Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Discussioni sui chimici puri e formule di preparazione delle soluzioni di sviluppo/arresto/fissaggio ed altro.

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 793
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da Devis91 »

No mi sono spiegato male.
Intendevo che se parto dai chimici puri comprati separati e so che ci vuole un tot di metolo, un tot di idrochinone ecc per 300 ml di acqua, posso prepararmi tante bustine in anticipo in ciascuna delle quali metto le giuste proporzioni per poi discioglierne una alla bisogna quando devo sviluppare?

Comunque vedevo che di quelle pasticche sta anche il fissaggio, che pare più conveniente.
La combo d76 fatto in casa + tabs di fissaggio potrebbe essere una soluzione fantastica!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da zone-seven »

Devis91 ha scritto:Vabbè, quella roba tetenal è fantastica ma super costosa. Nella soluzione economica si usano 4 pasticche per 600 ml (2xA e 2xB) quindi ci fai in tutto 5 pellicole 120 con un costo di 6 euro a pellicola Immagine comunque magari le proverò se le trovo

Ora che ci penso però mi viene in mente una cosa.
Nei primi post di questa discussione ho letto che i chimici per il d76 vanno sciolti in ordine, tuttavia normalmente nella busta commerciale sono tutti mischiati. Si potrebbe quindi preparare la giusta dose tipo per 300ml con tutti i chimici mischiati in apposite bustine da tenere pronte alla bisogna? In modo tipo da fare 10 bustine già pronte e usarle direttamente (tipo pusher Immagine)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se parti dai chimici “sfusi” si, diversamente è come ha detto [mention]Maurizio Maurizio [/mention] prima di me .

Anche nel mio caso il D76 home è po’ meno “aggressivo” ma non così tanto … divina che con un test si trova la quadra.

I chimici, in polvere possono cambiare un po’ il loro peso magari perché cambia la percentuale di umidità o cose simili , che però ho sempre ritenuto trascurabili anche perché le stesse buste di id11 e d76 non pesano sempre allo stesso modo.
I rivelatori allo stato liquido da questo punto di vista potrebbero essere più stabili, forse .

La spesa iniziale può essere importante ma il bello di provare un Ansco17 piuttosto che Ansco 130 nn ha prezzo … il 130 per la carta è molto carino
Il 17 per giocare ad allungare e/o accorciare i tempi per gli n+1/-1 è divertente tanto sotto un certo tempo di sviluppo non ci si va mai ed ha anche meno sodio solfito rispetto a d76 il che per la grana/contrasto/acutanza potrebbe essere un bene.

-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Maurizio Maurizio
guru
Messaggi: 444
Iscritto il: 24/11/2020, 12:40
Reputation:
Località: Roma

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da Maurizio Maurizio »

ah ok, adesso ho capito.
ti riporto quanto scritto sul libro citato all'inizio di questa discussione

"Variations on D-76: The packaged Kodak formula contains a number of additional chemicals to prevent the metol from deteriorating in the presence of the sodium sulfite and enable it to mix easily in all types of hard and soft water. This allows the formula to be sold as a single package.
Ilford markets the formula in two packages, separating the metol from the sulfi te, under the name ID-11. This eliminates some, though not all, of the extra chemicals found in the Kodak version."
"tanto va la gatta al largo che ritorna col pattino"

Avatar utente
Damiano1987
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
Reputation:

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da Damiano1987 »

bengi3 ha scritto:
15/01/2022, 8:11
io lavoro all'universitá in laboratorio e sono in contatto coi rappresentanti di mezza italia. se mi date l'elenco delle sostanze posso farmi fare dei preventivi. poi faccio fare le pesate e confeziono qui e magari in occasione di una pizzata a Perugia, chi può se li viene a pendere. agli altri li spediremo.
Anche io ho la stessa fortuna :)

Avatar utente
Kojiro
esperto
Messaggi: 212
Iscritto il: 05/04/2021, 18:07
Reputation:

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da Kojiro »

Mi chiedevo : quale è il modo migliore di conservare i prodotti chimici in polvere ? È sufficiente lasciarli nei sacchettini con cui normalmente vengono spediti?
:-h

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 793
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da Devis91 »

Maurizio Maurizio ha scritto:ah ok, adesso ho capito.
ti riporto quanto scritto sul libro citato all'inizio di questa discussione

"Variations on D-76: The packaged Kodak formula contains a number of additional chemicals to prevent the metol from deteriorating in the presence of the sodium sulfite and enable it to mix easily in all types of hard and soft water. This allows the formula to be sold as a single package.
Ilford markets the formula in two packages, separating the metol from the sulfi te, under the name ID-11. This eliminates some, though not all, of the extra chemicals found in the Kodak version."
Ah ok, grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9934
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da Pierpaolo B »

Maurizio Maurizio ha scritto:
15/01/2022, 16:23
ah ok, adesso ho capito.
ti riporto quanto scritto sul libro citato all'inizio di questa discussione

"Variations on D-76: The packaged Kodak formula contains a number of additional chemicals to prevent the metol from deteriorating in the presence of the sodium sulfite and enable it to mix easily in all types of hard and soft water. This allows the formula to be sold as a single package.
Ilford markets the formula in two packages, separating the metol from the sulfi te, under the name ID-11. This eliminates some, though not all, of the extra chemicals found in the Kodak version."
Il metolo si ossida con estrema facilità. Se si scioglie da solo perde velocemente efficacia. Occorre presolfitare leggermente l'acqua, poi sciogliere il metolo e successivamente il rimanente sodio solfito.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 793
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da Devis91 »

Pierpaolo B ha scritto:
Maurizio Maurizio ha scritto:
15/01/2022, 16:23
ah ok, adesso ho capito.
ti riporto quanto scritto sul libro citato all'inizio di questa discussione

"Variations on D-76: The packaged Kodak formula contains a number of additional chemicals to prevent the metol from deteriorating in the presence of the sodium sulfite and enable it to mix easily in all types of hard and soft water. This allows the formula to be sold as a single package.
Ilford markets the formula in two packages, separating the metol from the sulfi te, under the name ID-11. This eliminates some, though not all, of the extra chemicals found in the Kodak version."
Il metolo si ossida con estrema facilità. Se si scioglie da solo perde velocemente efficacia. Occorre presolfitare leggermente l'acqua, poi sciogliere il metolo e successivamente il rimanente sodio solfito.
Presolfitare quanto? Tipo 1/10 prima e 9/10 dopo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9934
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da Pierpaolo B »

Si va a occhio :D
E' sufficiente pochissimo...
....la punta di un cucchiaino nella dose per 1lt....
...insomma QB.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Maurizio Maurizio
guru
Messaggi: 444
Iscritto il: 24/11/2020, 12:40
Reputation:
Località: Roma

Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.

Messaggio da Maurizio Maurizio »

ne parlava chromemax all'inizio di questa discussione:
chromemax ha scritto:
05/10/2020, 12:16
Si scioglie tutto senza troppi problemi, forse un po' ostico l'idrochinone ma con l'agitatore non è un problema, l'acqua può essere anche meno di 52°; personalmente peso il chimico successivo mentre si sta sciogliendo quello appena messo nell'acqua. Una cosa che si trova nei vecchi manuali è quella di sciogliere un pizzico di solfito prima del metolo; Il primo componente da sciogliere dovrebbe essere il solfito, che protegge dall'ossidazione tutti gli altri componenti chimici, ma il metolo si scioglie con difficoltà in soluzioni con pH basico per cui va messo per primo, il pizzico di solfito dovrebbe preservare il metolo senza alzare troppo il pH. Io lo faccio ma più che altro come atto rituale e scaramantico che per convinzione, infatti mi sa che sta cosa non serva a niente.


sempre dallo stesso libro:

"Although metol is easily soluble in water, it is not soluble in a strong sodium sulfite solution. It will dissolve readily in a weak solution of sulfite"

"Add a pinch of the total sulfite, dissolve the metol completely and then add the remainder of the sulfite."
"tanto va la gatta al largo che ritorna col pattino"

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi