vista applicativo, se vuoi illustrare la teoria in sè puoi fare riferimento a questa presentazione presentazione in cui l'effetto viene illustrato in modo semplice ma accurato partendo dai modelli classici fino all'ipotesi di Einstein, nella parte finale vi è l'occasione di affrontare argomenti di matematica pratica alla portata dei tuoi alunni, quando si parla di fitting delle curve caratteristiche.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: fisica e matematica in fotografia
Prendi le curve caratteristiche e introduci le derivate: argomento pieno di 5° anno.
Oppure Mathematica e introduci gli integrali senza diventar matto: argomento fondamentale per il corso tradizionale.
Per il resto ti rimando a qualsiasi lettura di densitometria per studiarti le unità di misura per associare derivate o integrali alla fisica.
Scusa ma non ho ben capito: sei un docente o stai dell'altro lato della trincea?
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
Oppure Mathematica e introduci gli integrali senza diventar matto: argomento fondamentale per il corso tradizionale.
Per il resto ti rimando a qualsiasi lettura di densitometria per studiarti le unità di misura per associare derivate o integrali alla fisica.
Scusa ma non ho ben capito: sei un docente o stai dell'altro lato della trincea?

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
Re: fisica e matematica in fotografia
Mi sa che è la seconda, io chissà perché mi ero convinto della prima, strano perché la citazione di Wikipedia mi avrebbe dovuto mettere sull'avviso.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: fisica e matematica in fotografia
Bhe, fa enorme piacere vedere un ragazzo così interessato, deciso e che vuol andare oltre: è una soddisfazione per chi lavora con queste mosche bianche in un ambiente ormai intriso solo di amarezza e genitori maleducati che ti danno la caccia............graic ha scritto: Mi sa che è la seconda, io chissà perché mi ero convinto della prima, strano perché la citazione di Wikipedia mi avrebbe dovuto mettere sull'avviso.
Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
-
accooooooount
- fotografo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 18/05/2020, 11:11
- Reputation:
Re: Fisica e matematica in fotografia
Sono uno studente.
Collegare le curve caratteristiche dei materiali fotografici e le derivate è perfetto.
Riassumendo:
- Parlo dell'effetto fotoelettrico in generale.
- Parlo dell'effetto fotoelettrico nella fotografia analogica.
Conoscete qualche risorsa online che spiega precisamente cosa avviene alla pellicola per fotografare in bianco e nero quando viene colpita dalla luce?
- Parlo della curva caratteristica di un materiale fotoelettrico.
- Parlo delle derivate.
Collegare le curve caratteristiche dei materiali fotografici e le derivate è perfetto.
Riassumendo:
- Parlo dell'effetto fotoelettrico in generale.
- Parlo dell'effetto fotoelettrico nella fotografia analogica.
Conoscete qualche risorsa online che spiega precisamente cosa avviene alla pellicola per fotografare in bianco e nero quando viene colpita dalla luce?
- Parlo della curva caratteristica di un materiale fotoelettrico.
- Parlo delle derivate.
Ultima modifica di accooooooount il 13/09/2020, 13:42, modificato 4 volte in totale.