Zone System, for dummies.
Moderatori: Silverprint, chromemax
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Zone System, for dummies.
Quale luce artificiale ? Tieni presente che la sensibilità spettrale cambia radicalmente in luce artificiale a meno che non sia opportunamente tarata per luce diurna.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Zone System, for dummies.
In realtà solo da +1 a +4 sarebbero coerenti in quanto solo quelli procedono a passi di uno stop e sono stati esposti con la stessa luceValerio81 ha scritto: ↑24/11/2021, 10:39Hai ragione sono un pirla! I miei obiettivi riportano tutti 1.7-2.8-4 etc... Non mi ero mai accorto che in realtà lì c'è un salto di uno stop e mezzo! Grazie. Comunque l'esposizione con le luci dimmerabili l'ho presa su 1.7 ed 1/125 con l'esposimetro ad 1/10 di stop ci sono stato molto attento. Quindi da 0 a +4 è tutto coerente. Ho preferito fare con luci dimmerabili perché in luce ambiente non riesco a fare la serie senza andare su tempi troppo lenti o corti; ho voluto evitare la non reciprocità, ma alla fine ho introdotto un mezzo stop di errore per via del 1,7....Dart ha scritto: ↑24/11/2021, 10:03Il problema potrebbe essere allora nella luce artificiale e nella regolazione ( sono dimmerabili? ), ci sta che abbia sballato un po’.Valerio81 ha scritto:Buongiorno,
@Dart la serie usata è questa:
PSX_20211124_090501.jpg
Ma non credo sua qui il punto, dipende dalla luce xhe investiva il pannello. L'ho fatto con due luci regolabili usando un livello di illuminazione da -6 a 0 ed uno più alto da +1 a +10.
@Andrea67c queste sono le foto dei negativi, ho segnato su ogni fotogramma che esposizione hanno ricevuto:
PSX_20211124_085118.jpg
@zone-seven ne ho tenuto conto usando appunto il tempo minimo che da la dmax.
C’è anche un piccolo errore in sovraesposizione tra -1 e 0 in quanto l’apertura per 0 doveva essere f2 e non 1.7, se non mi sfugge altro e se ho capito come hai operato.
L’errore poi si ripete a +5 e nelle successive.
Sarebbe opportuno fare il test in luce naturale, poi eventualmente verificare la corrispondenza tra luce naturale ed una eventuale luce artificiale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora sto rivalutando il tempo minimo Dmax, probabilmente ho esagerato: rivedendo il provino ben asciutto potrei usare 10 secondi anziché 14 usati per questi provini. Ho ripensato a quando hai scritto di valutare il provino ben asciutto. Lo sono a andato a ripescare dal secchio...Oggi è ben asciutto ed in effetti sembra che ho esagerato del 40%, mica poco. Oggi o stanotte ripeto vediamo che esce fuori.
Comunque ho preso il mio vecchio negativo test della trix esposto allo stesso identico modo: le densità dei fotogrammi sono molto simili, anche misurate con lo spot siano entro i decimi di stop di differenza tra fotogrammi rispettivi. Penso che il problema grosso l'ho introdotto in stampa. Spero.
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
( F. Pizarro )
Re: Zone System, for dummies.
Ci sto ragionando di nuovo; ho fatto due "zeri" con le luci:
1) da 0 a -6: regolato luci a f1,7 ed 1/125, poi ho chiuso a f2.8-f4...introducendo subito il famoso errore di mezzo stop
2) da 0 a +10: regolato le luci su f11 e 1/60, poi ho aperto a f8-f5.6, non ho introdotto l'errore di cui sopra.
L'unico errore è nello "zero" della regolazione luci, ma ho l'esposimetro al decimo di stop.
Gli errori che ho introdotto con f1,7 anziché f2 sono ora noti, sono degli offset di cui poter tenere conto anche in previsualizzazione volendo. Basterebbe che io ci scriva su -1.5/-2.5... anziché -1/-2...
Sicuramente lo rifarò come suggerisci, ma ora approfondisco questi, vorrei trovare il bandolo della matassa prima di rifarlo.
1) da 0 a -6: regolato luci a f1,7 ed 1/125, poi ho chiuso a f2.8-f4...introducendo subito il famoso errore di mezzo stop
2) da 0 a +10: regolato le luci su f11 e 1/60, poi ho aperto a f8-f5.6, non ho introdotto l'errore di cui sopra.
L'unico errore è nello "zero" della regolazione luci, ma ho l'esposimetro al decimo di stop.
Gli errori che ho introdotto con f1,7 anziché f2 sono ora noti, sono degli offset di cui poter tenere conto anche in previsualizzazione volendo. Basterebbe che io ci scriva su -1.5/-2.5... anziché -1/-2...
Sicuramente lo rifarò come suggerisci, ma ora approfondisco questi, vorrei trovare il bandolo della matassa prima di rifarlo.
Re: Zone System, for dummies.
Aggiornamento.
Ho ripetuto i provini. Ora ci dovremmo essere, il problema (ci avevi azzeccato @Dart) era nella valutazione del Tmin che da la Dmax. Avevo sbagliato in eccesso, e di molto. Ora mi sembra tutto piùcoerente. Stavolta non ho stampato per contatto, ma ho ingrandito i singoli fotogrammi, per fugare ogni dubbio.
Ho provinato entrambi i rulli sviluppati per 6'30" e per 8'30", dal grado 0 al grado 5 (saltando le mezze gradazioni). Quindi ho 6+6 provini. Su ciascuno dei quali si va da esposizione - 5,5 a +10,5 (il perché di questa stranezza è nei precedenti post, per ora non mi sembra sia un grosso problema). Altra cosa che qualcuno ha notato è che probabilmente ho scelto un pannello con trama troppo accentuata, e questo secondo me abbassa un po' i toni.
Comunque qui sotto una panoramica di tutti i provini insieme: le righe sono i tempi di sviluppo, le colonne le gradazioni in stampa. Di seguito i singoli provini:
Ora i toni sono vicini a quelli che mi aspettavo, forse risultano sempre un po' più scuri per colpa della trama.
Ora mi sembra che non mi rimane che provare a previsualizzare...voi che ne pensate?
Vi ringrazio perché sono stati utilissimi i vostri commenti!
Ho ripetuto i provini. Ora ci dovremmo essere, il problema (ci avevi azzeccato @Dart) era nella valutazione del Tmin che da la Dmax. Avevo sbagliato in eccesso, e di molto. Ora mi sembra tutto piùcoerente. Stavolta non ho stampato per contatto, ma ho ingrandito i singoli fotogrammi, per fugare ogni dubbio.
Ho provinato entrambi i rulli sviluppati per 6'30" e per 8'30", dal grado 0 al grado 5 (saltando le mezze gradazioni). Quindi ho 6+6 provini. Su ciascuno dei quali si va da esposizione - 5,5 a +10,5 (il perché di questa stranezza è nei precedenti post, per ora non mi sembra sia un grosso problema). Altra cosa che qualcuno ha notato è che probabilmente ho scelto un pannello con trama troppo accentuata, e questo secondo me abbassa un po' i toni.
Comunque qui sotto una panoramica di tutti i provini insieme: le righe sono i tempi di sviluppo, le colonne le gradazioni in stampa. Di seguito i singoli provini:
Ora i toni sono vicini a quelli che mi aspettavo, forse risultano sempre un po' più scuri per colpa della trama.
Ora mi sembra che non mi rimane che provare a previsualizzare...voi che ne pensate?
Vi ringrazio perché sono stati utilissimi i vostri commenti!
Re: Zone System, for dummies.
Ora è tutto chiaro. C'è anche un errore nella serie delle coppie. Se 0 è 125 f2 (a parte la caxxatina dell'1,7) , allora +1 dovrebbe essere 60 f2, non 60 f8. È tipico confondersi le prime volte.
Non ho letto tutto il thread per capire cosa veramente sarebbe da correggere.
Non ho letto tutto il thread per capire cosa veramente sarebbe da correggere.
Re: Zone System, for dummies.
@Andrea67c in realtà lì non c'è errore perché spiegavo qualche post indietro che ho modulato le lampade dimmerabili da -6 a 0 e poi le ho alzate per ripartire da +1 a +10 altrimenti non ho range di coppie buone da -6 a +10 con un solo livello di esposizione. Fatto con precisione del 1/10 di stop.
Re: Zone System, for dummies.
Capito, scusa la mia lettura frettolosa. Però, lasciami dire che se fai i test così personalizzati introduci un sacco di variabili dove già c'è ne sono molte di suo. Per il cartoncino, non parlavo della trama, intendevo dire che è colorato anziché bianco/grigio e questo è pure un elemento in più da evitare.
Ciao!
A.
Ciao!
A.