Zone System, for dummies.
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Mandelbrot
- guru
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
- Reputation:
- Località: Milano
Re: Zone System, for dummies.
Grazie Diego @chromemax per la spiegazione.
La questione è effettivamente complicata e richiede conoscenza ed esperienza.
Quindi per ottenere un effetto in cui cielo si scurisce e quindi le nuvole risaltano senza alterare le ombre si potrebbe usare un No 12 Deep Yellow Minus blue?
Grazie
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
La questione è effettivamente complicata e richiede conoscenza ed esperienza.
Quindi per ottenere un effetto in cui cielo si scurisce e quindi le nuvole risaltano senza alterare le ombre si potrebbe usare un No 12 Deep Yellow Minus blue?
Grazie
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Mario
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9955
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Zone System, for dummies.
La luce delle ombre contiene sempre azzurro. E' impossibile salvarla con filtri giallo/rossi. Per esperienza direi che in genere la luce in obra prende il "colore" di ciò che ha sopra. Solitamente in campo aperto prende il colore del cielo, nei boschi, l'ombra è verde e al mare "dipende".
Tendenzialmente quello chiamato giallo/verde (non ricordo il numero) è quello che nelle ombre salva capra e cavoli ma ha un effetto sui toni che a me fa schifo.....quasi come il verde.
Tendenzialmente quello chiamato giallo/verde (non ricordo il numero) è quello che nelle ombre salva capra e cavoli ma ha un effetto sui toni che a me fa schifo.....quasi come il verde.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Zone System, for dummies.
Tu prova a fare una misura esposimetrica con la macchina su un soggetto qualsiasi e poi prova a fare la stessa lettura inserendo un filtro, ad esempio il rosso R25A, che da bugiardino toglie 3 stop, vedrai che, a seconda della macchina che usi, la correzione che di propone la macchina sarà di 1,5/ 2,5 stop, ma mai 3. Per cui personalmente calcolo l'esposizione senza filtri e poi se devo inserirli apro di tanti stop come indicato dal bugiardino, non di quanti me ne indica l'esposimetro. Credo che il motivo sia che le fotocellule sono tarate per luce bianca e non per luce rossa o verde.Perdona la mia ignoranza ma non ho mai usato filtri (per il momento). Se la lettura avviene nella macchina non è già "corretta"? O per via della sfalsatura della luce di schiarita l'esposimetro viene ingannato dalle ombre cambiate e/o poco leggibili?
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
- Mandelbrot
- guru
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
- Reputation:
- Località: Milano
Re: Zone System, for dummies.
Il giallo-verde dovrebbe essere il numero 11.impressionando ha scritto: ↑29/06/2021, 9:35Tendenzialmente quello chiamato giallo/verde (non ricordo il numero) è
Mario
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12694
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Zone System, for dummies.
Ribadisco il concetto, espresso anche da Impressionando, non basta calcolare la densità ottica del filtro, entrano in gioco anche la sensibilità spettrale della pellicola, come anche quella della cellula dell'esposimetro, e il maggior attore è il colore della luce, ma soprattutto viene stravolto il rapporto tonale. Più il colore del fltro si allontana dalla parte centrale dello spettro maggiore il suo impatto sulla distribuzione tonale per cui diventa necessario saper previsualizzare l'effetto del filtro e valutare di conseguenza come verranno restituite le ombre, i mezzi toni e le luci. Su questa previsualizzazione le misure fornite dall'esposimetro diventano relative e vanno ponderate con l'esperienza. Quando si usano i filtri è più sicuro fare un po' di braketing
Re: Zone System, for dummies.
Se ne era parlato anche qui, forse potrà interessare:
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic? ... source=app
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic? ... source=app
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4089
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Zone System, for dummies.
Sull'uso dei filtri, Kodak pubblicò uno splendido fascicolo, caratterizzato da estrema chiarezza. Anche l'editrice di Cesco Ciapanna, pubblicò un buon manuale sull'uso dei filtri... ecc. ecc.
Lambiccarsi il cervello con paturnie di improbabili previsualizzazioni (per quanto interessante argomento di teoretica ed ermeneutica), credo, anzi temo, distolga dal punto principale: scattare fotografie.
Lambiccarsi il cervello con paturnie di improbabili previsualizzazioni (per quanto interessante argomento di teoretica ed ermeneutica), credo, anzi temo, distolga dal punto principale: scattare fotografie.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9955
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Zone System, for dummies.
In buona sostanza il filtro da scegliere per una determinata situazione dipende dalla digestione o dal risultato degli esami del sangue? L'andare oltre entra nell'ambito delle paturnie?Elmar Lang ha scritto: ↑29/06/2021, 15:17Lambiccarsi il cervello con paturnie di improbabili previsualizzazioni (per quanto interessante argomento di teoretica ed ermeneutica), credo, anzi temo, distolga dal punto principale: scattare fotografie.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Zone System, for dummies.
chromemax ha scritto: ↑29/06/2021, 12:40Ribadisco il concetto, espresso anche da Impressionando, non basta calcolare la densità ottica del filtro, entrano in gioco anche la sensibilità spettrale della pellicola, come anche quella della cellula dell'esposimetro, e il maggior attore è il colore della luce, ma soprattutto viene stravolto il rapporto tonale. Più il colore del fltro si allontana dalla parte centrale dello spettro maggiore il suo impatto sulla distribuzione tonale per cui diventa necessario saper previsualizzare l'effetto del filtro e valutare di conseguenza come verranno restituite le ombre, i mezzi toni e le luci. Su questa previsualizzazione le misure fornite dall'esposimetro diventano relative e vanno ponderate con l'esperienza. Quando si usano i filtri è più sicuro fare un po' di braketing
END QUOTE DIEGO
Quello che dice Diego è quello che trovo più utile sapere, per chi mette su i filtri la prima volta, parlo per ricordi. Soprattutto sottolinerei lo stravolgimento dei valori tonali: usiamo il filtro per quello, quindi non sarà così semplice come aprire 3 diaframmi in più, anche se obiettivamente funziona abbastanza! L'impegno vero è immaginare quale foto può uscirne alla fine.
Penserei anche a una fase di apprendimento col 35 mm a mano libera, senza curarsi della PDC, e del cavalletto, facendo bracketing con filtro, senza filtro, o confrontando due filtri. Così si scatta in velocità, con tanti colpi in canna, si ha tempo di prendere appunti sulle caratteristiche della scena, non si aspetta di montare tutto solo se il paesaggio è bello, ecc... Ci sono comportamenti poco strategici, perché si vuole subito la bella foto, che tornando indietro non adotterei più.
Poi, si rielaborano gli appunti alla luce del primo provino scalare in CO, senza la pretesa di ricavarne una foto accettabile. Perché, quel poco sul filtro arancio, alla fine, l'ho imparato proprio all'ingranditore! Cioè, si impara se quella accoppiata filtro/esposizione era adeguata alla scena.
Chi è bravo col digitale può anche immaginare un flusso di lavoro con scatti preventivi e conseguenti considerazioni sul campo, usando i filtri in vetro montati sulla dslr. Per quanto, non mi fiderei mai di un sensore digitale, se vado ad impressionare un negativo. Troppo diversi.
A.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12694
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Zone System, for dummies.
Per mettere su un filtro e scattare fotografie non serve neanche scrivere un post qui; se si è trovato il tempo e si è sentita la necessità di scrivere e condividere un dubbio, una richiesta, una curiosità, quello che ti pare, è perché, forse, si è curiosi oppure si vuole fare un passetto in più e acquisire un minimo di consapevolezza su quello che avviene ;)Elmar Lang ha scritto: ↑29/06/2021, 15:17Lambiccarsi il cervello con paturnie di improbabili previsualizzazioni (per quanto interessante argomento di teoretica ed ermeneutica), credo, anzi temo, distolga dal punto principale: scattare fotografie.