Sviluppare con D-76 1:1
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Buonasera, ho una bottiglia da 500ml di d76 stock e dovrei sviluppare un rullo di Delta 100 120, quindi usando solo 250ml di sviluppo con altrettanta H2O. Quanto tempo resterà buono il restante sviluppo con metà bottiglia vuota? Uso bottiglie di vetro, quindi incomprimibili. Grazie
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Ciao,Fagius88 ha scritto: ↑12/08/2020, 21:42Buonasera, ho una bottiglia da 500ml di d76 stock e dovrei sviluppare un rullo di Delta 100 120, quindi usando solo 250ml di sviluppo con altrettanta H2O. Quanto tempo resterà buono il restante sviluppo con metà bottiglia vuota? Uso bottiglie di vetro, quindi incomprimibili. Grazie
Il bugiardino Kodak dice 2 mesi.
https://imaging.kodakalaris.com/sites/u ... ry/j78.pdf
Davide
- Federico Pari
- guru
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 05/09/2017, 15:36
- Reputation:
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Puoi usare il gas dell'accendino per togliere l'aria dalle bottiglie mezze vuoteFagius88 ha scritto: ↑12/08/2020, 21:42Buonasera, ho una bottiglia da 500ml di d76 stock e dovrei sviluppare un rullo di Delta 100 120, quindi usando solo 250ml di sviluppo con altrettanta H2O. Quanto tempo resterà buono il restante sviluppo con metà bottiglia vuota? Uso bottiglie di vetro, quindi incomprimibili. Grazie
Re: Sviluppare con D-76 1:1
Riciclo questo post, visto che nel titolo si parla di diluizione, ma, ovviamente, la mia domanda può essere scorporata in qualsiasi momento:
solitamente si dice che la differenza nell'immagine finale tra la diluizione stock e la 1+1 è un pò di grana in più nell'1+1 ed un pò di compensazione in più nello stock, ma qualcuno ha provato a fare un confronto 1:1?
Mi sa tanto di pippa mentale, ma ho come la sensazione che 100g di sodio solfito non mangino solo un pò di grana, ma anche un pò di 'secchezza' dei dettagli, tendendo a spappolarli un pochino.
In altre parole, ingrandendo (molto) la fotografia si potrebbe vedere una sorta di effetto acquerello che rende anche i dettagli più fioccosi, impastati, non saprei come descriverlo meglio...
Avete esperienze dirette in merito?
Muchas gracias
solitamente si dice che la differenza nell'immagine finale tra la diluizione stock e la 1+1 è un pò di grana in più nell'1+1 ed un pò di compensazione in più nello stock, ma qualcuno ha provato a fare un confronto 1:1?
Mi sa tanto di pippa mentale, ma ho come la sensazione che 100g di sodio solfito non mangino solo un pò di grana, ma anche un pò di 'secchezza' dei dettagli, tendendo a spappolarli un pochino.
In altre parole, ingrandendo (molto) la fotografia si potrebbe vedere una sorta di effetto acquerello che rende anche i dettagli più fioccosi, impastati, non saprei come descriverlo meglio...
Avete esperienze dirette in merito?
Muchas gracias