Acquisto reflex meccanica Fujica con attacco M42: consigli?
Moderatore: etrusco
Acquisto reflex meccanica Fujica con attacco M42: consigli?
Salve a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio. Ho un'ottica Fuji con attacco M42 inutilizzata, e mi piacerebbe attaccarla ad un corpo macchina totalmente meccanico, possibilmente Fujica.
Il problema è che tutte le Fujica anni 60 e 70 che ho visto mi sembrano brutte come la morte. Inoltre, non so quali modelli siano più o meno costruiti bene.
Non essendo un esperto di tali macchine, chiedo a voi: quale è il corpo macchina che prendereste, ripeto totalmente meccanico, in casa Fuji?
Grazie mille per le vostre risposte.
vorrei chiedervi un consiglio. Ho un'ottica Fuji con attacco M42 inutilizzata, e mi piacerebbe attaccarla ad un corpo macchina totalmente meccanico, possibilmente Fujica.
Il problema è che tutte le Fujica anni 60 e 70 che ho visto mi sembrano brutte come la morte. Inoltre, non so quali modelli siano più o meno costruiti bene.
Non essendo un esperto di tali macchine, chiedo a voi: quale è il corpo macchina che prendereste, ripeto totalmente meccanico, in casa Fuji?
Grazie mille per le vostre risposte.
Re: Acquisto reflex meccanica Fujica con attacco M42: consigli?
Fujica St605n, St701, oppure Pentax Spotmatic
Re: Acquisto reflex meccanica Fujica con attacco M42: consigli?
Io ho una fujica st605 semplice, non arriva al millesimo di secondo, ma è una macchina fantastica, maneggevole, leggera, esente da vibrazioni. Se penso che l'ho pagata 30 euro... Era un esemplare perfetto. Comprala senza esitare, probabilmente gli altri modelli sono pure migliori.
Ciao!
A.
Ciao!
A.
Re: Acquisto reflex meccanica Fujica con attacco M42: consigli?
Grazie mille dei consigli! Guarderò tra le Fujica serie ST allora. Grazie di nuovo :-)
Re: Acquisto reflex meccanica Fujica con attacco M42: consigli?
Non solo in casa Fuji: una Pentax MX (o KX o K1000 o KM) che ha l' attacco Pentax K, è vero, ma per le quali esiste l' anello adattatore che la trasforma in M42 (nato per poter usare le vecchie ottiche a vite della Pentax Spotmatic). In questo modo hai accesso a un numero sterminato di ottiche a vite di tanti produttori e a tutte le ottiche a baionetta K (non solo Pentax).
Giusto per: ma di che ottica Fuji parliamo? Perchè se sgui la mia direzione perdi l' automatismo del diaframma - se c'è (e lavori in stop down).
Giusto per: ma di che ottica Fuji parliamo? Perchè se sgui la mia direzione perdi l' automatismo del diaframma - se c'è (e lavori in stop down).
Re: Acquisto reflex meccanica Fujica con attacco M42: consigli?
E' vero che sulle fotocamere PK si possono montare le ottiche M42 ma si ottiene il massimo della scomodità senza il diaframma automatico, la scomodità è parzialmente superata se si sceglie un modello con automatismo a priorità di diaframmi.
Peraltro se uno si accontenta di questa soluzione, la stessa cosa si può fare anche con Minolta, Contax/Yashica, Canon EOS e tante altre fotocamere
Peraltro se uno si accontenta di questa soluzione, la stessa cosa si può fare anche con Minolta, Contax/Yashica, Canon EOS e tante altre fotocamere
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Acquisto reflex meccanica Fujica con attacco M42: consigli?
Grazie anche a te, Graic.
Dico la mia (nel frattempo ho fatto i compiti a casa): non sarebbe meglio prendere una fotocamera Fujica, in modo da sfruttare il bocchettone proprietario che, con questo obbiettivo, mi da la possibilità di esporre anche con diaframma a tutta apertura?
Con altre macchine questa possibilità non ci sarebbe, dovrei lavorare in stop-down, giusto?
Dico la mia (nel frattempo ho fatto i compiti a casa): non sarebbe meglio prendere una fotocamera Fujica, in modo da sfruttare il bocchettone proprietario che, con questo obbiettivo, mi da la possibilità di esporre anche con diaframma a tutta apertura?
Con altre macchine questa possibilità non ci sarebbe, dovrei lavorare in stop-down, giusto?
Re: Acquisto reflex meccanica Fujica con attacco M42: consigli?
più che giusto, giustissimo... ma le Fuji non erano "brutte come la morte"...?
Re: Acquisto reflex meccanica Fujica con attacco M42: consigli?
Ezio, hai ragione, ho detto che le Fujica SLR meccaniche sono brutte. Ovviamente si tratta di un parere soggettivo, non voglio urtare la suscettibilità di alcuno che, giustamente, potrebbe invece trovarle belle.
Fatto sta che tra i vari modelli ne avrei "puntati" due, la ST 705 e la ST 801. Ne ho letto ottime cose, tuttavia il fattore estetico continua a frenarmi. So che non dovrebbe influire (uno strumento va valutato solo in quanto valido o meno per la funzione che deve svolgere), tuttavia mi sono accorto da tempo che se una macchina mi piace, intendo proprio in quanto oggetto, tendo a fare foto migliori e ad usarla con maggiore piacere. Non sono un fotografo professionista, altrimenti valuterei gli strumenti di lavoro in maniera differente, come faccio d'altronde nella mia professione.
Fatto sta che tra i vari modelli ne avrei "puntati" due, la ST 705 e la ST 801. Ne ho letto ottime cose, tuttavia il fattore estetico continua a frenarmi. So che non dovrebbe influire (uno strumento va valutato solo in quanto valido o meno per la funzione che deve svolgere), tuttavia mi sono accorto da tempo che se una macchina mi piace, intendo proprio in quanto oggetto, tendo a fare foto migliori e ad usarla con maggiore piacere. Non sono un fotografo professionista, altrimenti valuterei gli strumenti di lavoro in maniera differente, come faccio d'altronde nella mia professione.
