muffa sui negativi
Moderatori: Silverprint, chromemax
muffa sui negativi
Salve,
togliendo dal cassetto, dopo oltre vent'anni, alcuni negativi color ho notato tracce di muffe sia sulla parte lucida che su quella emulsionata.
Ora, senza pretendere di togliere la muffa già presente che ha danneggiato in modo irreversibile, mi chiedo se è possibile "congelare" la situazione fermando il processo di formazione di ulteriori muffe. Non so se l'immersione dei film nello stabilizzatore, il quale è antibatterico, che si usa nel C41 / E6 possa giovare. Che ne pensate?
togliendo dal cassetto, dopo oltre vent'anni, alcuni negativi color ho notato tracce di muffe sia sulla parte lucida che su quella emulsionata.
Ora, senza pretendere di togliere la muffa già presente che ha danneggiato in modo irreversibile, mi chiedo se è possibile "congelare" la situazione fermando il processo di formazione di ulteriori muffe. Non so se l'immersione dei film nello stabilizzatore, il quale è antibatterico, che si usa nel C41 / E6 possa giovare. Che ne pensate?
Re: muffa sui negativi
Meglio quello E6, che contiene formalina, prima però un bel lavaggio.
Re: muffa sui negativi
OK, grazie della veloce risposta. Farò la prova.
Re: muffa sui negativi
eccomi qua, dopo un anno dall'acquisto dello scanner epson v600, abbiamo cominciato a fare questa benedetta digitalizzazione dell'archivio familiare.
purtroppo, già le prime strisce del primo negativo hanno rivelato una amara situazione.
una patina che potrebbe essere muffa ma anche l'emulsione che presenta tante screpolature.
ho provato a lavarle con un imbibente, non sapendo bene come maneggiarle, le ho messe nella tank, ma senza un minimo di manipolazione la patina non si toglieva.
il risultato è questo
https://photos.app.goo.gl/2nG7P1GL7UyrneFj9
si puo' vedere nel cielo la screpolatura, e non capisco se è un risultato della muffa o la semplice vecchiaia (eh si muffa perchè da bagnate emanavano un forte odore di muffa).
altre foto non sembrano tutte così rovinate https://photos.app.goo.gl/jz44umEU9Ry6RHNF9
alla fine sono foto ricordo e se non sono perfette andranno bene ma mi piacerebbe avere qualche info su con cosa lavarle, sviluppo solo in bn , quindi caso mai cosa usare alternativamente allo stabilizzatore e6, e sopratutto dato che ho usato la tank... ora rischio di avere spore dentro? ovviamente non ci avevo pensato prima, alternativa? lavaggio striscia manuale una per una in una bacinella andrà bene lo stesso?
purtroppo, già le prime strisce del primo negativo hanno rivelato una amara situazione.
una patina che potrebbe essere muffa ma anche l'emulsione che presenta tante screpolature.
ho provato a lavarle con un imbibente, non sapendo bene come maneggiarle, le ho messe nella tank, ma senza un minimo di manipolazione la patina non si toglieva.
il risultato è questo
https://photos.app.goo.gl/2nG7P1GL7UyrneFj9
si puo' vedere nel cielo la screpolatura, e non capisco se è un risultato della muffa o la semplice vecchiaia (eh si muffa perchè da bagnate emanavano un forte odore di muffa).
altre foto non sembrano tutte così rovinate https://photos.app.goo.gl/jz44umEU9Ry6RHNF9
alla fine sono foto ricordo e se non sono perfette andranno bene ma mi piacerebbe avere qualche info su con cosa lavarle, sviluppo solo in bn , quindi caso mai cosa usare alternativamente allo stabilizzatore e6, e sopratutto dato che ho usato la tank... ora rischio di avere spore dentro? ovviamente non ci avevo pensato prima, alternativa? lavaggio striscia manuale una per una in una bacinella andrà bene lo stesso?
Re: muffa sui negativi
Aggiungo per chiarire la situazione che nella scatola ci sono tantissimi negativi e diapositive anche 6*6 incorniciate con vetro.
Anche in questo caso come potrei comportarmi?
Anche in questo caso come potrei comportarmi?
Re: muffa sui negativi
Temo che non ci sia gran che da fare. Gli anni lasciano il segno nelle emulsioni. Se è una patina superficiale sulla parte lucida del film può darsi che qualcosa si possa fare ( lavaggio in una soluzione con prodotto chimico, quale ? Boh, dipende dal tipo di patina, se è di origine micotica penso che una soluzione contenente varichina potrebbe andare, seguita poi da lavaggio con imbibente ). Se invece è l'emulsione che presenta danneggiamento, allora è un guaio ben peggiore. Direi di scansionarli comunque, soprattutto se sono immagini che hanno un valore storico o altro. I negativi vecchi, specialmente se conservati in luogo non areato e magari umido, sono .... vecchi. Un miglioramento, forse, possiamo ottenerlo con Photoshop e tanta.. pazienza e, soprattutto, accettiamoli come ... vecchi.
Re: muffa sui negativi
purtroppo son sempre stati chiusi dentro un armadio a casa di mio suocero, no cantina, no casa disabitata, appartamento foto conservate negli albumini o nelle buste dello stampatore e negativi rimasti dentro le loro bustine, non mi aspettavo ci fossero condizioni tali da far comparire la muffa.
l'idea era di fare un archivio analogico digitale per rivedere le foto su pc o cloud ed eventualmente in futuro ristampare dal negativo, ci sono molto foto di viaggi per tutto il mondo e sopratutto ovviamente parenti, amici e serpenti
, ma ora dovrò rivalutare la cosa.
mi preoccupa aver usato la tank perchè potrei averla contaminata con delle spore quindinle prossime le laverò a mano sperando di non peggiorare toccando l'emulsione troppo, non sono molto pratico di queste cose, anche per appenderle non penso potro usare le mollette non avendo tra una striscia e l'altra margine
l'idea era di fare un archivio analogico digitale per rivedere le foto su pc o cloud ed eventualmente in futuro ristampare dal negativo, ci sono molto foto di viaggi per tutto il mondo e sopratutto ovviamente parenti, amici e serpenti
mi preoccupa aver usato la tank perchè potrei averla contaminata con delle spore quindinle prossime le laverò a mano sperando di non peggiorare toccando l'emulsione troppo, non sono molto pratico di queste cose, anche per appenderle non penso potro usare le mollette non avendo tra una striscia e l'altra margine
Re: muffa sui negativi
Filo di ferro, meglio ottone, zincato piegato a uncino e inserito nella perforazione per appendere le striscie. Per la tank non mi fascerei la testa : magari una lavatina con un pò di varichina diluita seguita da un bel risciacquo. In ogni caso, per mia personale esperienza, i lavaggi dei vecchi negativi servono a poco , scansionali e accettali come sono.
Re: muffa sui negativi
ero arrivato allo stessa idea ma ho usato i laccetti chiudi sacchetto gelo 
sono arrivato al terzo rullino, anche facendo tutto in automatico solo per aggiustare ritagli e orientamento si perde tempo, in piu' le strisce son da 4
purtroppo lavando il primo rullino poco è cambiato, gli altri quindi li sto scansionando così come sono, anche perchè quella che sembra patina in realtà torna appena si asciugano, e devo dire che ho manipolato abbastanza la pellicola dentro l'acqua ed imbibente, sembrerebbe in certi casi che la superficie della pellicola sia rovinata da una sorta di sabbiatura, l'odore è presente e forte sia nelle buste di carta, bustine di plastica ed anche negativi,il secondo rullino era buono il terzo di nuovo "sabbiato" ma appunto non ho provato a lavarlo.
alla fine qualcosa viene e confrontando le foto con le stampe originali ci siamo ma bisogna dire che il grosso dei danni l'ha fatta la compatta al momento dell'acquisizione della foto, per ora sono nei mitici fine anni 80 primi 90 e mio suocero mi sembra usasse in quel periodo delle compatte zoom molto auto.
sono arrivato al terzo rullino, anche facendo tutto in automatico solo per aggiustare ritagli e orientamento si perde tempo, in piu' le strisce son da 4
alla fine qualcosa viene e confrontando le foto con le stampe originali ci siamo ma bisogna dire che il grosso dei danni l'ha fatta la compatta al momento dell'acquisizione della foto, per ora sono nei mitici fine anni 80 primi 90 e mio suocero mi sembra usasse in quel periodo delle compatte zoom molto auto.
- lorenzo1910
- fotografo
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18/04/2019, 13:18
- Reputation: