Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400

Messaggio da Walter »

Per quel che vale io con quelle curve mi trovo alla grande. Peccato non averne altre a disposizione, fatte così sono facili da capire e anche da adattare.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Damiano1987
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
Reputation:

Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400

Messaggio da Damiano1987 »

Manco a farlo apposta, sto sviluppando anche io una foma 400 esposta a 200 iso :D

Avatar utente
PiercarloT
fotografo
Messaggi: 57
Iscritto il: 01/01/2018, 12:30
Reputation:

Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400

Messaggio da PiercarloT »

A breve caricherò un rullino di fomapan 400 nella Zero Image 2000. A questo punto proverò a scattare ad iso320 per poi svilupparla in hc 110 per i medesimi iso e da questa prova vedrò i risultati...

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400

Messaggio da Walter »

Se punti bene l’esposimetro con le indicazioni che ti da quella curva porti a casa quasi sempre un buon negativo.
Vero che è una curva tracciata per la sua catena, ma ripeto, averne.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
PiercarloT
fotografo
Messaggi: 57
Iscritto il: 01/01/2018, 12:30
Reputation:

Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400

Messaggio da PiercarloT »

Sai cosa Walter le ho guardate le curve ma... Confesso di non essere riuscito a capirle. Potresti eventualmente spiegarmele?

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400

Messaggio da Walter »

Ci provo........Nella prima immagine nella ascisse vedi il tempo di sviluppo in minuti e nella ordinate il gradiente, diciamo il contrasto per capirsi.
Se prendi 10min di sviluppo vedrai un gradiente di 0,45 circa che potrebbe essere quello giusto per stampare.
Nella seconda immagine in ordinate hai il gradiente, nel nostro caso 0,45. Vai alla curva e in ascisse trovi la sensibilità per esporre la pellicola.
Fomapan 400 in D76 1+1 esposta a 160/200 iso sviluppata per 10' produce un gradiente di 0,45.
Chiaramente quelle curve sono ricavate dal metodo di lavoro dell'autore (chromemax) e dovrebbero andar bene per lui.
Le curve pubblicate da chromemax mi sono tornate sempre molto utili (vista la mia incapacità di ricavarle), peccato che ne pubblica poche.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400

Messaggio da chromemax »

Walter ha scritto:
13/02/2022, 20:15
Le curve pubblicate da chromemax mi sono tornate sempre molto utili (vista la mia incapacità di ricavarle), peccato che ne pubblica poche.
:)) :)) :))
Pubblico quelle che uso io, e in genere uso sempre gli stessi materiali perché mi ci trovo bene. Ma se hai richieste particolari fammele sapere, magari ho qualcosa, non è che pubblico sempre tutto :)

Avatar utente
PiercarloT
fotografo
Messaggi: 57
Iscritto il: 01/01/2018, 12:30
Reputation:

Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400

Messaggio da PiercarloT »

Walter mi hai spiegato benissimo. Ho compreso, allora adesso torno nuovamente al post dei grafici per capire meglio il significato del gradiente in funzione della stampa e ci siamo.

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400

Messaggio da Walter »

chromemax ha scritto:
Walter ha scritto:
13/02/2022, 20:15
Le curve pubblicate da chromemax mi sono tornate sempre molto utili (vista la mia incapacità di ricavarle), peccato che ne pubblica poche.
:)) :)) :))
Pubblico quelle che uso io, e in genere uso sempre gli stessi materiali perché mi ci trovo bene. Ma se hai richieste particolari fammele sapere, magari ho qualcosa, non è che pubblico sempre tutto :)
Non mi scatenare, potrei chiederti dituttodipiù. Hai qualcosa per HP5?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Damiano1987
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
Reputation:

Re: Fomapan 400 esposta a 200 ma sviluppata a 400

Messaggio da Damiano1987 »

Ciao a tutti! Mi inserisco in questa discussione per avere un vostro parere su un mio recente sviluppo. La pellicola è una Fomapan 400 esposta a 200 e sviluppata in Rodinal 1+50 a 20°C esatti per 9 minuti (il famoso -30% rispetto al bugiardino). Il rullino non è niente di importante e costituisce più che altro un test per trovare la mia strada. Così a colpo d'occhio mi sembra un filino sottoesposto, ma non troppo. Lo sviluppo invece mi pare ok. Ho visto bene o dico cavolate?

Immagine

Immagine

Immagine

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi