Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Grazie, no io intendevo proprio i singoli chimici sfusi, idrochinone in polvere, metolo in polvere ecc una volta che sono stati aperti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


- Damiano1987
- esperto
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
- Reputation:
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Allora il termine corretto è "non disciolti", altrimenti fai pensare ad un liquido concentrato da diluire in acqua.
I sali che non sono fotosensibili o igroscopici sono molto longevi, eterni no, ma possono durare anni.
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Ottimo, grazie! Ben conservati significa semplicemente al buio in luogo fresco e asciutto oppure magari è il caso di metterli tipo sotto vuoto in buste per alimenti? Lèggevo da qualche parte di chimici in polvere completamente ossidati che erano tipo diventati marroni
- Damiano1987
- esperto
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
- Reputation:
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
I sali più che altro tendono a idratarsi e questo rende impossibile una pesata esatta, ma non si degradano. Se si ha cura di conservarli in recipienti ermetici possono durare più del fotografo. L'idrochinone quando si scassa passa da incolore a marrone, ma ne ho una bottiglia della Carlo Erba vecchia di almeno 20 anni ed è ancora incolore
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Qualcuno ha usato il d76 home made su apx100 new? O su foma400? Sarei curioso sui tempi di sviluppo....
Ciao!
A.
Ciao!
A.
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Ma Diego, dicevi proprio tu che i tempi erano dissimili, tra homemade e commerciale, intendevi dire dissimili di poco?
La ragione della mia domanda è che ad esempio il Fomadon P, dichiarato dalla casa come un simil D76, idrochinonico
, in realtà sviluppa meno (cioè bisogna cuocere il film più a lungo) del ID11: ero curioso di capire se magari anche in casa Foma avessero preso la ricettina di Darkroom Cookbook, e via.
Ciao!
La ragione della mia domanda è che ad esempio il Fomadon P, dichiarato dalla casa come un simil D76, idrochinonico

Ciao!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Il d76 che preparavo in casa sviluppava un po’ di piú di quello commerciale.
Lo preparavo con acqua minerale e i chimici che prendevo da Ornano (costavano estremamente pochissimo).
La differenza era minima ma c’era….. fai i conti di l’ID11.
Oggi non ne vale la pena…. Vedi cosa costano i chimici e vedi cosa costa uno scatolo di id11 per 5 litri.
Lo preparavo con acqua minerale e i chimici che prendevo da Ornano (costavano estremamente pochissimo).
La differenza era minima ma c’era….. fai i conti di l’ID11.
Oggi non ne vale la pena…. Vedi cosa costano i chimici e vedi cosa costa uno scatolo di id11 per 5 litri.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Sì, l'ho notato. Bisognerebbe trovare in zona uno spaccio per professionisti (chimici, non fotografi) e comprarne in quantità maggiori. I negozi di fotografia, chiaramente, tengono il prezzo su.Pierpaolo B ha scritto: ↑15/01/2022, 0:52
Oggi non ne vale la pena…. Vedi cosa costano i chimici e vedi cosa costa uno scatolo di id11 per 5 litri.
Ciao!
A.

