Tempo di sviluppo FP4

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
superferrarimatteo
esperto
Messaggi: 121
Iscritto il: 10/08/2020, 19:27
Reputation:

Re: Tempo di sviluppo FP4

Messaggio da superferrarimatteo »

Grazie, lo scatto è nello stile che apprezzo. Ho provato la delta 100 ma i risultati della fp4 li preferisco. Proverò il d76 anche se costa un’po vista la diluizione 1+1 e visti i numerosi scatti spenderei molto velocemente i soldi però se i risultati sono belli...



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gfirmani
guru
Messaggi: 372
Iscritto il: 16/02/2010, 13:00
Reputation:
Località: viterbo
Contatta:

Re: Tempo di sviluppo FP4

Messaggio da gfirmani »

Il concetto di moderno è comunque un po' vago e ancge soggettivo. Si identifica un po'' con la tendenza ad aumento di contrasto, ombre nette, grana minimizzata...

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7932
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Tempo di sviluppo FP4

Messaggio da -Sandro- »

gfirmani ha scritto:
02/09/2020, 14:38
Il concetto di moderno è comunque un po' vago e ancge soggettivo. Si identifica un po'' con la tendenza ad aumento di contrasto, ombre nette, grana minimizzata...
... scriveva nel 1964 Giuseppe Turroni.

https://canonfdworld.blogspot.com/2016/ ... tampa.html

Avatar utente
gfirmani
guru
Messaggi: 372
Iscritto il: 16/02/2010, 13:00
Reputation:
Località: viterbo
Contatta:

Re: Tempo di sviluppo FP4

Messaggio da gfirmani »

-Sandro- ha scritto:
02/09/2020, 15:40
gfirmani ha scritto:
02/09/2020, 14:38
Il concetto di moderno è comunque un po' vago e ancge soggettivo. Si identifica un po'' con la tendenza ad aumento di contrasto, ombre nette, grana minimizzata...
... scriveva nel 1964 Giuseppe Turroni.

https://canonfdworld.blogspot.com/2016/ ... tampa.html
ed era il 1964. Si registra comunque anche un ritorno al passato, seppure finto e filtrato da tecnologia digitale (v. Instagram e le foto anticate). Resterebbe da chiarire se la ricerca dell'esasperazione dei contrasti non sia una moda in qualche modo guidata dall'industria piusttosto che un desiderio inespresso dei fotografi. Forse la tendenza ad avvicinare alla fotografia quanta più genete posssibile ai tepi della pellicola, facendo sembrare più semplice ottenere colori squillanti e ben diversi da quelli reali o contrasti con neri densi e ombre nette. Ora che la gente è ormai avvicinata col digitale, la fotografia chimica riacquista il suo spessore di nicchia e quindi non necessariamente deve andare incontro ai gusti popolari. resta il fatto che già negli anni 80/90 con le pellicole tabulari si era vista una diminuzione della grana con un indurimento delle ombre (anche con l'aiuto delle ottiche di scuola giapponese), con il rischio di spacciare per incremento di qualità l'espasperazione dei toni senza un reale riscopntro numerico della nitidezza effettiva. Sarà un caso che preferisco ancora essere legato alle pellicole tradizionali (tra tutte la Trix) piuttosto che alle tabulari tipo Tmax, facendo eventualmente il salto direttamente allo cromogeniche, quando serve. Inoltre noto in alcune pellicole un ritorno ai toni anni 50 (ad esempio la Foma 200 ben si presta a evocare toni di film francesi anni 50, pur essendo tabulare)

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tempo di sviluppo FP4

Messaggio da chromemax »

-Sandro- ha scritto:
02/09/2020, 15:40
un indurimento delle ombre (anche con l'aiuto delle ottiche di scuola giapponese)
Non ho capito, in che modo le ottiche potrebbero indurire le ombre?

Avatar utente
gfirmani
guru
Messaggi: 372
Iscritto il: 16/02/2010, 13:00
Reputation:
Località: viterbo
Contatta:

Re: Tempo di sviluppo FP4

Messaggio da gfirmani »

chromemax ha scritto:
02/09/2020, 17:25
-Sandro- ha scritto:
02/09/2020, 15:40
un indurimento delle ombre (anche con l'aiuto delle ottiche di scuola giapponese)
Non ho capito, in che modo le ottiche potrebbero indurire le ombre?
chiudendole.... mica tutte hanno la stessa resa tonale. Anche le ottiche fanno parte del processo. Prova a fare la stessa foto con un 18mm zuiko om e con un 18 Zeiss made in Germany o con un 21 Leitz...

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Tempo di sviluppo FP4

Messaggio da chromemax »

Più che di "ombre chiuse" parlerei allora di controllo del flare.

Avatar utente
gfirmani
guru
Messaggi: 372
Iscritto il: 16/02/2010, 13:00
Reputation:
Località: viterbo
Contatta:

Re: Tempo di sviluppo FP4

Messaggio da gfirmani »

chromemax ha scritto:
02/09/2020, 17:58
Più che di "ombre chiuse" parlerei allora di controllo del flare.
No. Intendevo proprio quello

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7932
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Tempo di sviluppo FP4

Messaggio da -Sandro- »

chromemax ha scritto:
02/09/2020, 17:25
-Sandro- ha scritto:
02/09/2020, 15:40
un indurimento delle ombre (anche con l'aiuto delle ottiche di scuola giapponese)
Non ho capito, in che modo le ottiche potrebbero indurire le ombre?
Non l'ho scritto io, ma è una cosa che comunque ho riscontrato.
Nel periodo in cui ebbi contemporaneamente la Zenza Bronica SQAi, e l'Hasselblad, feci una prova comparativa.
Foto notturna su cavalletto, stessa esposizione, stessa pellicola (la compianta diapositiva Fuji T64); su una macchina lo Zenzanon PS 80, sull'altra il Planar 80. Entrambi con paraluce.
Osservando le diapositive affiancate sul visore, con loupe di buona qualità si nota decisamente che le ombre dello zenzanon son più chiuse e meno dettagliate di quelle prodotte dal planar. Molte persone passate in laboratorio a trovarmi hanno potuto vedere di persona.

Avatar utente
gfirmani
guru
Messaggi: 372
Iscritto il: 16/02/2010, 13:00
Reputation:
Località: viterbo
Contatta:

Re: Tempo di sviluppo FP4

Messaggio da gfirmani »

Non pensate che la differenza principale tra due ottiche stia nella nitidezza

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi