Olympus om1 o Canon ae1?

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
-MarcoN-
guru
Messaggi: 530
Iscritto il: 09/08/2017, 19:54
Reputation:
Località: Padova

Re: Olympus om1 o Canon ae1?

Messaggio da -MarcoN- »

Sulla “bontà” delle ae-1 segnalo questo interessante link dalla pagina Instagram di Camerarescue

https://www.instagram.com/reel/CGAPAkwJ ... b52ps5mwxw

Io non avrei dubbi e prenderei la gloriosa OM1: poca plastica, molta ma molta qualità - che si riflette anche nel piacere d’uso, che fa apprezzare la fluidità di una meccanica che è arte già da sè.
Gli obiettivi Zuiko sono generalmente di buona/ottima qualità. Chiaramente i vetri migliori si pagano molto, l’economico 50 1.8, per esempio, non mi ha mai fatto impazzire (gusti forse). Ma gli Zuiko economici restano comunque molto validi. Un onesto trittico 24 50 135 si recupera con poca spesa ma sa restituire grandi soddisfazioni.


M. N.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Olympus om1 o Canon ae1?

Messaggio da Pierpaolo B »

bengi3 ha scritto:
24/10/2020, 6:38
impressionando ha scritto:
24/10/2020, 0:32
@bengi3 mai usato l'automatismo.... nemmeno da bambino. Non sai cosa fa l'apparecchio..... come pesa la lettura. Considera poi che con tre letture ben fatte in manuale sei a posto per gran parte della giornata (se il meteo non cambia) quindi sei pure molto più veloce.
Comunque per chi non ha destrezza con gli apparecchi analogici il problema pila è più importante di quanto possa sembrare a noi "esperti".
assolutamente vero, ma converai con me sul fatto salvo casi particolari (peraltro oggi gestibili sul digitale con l'auto iso) l'unico automatismo che può servire è quello a priorità dei diaframmi
Non convengo
Non esistono casi particolari in cui l'automatismo non sia da correggere o da verificare. La giusta esposizione dell'automatismo è un fatto puramente casuale dovuta a combinazioni fortuite
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
.ila.
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 13/02/2020, 15:33
Reputation:
Località: Emilia DOC

Re: Olympus om1 o Canon ae1?

Messaggio da .ila. »

bengi3 ha scritto:
.ila. ha scritto:
23/10/2020, 22:39
Tra le 35mm DSLR compatte, Olympus tutta la vita. Misure ridotte, scatto dolce, ottima lettura della luce e chi più ne ha più ne metta... ma...
Ma se sei proprio costretta a scegliere tra quei due modelli sicuramente la Canon AE1. È più moderna, tornano comodi gli automatismi, si usa con estrema facilità anche in manuale con l'esposimetro elettronico. Sinceramente, di peccati, in quella macchina non ne ho mai trovati
ricordo per averla usata un paio di volte che in manuale l'esposimetro non è acoppiato ai diaframmi per cui la macchina di limita a dire qual è il diaframma da impostare per il tempo selezionato, e bisogna guardare sull'obiettivo perché nel mirino non dice altro.
praticamente è come se lavorasse in automatico salvo scattare col diaframma impostato e non con quello con cui scatterebbe in auto
Basta prendere la manualità di girare la rotella dei tempi finché non leggi il diaframma che hai impostato manualmente: non è molto dissimile dall'ago in fondo.
A me è risultato molto semplice prenderci la mano.

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk

“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”

Avatar utente
.ila.
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 13/02/2020, 15:33
Reputation:
Località: Emilia DOC

Re: Olympus om1 o Canon ae1?

Messaggio da .ila. »

graic ha scritto:
.ila. ha scritto:
23/10/2020, 22:39
Tra le 35mm DSLR compatte,
Lapsus Froidiano?
Nessun lapsus Immagine
A mio parere le Om + Zuiko sono davvero compatte e leggere. Caccio la om4 col cinquantino in qualsiasi borsello da passeggio quando non voglio uscire con tutto il corredo, cosa che difficilmente puoi fare con altri sistemi reflex.

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk

“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”

Avatar utente
.ila.
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 13/02/2020, 15:33
Reputation:
Località: Emilia DOC

Re: Olympus om1 o Canon ae1?

Messaggio da .ila. »


graic ha scritto:Io trovo l'automatismo della OM4 estremamente comodo ed efficiente riesce a fare quello che faresti con un esposimetro esterno di tipo spot in modo molto più faticoso.
Quotissimo!

Per questo ribadisco che se lei trovasse direttamente una Om4 si sistemerebbe coi fiocchi!



Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk

“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Olympus om1 o Canon ae1?

Messaggio da graic »

.ila. ha scritto:
24/10/2020, 10:56
graic ha scritto:
.ila. ha scritto:
23/10/2020, 22:39
Tra le 35mm DSLR compatte,
Lapsus Froidiano?
Nessun lapsus Immagine
A mio parere le Om + Zuiko sono davvero compatte e leggere. Caccio la om4 col cinquantino in qualsiasi borsello da passeggio quando non voglio uscire con tutto il corredo, cosa che difficilmente puoi fare con altri sistemi reflex.

Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
Il lapsus era il D di DSLR le nostre sono solo SLR
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Olympus om1 o Canon ae1?

Messaggio da Pierpaolo B »

.ila. ha scritto:
24/10/2020, 10:59
graic ha scritto:Io trovo l'automatismo della OM4 estremamente comodo ed efficiente riesce a fare quello che faresti con un esposimetro esterno di tipo spot in modo molto più faticoso.
Quotissimo!

Per questo ribadisco che se lei trovasse direttamente una Om4 si sistemerebbe coi fiocchi!



Inviato dal mio ZX80 con Tapatalk
La OM4 è un caso a parte e comunque l'uso in auto della OM4 è un paradosso.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Olympus om1 o Canon ae1?

Messaggio da graic »

Evidentemente diamo significati diversi alla parola.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Olympus om1 o Canon ae1?

Messaggio da Pierpaolo B »

@graic ogni lettura successiva alla prima fa media con tutte le precedenti. Se usi in auto riposiziona il tempo sulla media senza lasciati pesare l'importanza di ognuna. In manuale riposizioni la media dove ti pare impiegando lo stesso tempo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
gfirmani
guru
Messaggi: 372
Iscritto il: 16/02/2010, 13:00
Reputation:
Località: viterbo
Contatta:

Re: Olympus om1 o Canon ae1?

Messaggio da gfirmani »

impressionando ha scritto:
24/10/2020, 10:24
bengi3 ha scritto:
24/10/2020, 6:38
impressionando ha scritto:
24/10/2020, 0:32
@bengi3 mai usato l'automatismo.... nemmeno da bambino. Non sai cosa fa l'apparecchio..... come pesa la lettura. Considera poi che con tre letture ben fatte in manuale sei a posto per gran parte della giornata (se il meteo non cambia) quindi sei pure molto più veloce.
Comunque per chi non ha destrezza con gli apparecchi analogici il problema pila è più importante di quanto possa sembrare a noi "esperti".
assolutamente vero, ma converai con me sul fatto salvo casi particolari (peraltro oggi gestibili sul digitale con l'auto iso) l'unico automatismo che può servire è quello a priorità dei diaframmi
Non convengo
Non esistono casi particolari in cui l'automatismo non sia da correggere o da verificare. La giusta esposizione dell'automatismo è un fatto puramente casuale dovuta a combinazioni fortuite
Erano tempi in cui l'automatismo serviva quando non si aveva tempo per calcolare l'esposizione. Ma con Le canon del sistema FD lo scatto in manuale non è comodissimo, a meno di non usare un esposimetro separato. Con una on1 tutto diventa più immediato

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi