Il lavaggio nella stampa Fine Art

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Marco Leoncino II°
guru
Messaggi: 1242
Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
Reputation:
Contatta:

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da Marco Leoncino II° »

Capisco... Pero´ almeno non devo buttare via le stampe che ho fatto!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
umperio
esperto
Messaggi: 253
Iscritto il: 25/02/2015, 23:28
Reputation:

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da umperio »

Marco Leoncino II° ha scritto:
18/06/2020, 7:51

sessione 1: prepari due vasche con fix nuovo (1+7)
Nella vasca 1 ci passano tutti i provini e tutte le stampe (24x30).
Nella vasca 2 ci passano solo le stampe che vuoi davvero conservare (diciamo 4-5, per sessione)

Butti via il fix della vasca 1, tieni quello della vasca 2.

sessione 2: usi il fix della vasca 2 della sessione precedente e ne prepari di nuovo.

Non scambi mai il fix delle pellicole con quello delle carte.

E´ sbagliato?
Il tuo procedimento va bene però se butti via il primo bagno dopo ogni sessione è un po' uno spreco, a meno che usi mezzo pacco di carta a sessione. Se tieni traccia delle stampe processate puoi riusarlo, uno dei vantaggi del doppio bagno è proprio la possibilità di usare più a lungo il primo fissaggio senza correre rischi.
Umberto

Avatar utente
Stefanob
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 29/09/2020, 0:03
Reputation:
Contatta:

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da Stefanob »

scusate se riapro il post, ma l'ho letto solo ora.
Ma perché non utilizzate fissaggi alcalini che tagliate la testa al toro? il TF3 o il TF4 facilmente ottenibili con i chimici di base e risparmiate in arresto che serve solo acqua e in HCA che non serve, un tempo più breve di lavaggio per le baritate, una maggior capacità e siete certi al 100% che non avete alcun residuo di zolfo.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da chromemax »

Che io sappia test seri e scientifici sul lavaggio dopo l'uso di fix alcalini non ne sono stati fatti.

Avatar utente
Stefanob
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 29/09/2020, 0:03
Reputation:
Contatta:

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da Stefanob »

questo non lo so, ma ci sono almeno un paio di testi autorevoli che lo consigliano elencando una serie di vantaggi rispetto a quelli acidi.
Immagino si siano documentati prima di pubblicarlo.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13478
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da Silverprint »

Stefanob ha scritto:
15/10/2020, 16:28
Immagino si siano documentati prima di pubblicarlo.
chromemax ha scritto:
15/10/2020, 12:03
Che io sappia test seri e scientifici sul lavaggio dopo l'uso di fix alcalini non ne sono stati fatti.
Difficile argomentare con chi non legge... :)
Purtroppo neanche io ho trovato letteratura scientifica sui fix neutri, alcalini.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Stefanob
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 29/09/2020, 0:03
Reputation:
Contatta:

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da Stefanob »

Silverprint ha scritto:
15/10/2020, 17:30
Difficile argomentare con chi non legge... :)
in che senso?

mi attengo a quello pubblicato su testi come "The Darkroom Cookbook" che non mi sembra un testo qualunque. Poi è vero che tutto è opinabile se non ci riferimenti a test scientifici...però, ripeto, delle fonti le avrà avute!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13478
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da Silverprint »

Boh... ci sono tante cose opinabili nel cookbook.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da chromemax »

Tutti i fissaggi, acidi, neutri e alcalini sono a base di tiosolfato di ammonio, bisogna vedere se il "bond" tra le fibre della carta e i residui di fissaggio è minore in ambiente basico... l'hca non lava meglio perché è basico ma perché reagisce coi residui di fissaggio (che non è solo il tiosolfato ma una serie di composti complessi del processo di solubilizzazione degli alogenuri) rendendoli più facilmente solubili e quindi asportabili dall'acqua.
Il test di riferimento è quello ANSI al blu di metile (tra l'altro messo in discussione da alcuni ricercatori) per il quale è richiesto un laboratorio di chimca analitica, il test al nitrato d'argento molto più comune e facile da eseguire è abbastanza poco indicativo (mi ha dato esito positivo con 30" di fix e 30" di lavaggio), spero che Anchel e Troop non abbiano usato quello come base delle loro affermazioni.

Avatar utente
mska59
guru
Messaggi: 394
Iscritto il: 28/11/2018, 14:56
Reputation:

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da mska59 »

Se vi volete levare il dubbio questo è il forum del libro, per esperienza diretta rispondono senza problemi:


https://www.darkroomcookbook.com/phpbb/


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi