questo weekend ci lavoro !!!Silverprint ha scritto: ↑26/03/2021, 14:25Quando avremo un altro po' di test fatti andremo avanti coi ragionamenti. Nel frattempo... mettevi in pari!![]()
Zone System, for dummies.
Moderatori: Silverprint, chromemax
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Zone System, for dummies.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- gabriele_v
- fotografo
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 11/11/2020, 22:24
- Reputation:
Re: Zone System, for dummies.
Buonasera,
chiedo scusa, ma sono rimasto al calcolo delle varie esposizioni da dare alla singola lastra grande formato per formare le varie strisce; non perché non mi fidi di quelle tabelle ben fatte che avete creato, ma perché vorrrei cercare di capire veramente il concetto. Forse ho condotto dei ragionamenti che mi hanno fatto confondere, tuttavia ho pensato di ragionare in termini di unità di esposizione.
Se ogni striscia deve essere uno stop di differenza dall'altra, quindi significa che ciascuna riceve il doppio della luce rispetto alla precedente.
Ad esclusione della striscia b+v che non riceve luce, la striscia subito dopo l'abbiamo posta a -6 stop dalla lettura; se considero la luce che arriva alla pellicola con la coppia tempo-diaframma che corrisponde a -6 stop come 1 unità di esposizione, allora la striscia a -5 stop deve ricevere 2 unità di esposizione, quella a -4 stop ne deve ricevere 4, perché è il doppio della precedente, quella a -3 stop deve riceverne 8, e così via.
Il ragionamento è corretto o completamente sbagliato?
Grazie, complimenti... continuerò a seguire
chiedo scusa, ma sono rimasto al calcolo delle varie esposizioni da dare alla singola lastra grande formato per formare le varie strisce; non perché non mi fidi di quelle tabelle ben fatte che avete creato, ma perché vorrrei cercare di capire veramente il concetto. Forse ho condotto dei ragionamenti che mi hanno fatto confondere, tuttavia ho pensato di ragionare in termini di unità di esposizione.
Se ogni striscia deve essere uno stop di differenza dall'altra, quindi significa che ciascuna riceve il doppio della luce rispetto alla precedente.
Ad esclusione della striscia b+v che non riceve luce, la striscia subito dopo l'abbiamo posta a -6 stop dalla lettura; se considero la luce che arriva alla pellicola con la coppia tempo-diaframma che corrisponde a -6 stop come 1 unità di esposizione, allora la striscia a -5 stop deve ricevere 2 unità di esposizione, quella a -4 stop ne deve ricevere 4, perché è il doppio della precedente, quella a -3 stop deve riceverne 8, e così via.
Il ragionamento è corretto o completamente sbagliato?
Grazie, complimenti... continuerò a seguire
Il tempo vola, noi siamo i piloti
- Federico Pari
- guru
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 05/09/2017, 15:36
- Reputation:
Re: Zone System, for dummies.
Al massimo tollero un affiancamentoSilverprint ha scritto: ↑26/03/2021, 14:25Quando avremo un altro po' di test fatti andremo avanti coi ragionamenti. Nel frattempo... mettevi in pari!![]()
Seguo, in attesa di arrivare ai regoli zonali mi leggo tutto per bene
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13505
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Zone System, for dummies.
@gabriele_v
È giusto il ragionamento.
Prima striscia, niente B+V
Seconda striscia una unità a tutto il resto,
Copro un'altra striscia e do nuovamente una unità. E siamo a 0; 1; 2.
A questo punto sulla striscia successiva devo aggiungere, due unità, quindi aprirò di uno stop e ottengo: 0; 1; 2; 4
Nella striscia successiva devo arrivare a 8 unità, quattro già ci sono e quindi apro di un altro stop, due rispetto alla prima esposizione etc. etc etc fino a finire lo spazio.
In pratica le prime due strisce sono uguali, dopo si apre di uno stop ogni striscia.
È giusto il ragionamento.
Prima striscia, niente B+V
Seconda striscia una unità a tutto il resto,
Copro un'altra striscia e do nuovamente una unità. E siamo a 0; 1; 2.
A questo punto sulla striscia successiva devo aggiungere, due unità, quindi aprirò di uno stop e ottengo: 0; 1; 2; 4
Nella striscia successiva devo arrivare a 8 unità, quattro già ci sono e quindi apro di un altro stop, due rispetto alla prima esposizione etc. etc etc fino a finire lo spazio.
In pratica le prime due strisce sono uguali, dopo si apre di uno stop ogni striscia.
- gabriele_v
- fotografo
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 11/11/2020, 22:24
- Reputation:
Re: Zone System, for dummies.
Perfetto, grazieSilverprint ha scritto: ↑26/03/2021, 23:06@gabriele_v
È giusto il ragionamento.
Prima striscia, niente B+V
Seconda striscia una unità a tutto il resto,
Copro un'altra striscia e do nuovamente una unità. E siamo a 0; 1; 2.
A questo punto sulla striscia successiva devo aggiungere, due unità, quindi aprirò di uno stop e ottengo: 0; 1; 2; 4
Nella striscia successiva devo arrivare a 8 unità, quattro già ci sono e quindi apro di un altro stop, due rispetto alla prima esposizione etc. etc etc fino a finire lo spazio.
In pratica le prime due strisce sono uguali, dopo si apre di uno stop ogni striscia.
Il tempo vola, noi siamo i piloti
-
Tamagio
- fotografo
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 05/03/2016, 18:17
- Reputation:
- Località: Sesto san Giovanni
- Contatta:
Re: Zone System, for dummies.
Ciao,
ecco il risultato del mio primo test ( purtroppo la foto con il telefono non è il massimo ).
Ho esposto 3 pellicole con la medisima scalatura, questa è la prima sviluppata in HC 110 1+47 per 6 minuti a 20°
Grazie
Giovanni
ecco il risultato del mio primo test ( purtroppo la foto con il telefono non è il massimo ).
Ho esposto 3 pellicole con la medisima scalatura, questa è la prima sviluppata in HC 110 1+47 per 6 minuti a 20°
Grazie
Giovanni
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Zone System, for dummies.
mi sa che ho fatto casino in fase di ripresa...
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- Mandelbrot
- guru
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
- Reputation:
- Località: Milano
Re: Zone System, for dummies.
@Silverprint
Dai Andrea dacci qualche input in più per andare avanti :-)
Dai Andrea dacci qualche input in più per andare avanti :-)
Mario
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13505
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Zone System, for dummies.
Uno solo, che poi altrimenti ci sarebbe troppa carne al fuoco. Dopo di questo dovrete aspettare un poco perché mi servirà il tempo di mettere ordine a tutte le vostre cose e aprire nuovi argomenti.
Da fare ancora c'è la verifica di come si comporta la nostra coppia pellicola rivelatore quando non facciamo D-max su B+V.
Quello è ovviamente il limite inferiore dell'esposizione in stampa, ma siccome possiamo sovra-esporre senza fare danni, si va a vedere cosa succede.
Quindi vi invito a stampare, almeno sui gradi intermedi (1-2-3), in modo da avere D-max 2, 4 e 6 stop sopra il primo gradino che non è più nero.
Esempio: quasi nero a -3, faccio lo scalare per il tempo minimo che mi dia D-max a -1 ; +1 e +2. Questo ci serve a vedere come cambia la resa tonale dei toni scuri fuori dal piede e ci potrebbe far vedere se ad un certo punto la pellicola satura, ovvero arriva la spalla. Ci da anche la misura di quanto possiamo bruciare e mascherare. ;)
Da fare ancora c'è la verifica di come si comporta la nostra coppia pellicola rivelatore quando non facciamo D-max su B+V.
Quello è ovviamente il limite inferiore dell'esposizione in stampa, ma siccome possiamo sovra-esporre senza fare danni, si va a vedere cosa succede.
Quindi vi invito a stampare, almeno sui gradi intermedi (1-2-3), in modo da avere D-max 2, 4 e 6 stop sopra il primo gradino che non è più nero.
Esempio: quasi nero a -3, faccio lo scalare per il tempo minimo che mi dia D-max a -1 ; +1 e +2. Questo ci serve a vedere come cambia la resa tonale dei toni scuri fuori dal piede e ci potrebbe far vedere se ad un certo punto la pellicola satura, ovvero arriva la spalla. Ci da anche la misura di quanto possiamo bruciare e mascherare. ;)
- Mandelbrot
- guru
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
- Reputation:
- Località: Milano
Re: Zone System, for dummies.
Utilizzo la stessa lastra che ho usato per i precedenti lavori vero?
Grazie
Grazie
Mario