Filtri Multigrade su Durst 1200 a condensatori

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
ometto
guru
Messaggi: 457
Iscritto il: 12/02/2011, 17:21
Reputation:
Località: Padova

Filtri Multigrade su Durst 1200 a condensatori

Messaggio da ometto »

Buongiorno, dovrei ritagliare i filtri multigrade (ilford 15x15) per inserirli nel cassetto del suddetto ingranditore. Mi chiedovo se fosse corretto rirtgliarli includendo nella parte utile il numerino bianco che indica il grado di contrasto, o se ques'tultimo può influenzare, in qualche modo, la qualità della luce.
In tal caso ritaglierei dal lato opposto, escudendo appunto il numero della gradazione. Grazie.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Filtri Multigrade su Durst 1200 a condensatori

Messaggio da Pierpaolo B »

Se tagli via il numero poi come farai a riconoscerli?
tagliali includendo il numero o ancora meglio taglali lasciando sporgere il numero dal taglio
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
ometto
guru
Messaggi: 457
Iscritto il: 12/02/2011, 17:21
Reputation:
Località: Padova

Re: Filtri Multigrade su Durst 1200 a condensatori

Messaggio da ometto »

Grazie, pensavo di riconoscerli guardando nella scatola dei filtri, quello che manca è nel cassetto, e comunque i caso di dubbi confronerei il colore del filtro con il ritaglio numerato rimasto che terrei.
Ma se mi confermate che il numerino non crea problemi, farò sicuramente come dice @impressionando

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Filtri Multigrade su Durst 1200 a condensatori

Messaggio da Pierpaolo B »

Comunque puoi lasciare sporgere il numero dal taglio. Solitamente i cassetti Durst hanno delle alette che trattengono i filtri e gli angoli aperti.
E' un'ottima idea che ho visto nell'ultimo incontro online con gli amici di analogica.it
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
alessiostm
guru
Messaggi: 658
Iscritto il: 21/03/2013, 12:41
Reputation:
Località: Padova

Re: Filtri Multigrade su Durst 1200 a condensatori

Messaggio da alessiostm »

Come dice Paolo, io li ho tagliati così e mi trovo benissimo. L'aletta con il numero passa tra gli spacchi del casetto senza interferire. Ovviamente fai delle prove con un cartoncino per trovare la misura corretta.
Appunti01.jpg

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Filtri Multigrade su Durst 1200 a condensatori

Messaggio da Pierpaolo B »

Bravo Alessio.
Pensavo fossi tu ma non ero sicuro.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi