sono stato "principiato" all' arte già alle scuole medie quando un professore di tecnica
ci insegnò i primi rudimenti di fotografia e ci fece pure sperimentare con la camera oscura,
ricordo ancora le prime emozioni vedendo "apparire" nel liquido di sviluppo le stampe per contatto..
E' stato poi un crescendo di interesse con l' adolescenza, le prime foto fatte con una Petri a telemetro
di mio padre e l'acquisto ad un certo punto di una nikon f301; passavo ore a guardare i libri di Cartier-Bresson
più in là ho scoperto Kertesz e Weston, questa "triade" mi ha accompagnato lungamente e mi accompagna
ancora nonostante la conoscenza ovviamente di tanti altri autori..
Prediligo la fotografia naturalistica e di paesaggio, senza disdegnare le istantanee e con qualche
progetto per la fotogr. sperimentale.
Ho sperimentato per un periodo con la camera oscura in casa senza però grandi risultati,
con notevoli difficoltà a tenere sotto controllo il contrasto in particolare, poi preso da insoddisfazione
ho lasciato perdere, considerando pure che non potendo avere un spazio fisso da dedicargli dovevo
montare e smontare tutto ogni volta tra le urla e le rimostranze dei conviventi...
Poi, preso da curiosità e da passione per formati più grandi ho utilizzato spesso la kiev 60
molto amata ma estremamente inaffidabile tecnicamente..
Recentemente ho fatto restaurare una vecchia Pentacon six con cui sto facendo i primi rulli di prova
e sto aspettando ansioso che mi consegnino il mitico Flektogon 50 della Carl Zeiss, speriamo che
questa vada meglio!!
Un saluto,
Pier