Il lavaggio nella stampa Fine Art

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Stefanob
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 29/09/2020, 0:03
Reputation:
Contatta:

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da Stefanob »

a mio avviso, l'unica prova reale in questo caso, è far passare gli anni che vorresti conservare le stampe! :)) le variabili sia chimiche che ambientali sono tante e troppo invisibili e incontrollabili, compreso da che mano a che mano passeranno le stampe che hanno la pretesa di durare così a lungo. Forse per quelle stampe di grandi autori conservate in gallerie potrebbero avere un senso "scientificamente provato", per il resto boh... questa è la mia opinione ovviamente.
comunque Anchell dice di usare fix alcalini dall'89 senza aver avuto problemi e questo è già un buon segno poco opinabile, a meno che menta...
Grazie comunque per i vostri pareri ;)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13479
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da Silverprint »

Le stampe durano qualche decennio anche con pochi minuti di lavaggio e fissaggio fresco... per le foto ricordo non c'è bisogno di procedimenti archival.

Trattamento archival e conservazione museale ambiscono a far durare le stampe qualche centinaio di anni, insomma un ordine di grandezza superiore. Per tanto il fatto che le stampe degli anni '80 siano ancora buone poco ci dice sulla loro durata futura,

Certamente queste precauzioni non hanno senso se non in alcuni casi.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da chromemax »

Stefanob ha scritto:
16/10/2020, 1:36
comunque Anchell dice di usare fix alcalini dall'89 senza aver avuto problemi e questo è già un buon segno poco opinabile, a meno che menta...
Grazie comunque per i vostri pareri ;)
Se è per questo ho scatole di cartonaccio piene di stampe dei primi anni '80 lavate alla bell'e meglio con fissaggio acido che sembrano perfette.
Come ho già riportato qui più volte, ci sono pubblicazioni di esperti di conservazione (Nishimura tra tutti) che sottolineano che è MOLTO importante il COME si conserva una stampa anche rispetto al trattamento archivial; permettendomi di semplificare brutalmente con parole mie, una stampa archivial conservata in un ambiente "ostile" non è detto che duri di più di una stampa "non archivial" ma conservata in un ambiente più "favorevole".

Avatar utente
Stefanob
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 29/09/2020, 0:03
Reputation:
Contatta:

Re: Il lavaggio nella stampa Fine Art

Messaggio da Stefanob »

chromemax ha scritto:
16/10/2020, 12:08
Se è per questo ho scatole di cartonaccio piene di stampe dei primi anni '80 lavate alla bell'e meglio con fissaggio acido che sembrano perfette.
se non ricordo male è un trattamento recente, lui ha espresso la sua esperienza diamogli il tempo di maturare o attendiamo qualche "test scientifico" per poterlo rendere affidabile o meno! poi se usarlo comunque o meno questo sarà affare suo o di chi lo vuole provare ;)
la diffidenza a prescindere a me non è mai piaciuta.
chromemax ha scritto:
16/10/2020, 12:08
Come ho già riportato qui più volte, ci sono pubblicazioni di esperti di conservazione (Nishimura tra tutti) che sottolineano che è MOLTO importante il COME si conserva una stampa anche rispetto al trattamento archivial; permettendomi di semplificare brutalmente con parole mie, una stampa archivial conservata in un ambiente "ostile" non è detto che duri di più di una stampa "non archivial" ma conservata in un ambiente più "favorevole".
questo è ovvio ed è una delle varianti che citavo anche io.
Grazie
Stefano

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi