Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Beh ha senso, se si osserva il meccanismo della fotocamera quando si aggancia la pellicola, la leva per far avanzare gli scatti va a ruotare in senso orario, al contrario dentro il rullino è avvolta in senso antiorario, se non sbaglio
Edit : giusto ma entra e ri-esce senpre nel solito verso (orario quando entra nella macchina, antiorario quando torna dentro, se la si guarda dall'alto)
Esce in un verso e rientra nell'altro... ma il verso della bobinatura rimane il solito (la testa punterà sempre verso il centro della spirale, mai verso l'esterno!)
Non sono un luminare della scienza fotografica ma (molto probabilmente) sono quello che ha più fotocamere fra tutti qua dentro... le ho usate tutte e non ne ho travata una (UNA!) che si comporti così....
O non hai capito quello che ho scritto.
O non hai osservato bene come gira la pellicola sul rocchetto ricevente.
O non hai mai caricato un rullo nella spirale.
Le fotocamere non le ho tutte ma quasi e quasi tutte quelle che ho fan girare il rocchetto ricevente al contrario. Senza prendersi la briga di provare basta vedere la coda che esce da un rullo rimasto nella fotocamera per alcuni giorni.... È sempre girata al contrario.
Se sudano le mani i guanti di cotone sono un importantissimo aiuto. Le mani sudate rovinano pure la pellicola.
E cosa c'entra che è stato svolto in un verso e riavvolto in un'altro?
Se mi dici che tra caricare e riavvolgere viene meno una parte della tensione "fisica" ti dico che hai ragione...
Ma l'impuntarsi verso la fine dell'avvolgimento sulla spirale è cosa comune anche per rullini bobinati in casa (che essendo stati estratti da una bobina, da 30 mt. nel mio caso, hanno una minore memoria fiscica... erano avvolti in modo meno stretto sulla bobina originale, quindi non sono stati tanto tempo avvolti in modo "stretto")
O non hai capito quello che ho scritto.
O non hai osservato bene come gira la pellicola sul rocchetto ricevente.
O non hai mai caricato un rullo nella spirale.
Che tu ti sia spiegato male non lo prendi proprio in considerazione, vero?!
Edit : tutto sommato m'è andata bene... potevo anche sentirmi dire "Lei non sa chi sono io!"
O non hai capito quello che ho scritto.
O non hai osservato bene come gira la pellicola sul rocchetto ricevente.
O non hai mai caricato un rullo nella spirale.
Che tu ti sia spiegato male non lo prendi proprio in considerazione, vero?!
No, perchè ho riletto e mi sembra chiarissimo.
Infatti chi di dovere ha capito al volo pur avendo solo una fotocamera.
Io no sono nessuno.
Ho solo dato il mio parere che prontamente hai sbeffeggiato senza argomentare.
Altro?
non riesco a capire il nesso tra il film avvolto sul rocchetto della fotocamera al contrario e il problema con la spirale. Anche perchè, dopo l'ultimo scatto, il riavvolgimento riporta la pellicola nel rullino nella posizione originale; che ha poi il senso di piegatura esattamente come la spirale. Non capisco la considerzione precedente di Impressionando; diciamo che anche per me non è chiaro cosa intenda.
Cosa fareste se scopriste che l'amante di vostra moglie la tradisce con un'altra ?
@tango13
Se provi ad infilare nella spirale la pellicola girata al rovescio fa molto attrito. Girata al dritto entra molto più agevolmente appunto perchè ha la stessa curva della spirale.
Ci sono pellicole piú o meno sensibili a questa cosa..... in genere quelle in pet tengono la piega originale per l'eternità.
Da considerare pure i rulli usati a più riprese che prendono pieghe diverse.
Mah ... una volta riavvolto nel rullino la pellicola è in posizione idonea alla curvatura della spirale; non capisco perchè uno debba spiralare al rovescio il film ...
Cosa fareste se scopriste che l'amante di vostra moglie la tradisce con un'altra ?
boh ... sarà così, ma ho spiralato spesso dopo poche ore dall'ultimo scatto e quel problema che racconti non mi è mai capitato.
Credo che il problema risieda in un fattore principale (non eliminabile) con qualche eventuale concausa.
Cosa fareste se scopriste che l'amante di vostra moglie la tradisce con un'altra ?