Lumi per obbiettivo da still-life
Moderatore: etrusco
Re: Lumi per obbiettivo da still-life
A disposizione ho un 40mm C, ma mi pare strano utilizzare un grandangolo come il 40mm per questo tipo di ripresa. Ma forse mi sbaglio...
Re: Lumi per obbiettivo da still-life
Beh, quello di Mapplethorpe non è un generico "still life", ma un caso particolare dove la correzione delle linee e la gestione della pdc non è importante. La richiesta era generica, e generalmente lo still life richiede quei controlli che solo la macchina a corpi mobili permette.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!
Re: Lumi per obbiettivo da still-life
Col 40, o anche col 50, se vuoi riprodurre il soggetto a pieno formato, devi avvicinarti talmente tanto da incappare in deformazioni prospettiche (tipo il classico ritratto col nasone). Se stai ad un metro e mezzo inquadri mezzo studio...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!
- aldophoto
- fotografo
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 21/05/2020, 21:44
- Reputation:
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Lumi per obbiettivo da still-life
il soffietto, in un banco ottico, non ti serve solo per la messa a fuoco ma, basculando il piano focale (quello dove sta la pellicola) o anche la piastra dove è montato l'obbiettivo, hai la possibilità di cambiare il piano focale ossia quello che hai a fuoco... spero di essermi spiegato decentemente
detto questo su di una Linhof 4x5", ad esempio, puoi montare dorsi 6x9 senza quindi la necessità di cambiare l'ingranditore
Aldo
www.aldoimages.com
detto questo su di una Linhof 4x5", ad esempio, puoi montare dorsi 6x9 senza quindi la necessità di cambiare l'ingranditore
Aldo
www.aldoimages.com
- aldophoto
- fotografo
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 21/05/2020, 21:44
- Reputation:
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Lumi per obbiettivo da still-life
non è precisamente così... le macchine a banco ottico usano il soffietto per mettere a fuoco, inoltre il soffietto offre la possibilità di decentrare e basculare le piastre (piano pellicola e obbiettivo) per correggere prospettive e piani focali (piano focale e profondità di campo non sono la stessa cosa).
Mi scuso se, per caso, ho scritto qualcosa di scontato
Aldo
www.aldoimages.com
Re: Lumi per obbiettivo da still-life
Se leggi i messaggi precedenti, vedi che la mia risposta era riferita al S-Planar 135, un obbiettivo senza elicoide, che utilizza il soffietto esclusivamente in funzione di focheggiatura ravvicinata. Dal secondo messaggio del thread sto suggerendo l'impiego di una macchina che consenta basculaggi e decentramenti ;)aldophoto ha scritto: ↑25/05/2020, 19:13non è precisamente così... le macchine a banco ottico usano il soffietto per mettere a fuoco, inoltre il soffietto offre la possibilità di decentrare e basculare le piastre (piano pellicola e obbiettivo) per correggere prospettive e piani focali (piano focale e profondità di campo non sono la stessa cosa).
Mi scuso se, per caso, ho scritto qualcosa di scontato
Aldo
www.aldoimages.com

Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!
- aldophoto
- fotografo
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 21/05/2020, 21:44
- Reputation:
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Lumi per obbiettivo da still-life
[/quote]
Se leggi i messaggi precedenti, vedi che la mia risposta era riferita al S-Planar 135, un obbiettivo senza elicoide, che utilizza il soffietto esclusivamente in funzione di focheggiatura ravvicinata. Dal secondo messaggio del thread sto suggerendo l'impiego di una macchina che consenta basculaggi e decentramenti ;)

[/quote]
ok, sorry
Aldo
www.aldoimages.com
Se leggi i messaggi precedenti, vedi che la mia risposta era riferita al S-Planar 135, un obbiettivo senza elicoide, che utilizza il soffietto esclusivamente in funzione di focheggiatura ravvicinata. Dal secondo messaggio del thread sto suggerendo l'impiego di una macchina che consenta basculaggi e decentramenti ;)

[/quote]
ok, sorry
Aldo
www.aldoimages.com
Re: Lumi per obbiettivo da still-life
Dove posso trovare le tabelle riferite agli obiettivi Zeiss (Hasselblad) relative alle profondità di campo delle diverse focali?
- Marco Leoncino II°
- guru
- Messaggi: 1242
- Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
- Reputation:
- Contatta:
Re: Lumi per obbiettivo da still-life
Prima di comprare banco, treppiede, chassis, lastre, tank per sviluppare, etc etc, secondo me gli conviene fare un po´ di pratica con quello che ha.kiodo ha scritto: ↑25/05/2020, 16:12Beh, quello di Mapplethorpe non è un generico "still life", ma un caso particolare dove la correzione delle linee e la gestione della pdc non è importante. La richiesta era generica, e generalmente lo still life richiede quei controlli che solo la macchina a corpi mobili permette.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Poi magari scopre che non e´ il suo genere preferito (succede)...
Re: Lumi per obbiettivo da still-life
guarda che la penso come te... ma il post originale recita così:Marco Leoncino II° ha scritto: ↑26/05/2020, 8:31
Prima di comprare banco, treppiede, chassis, lastre, tank per sviluppare, etc etc, secondo me gli conviene fare un po´ di pratica con quello che ha.
Poi magari scopre che non e´ il suo genere preferito (succede)...
"distanze dal soggetto posto sul piano di ripresa che dovrebbero e sottolineo dovrebbero essere comprese tra il metro e cinquanta e i 3 metri , prove fatte con l'80mm mi davano distanze di un metro e 30 ma con grossi problemi per avere tutto perfettamente a fuoco il soggetto anche con diaframmi oltre il 16. Per essere più chiaro si tratta di still-life con composizioni floreali varie, comunque abbastanza complessi per la presenza di diversi oggetti."
l'unica possibilità di risolvere il problema posto (ossia la distribuzione della pdc) è quella di usare i basculaggi. Oppure... di accontentarsi, o di rivedere le premesse, modificando la profondità dei soggetti
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!