DURST M601 + CLS 66: manuali in italiano

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
tcanossa
fotografo
Messaggi: 80
Iscritto il: 15/07/2019, 14:55
Reputation:
Località: Mantova

Re: DURST M601 + CLS 66: manuali in italiano

Messaggio da tcanossa »

Andrea67c ha scritto:
21/03/2022, 15:24
Te lo ripeto, con la testa colore si fa sia bn che colore. Ma hai letto quello che ho scritto?
Non mi è chiaro invece quando parli di vetro trasparente mancante. Dovresti dirmi in quale dei due manuali, a che pagina e con quale numero e nome è raffigurato questo vetro, allora ti posso dire se ti serve o no. Se è il vetro opalino 6 del manuale della cls66, chiamato diffusore, e ti manca, lascia perdere l'acquisto.

Ciao!
A.
Andrea perdonami, ho riletto i tuoi messaggi ma non ho visto esplicitamente che si potesse fare anche il bianco e nero
con la testa a colori: le cose sono due, o sono stordito oppure l'hai implicitamente scritto senza che io me ne accorgessi. Poco male comunque, adesso lo so 😉
Quando parlavo del vetro semitrasparente mi riferivo alla lastrina verde per riproduzioni (perdonate la mia mancanza del gergo tecnico): ho visto che è installata l'antina di chiusura, quella nera quindi direi che è a posto così.

Detto questo dovrei "solo" reperire un nuovo trasformatore, una nuova Sivobox 66 (già identificati su ebay) e la lente da 80mm. Con non poca spesa, certo, ma una volta preso il trasformatore potrei già iniziare a cimentarmi con il formato 135.


Thomas

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
tcanossa
fotografo
Messaggi: 80
Iscritto il: 15/07/2019, 14:55
Reputation:
Località: Mantova

Re: DURST M601 + CLS 66: manuali in italiano

Messaggio da tcanossa »

graic ha scritto:
21/03/2022, 15:27
Ma provare a stampare qualcosa con un amico, per saperne qualcosa, prima di lanciarsi nell'acquisto di un ingranditore?
Ciao Gianni, già da tempo volevo iniziare a provare la stampa e mi ero prefissato che avrei acquistato un ingranditore. Non conosco nessuno che stampi qui, nella mia zona. Come dicevo sarebbe stato comunque un acquisto che avrei fatto, a prescindere dalle mie conoscenze tecniche sulla stampa. Una volta avuto lo strumento in mano avrei imparato ad usarlo, proprio come ho fatto per lo sviluppo delle pellicole 😉

Inoltre posso utilizzare la base e la colonna anche come copy stand per scannerizzare i negativi (che attualmente faccio già ma con il treppiede).
Thomas

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2919
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: DURST M601 + CLS 66: manuali in italiano

Messaggio da Andrea67c »

@tcanossa
Ok, Thomas, avevo scritto che con entrambi i sistemi (condensatori/testa colore) si fa il BN. :-bd

È normale che ti manchino alcuni elementi che si usano sull'm601 esclusivamente a condensatori, ad esempio il portalampada opalina, che si inserisce da sotto e viene sostituito da un tappo con la cls66, perché inserire la cls66 richiede di togliere alcuni oggetti, nemmeno io li ho questi oggetti. È scritto tutto nel manuale della cls66. Ho visto che sono molto rari gli m601 in vendita che sono complettissimi sia per luce diffusa che condensata. Nel tuo caso ti butteresti automaticamente ed esclusivamente sulla luce diffusa della cls66, con tutti i vantaggi connessi.
Controlla ancora il porta-pellicola, che sia funzionante, cioè con le guide scorrevoli in metallo per bloccare vetri o mascherine, meglio se corredato di vetri. Controlla se trovi qualche offerta in giro per la sivobox 66, così ti fai un'idea della spesa finale. Preventiva anche circa 100 euro per un 80mm di livello del 50mm che già ti arriva a corredo.

Fatti i conti, vedi se magari non trovi un altro durst di tipo amatoriale, più conveniente e completo.

Ciao!
A.

Avatar utente
tcanossa
fotografo
Messaggi: 80
Iscritto il: 15/07/2019, 14:55
Reputation:
Località: Mantova

Re: DURST M601 + CLS 66: manuali in italiano

Messaggio da tcanossa »

Andrea67c ha scritto:
21/03/2022, 17:16
@tcanossa
Ok, Thomas, avevo scritto che con entrambi i sistemi (condensatori/testa colore) si fa il BN. :-bd

È normale che ti manchino alcuni elementi che si usano sull'm601 esclusivamente a condensatori, ad esempio il portalampada opalina, che si inserisce da sotto e viene sostituito da un tappo con la cls66, perché inserire la cls66 richiede di togliere alcuni oggetti, nemmeno io li ho questi oggetti. È scritto tutto nel manuale della cls66. Ho visto che sono molto rari gli m601 in vendita che sono complettissimi sia per luce diffusa che condensata. Nel tuo caso ti butteresti automaticamente ed esclusivamente sulla luce diffusa della cls66, con tutti i vantaggi connessi.
Controlla ancora il porta-pellicola, che sia funzionante, cioè con le guide scorrevoli in metallo per bloccare vetri o mascherine, meglio se corredato di vetri. Controlla se trovi qualche offerta in giro per la sivobox 66, così ti fai un'idea della spesa finale. Preventiva anche circa 100 euro per un 80mm di livello del 50mm che già ti arriva a corredo.

Fatti i conti, vedi se magari non trovi un altro durst di tipo amatoriale, più conveniente e completo.

Ciao!
A.
Il portanegativi è perfetto: completo di vetri e le guide di mascheratura scorrono bene.
Avrei già trovato il trasformatore originale Durst e il diffusore 6x6.
La cosa che mi lascia perplesso è che il vecchio proprietario avesse tolto l'attacco rapido che dal porta lampada della testa CLS si inserisce nel trasformatore; il tutto per ovviare all'acquisto del trasformatore originale usandone quindi uno di convenienza. Di fatto non sarei in possesso di questo attacco e mi ritroverei con i fili nudi.

Immagine

Devo capire se riesco a reperire questa presa.
Thomas

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 411
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: DURST M601 + CLS 66: manuali in italiano

Messaggio da Ibicus »

tcanossa ha scritto:
21/03/2022, 17:37
Andrea67c ha scritto:
21/03/2022, 17:16
@tcanossa
Ok, Thomas, avevo scritto che con entrambi i sistemi (condensatori/testa colore) si fa il BN. :-bd

È normale che ti manchino alcuni elementi che si usano sull'm601 esclusivamente a condensatori, ad esempio il portalampada opalina, che si inserisce da sotto e viene sostituito da un tappo con la cls66, perché inserire la cls66 richiede di togliere alcuni oggetti, nemmeno io li ho questi oggetti. È scritto tutto nel manuale della cls66. Ho visto che sono molto rari gli m601 in vendita che sono complettissimi sia per luce diffusa che condensata. Nel tuo caso ti butteresti automaticamente ed esclusivamente sulla luce diffusa della cls66, con tutti i vantaggi connessi.
Controlla ancora il porta-pellicola, che sia funzionante, cioè con le guide scorrevoli in metallo per bloccare vetri o mascherine, meglio se corredato di vetri. Controlla se trovi qualche offerta in giro per la sivobox 66, così ti fai un'idea della spesa finale. Preventiva anche circa 100 euro per un 80mm di livello del 50mm che già ti arriva a corredo.

Fatti i conti, vedi se magari non trovi un altro durst di tipo amatoriale, più conveniente e completo.

Ciao!
A.
Il portanegativi è perfetto: completo di vetri e le guide di mascheratura scorrono bene.
Avrei già trovato il trasformatore originale Durst e il diffusore 6x6.
La cosa che mi lascia perplesso è che il vecchio proprietario avesse tolto l'attacco rapido che dal porta lampada della testa CLS si inserisce nel trasformatore; il tutto per ovviare all'acquisto del trasformatore originale usandone quindi uno di convenienza. Di fatto non sarei in possesso di questo attacco e mi ritroverei con i fili nudi.

Immagine

Devo capire se riesco a reperire questa presa.
Ciao, sei ancora alla ricerca della presa? Io ce l'ho, l'avevo tolta per lo stesso motivo, e ora mi avanza..

Avatar utente
maucamo
fotografo
Messaggi: 39
Iscritto il: 02/06/2017, 17:36
Reputation:

Re: DURST M601 + CLS 66: manuali in italiano

Messaggio da maucamo »

Buongiorno, mi confermate che il perno che tiene il condensatore del M601 è filettato e posso montare una reflex sulla colonna senza adattatori?
Grazie.

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: DURST M601 + CLS 66: manuali in italiano

Messaggio da electro-x »

maucamo ha scritto:
03/08/2022, 9:15
Buongiorno, mi confermate che il perno che tiene il condensatore del M601 è filettato e posso montare una reflex sulla colonna senza adattatori?
Grazie.
No, occorre un adattatore; esiste l'originale Durst Siriocam.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7888
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: DURST M601 + CLS 66: manuali in italiano

Messaggio da graic »

In questo post su Photrio https://www.photrio.com/forum/threads/r ... lr.142642/ vi è tutta una discussione sull'argomento e vi è anche una foto del suppurto della testa per l'M601 e una discussione su come adattare la fotocamera.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
maucamo
fotografo
Messaggi: 39
Iscritto il: 02/06/2017, 17:36
Reputation:

Re: DURST M601 + CLS 66: manuali in italiano

Messaggio da maucamo »

A trovarlo il siriocam!! Però dalla foto il perno che tiene il condensatore ha un filetto dove poter avvitare la fotocamera…almeno così sembraImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7888
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: DURST M601 + CLS 66: manuali in italiano

Messaggio da graic »

non si capisce bene, comunque se lo è è un filetto femmina in cui inserire un raccordo a doppio maschio per poter inserire la fotocamerea, così però si resta col fatto che l'orientamento della camera, una volta avvitati completamente i due attacchi, nessuno ci assicura che sia verticale. com sirio cam invece si può ruotare prema di stringere la vite di fermo fino ad ottenere la poszione corretta.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi