Come sono strutturati i corsi di CorsiFotoAnalogica?
https://www.corsifotoanalogica.it/
La maggior parte dei corsi si svolge nei fine settimana, i corsi base ed intermedi durano un solo fine settimana, mentre quelli avanzati si svolgono su più week-end con ogni incontro distanziato di circa due mesi.
Ci sono anche dei corsi intensivi, di durata dai 4 ai 7 giorni, che svolgiamo in estate, a Pasqua e all'Epifania.
In ogni corso vengono ammessi al massimo 4 studenti in modo che possano essere seguiti accuratamente e che in camera oscura ognuno possa lavorare in una postazione indipendente (con ingranditore professionale).
Ci sono tre corsi "base", chiamati 1°, 2° e 3° livello.
Il 1° livello è pensato per chi non ha mai usato la camera oscura. Dura due giorni, 16 ore.
Il programma prevede sia teoria che pratica, ma soprattutto pratica.
Si inizia la mattina dalla tecnica dell'esposizione, che si continua in pratica in una passeggiata fotografica.
Nel pomeriggio, dopo una breve introduzione teorica, gli studenti sviluppano i negativi. Il secondo giorno di corso è interamente dedicato alla stampa in camera oscura. Nel corso viene impostato un metodo di lavoro molto efficace che permette agli studenti di raggiungere buoni risultati in brevissimo tempo. Ripetiamo questo corso 4 volte l'anno.
Il 2° livello è pensato per chi ha già fatto un po' di pratica in camera oscura. Dura due giorni, 16 ore.
Il programma prevede sia teoria che pratica. Si inizia la mattina approfondendo la tecnica dell'esposizione, che si continua in pratica in una passeggiata fotografica.
Nel pomeriggio viene approfondita la tecnica di sviluppo dei negativi e poi gli studenti faranno gli sviluppi. Il secondo giorno di corso è interamente dedicato alla stampa in camera oscura dove, dopo una revisione della tecnica di base, si approfondiscono le tecniche di mascheratura e bruciatura (anche a contrasti multipli) e l'uso della pre-velatura. Ripetiamo questo corso 4 volte l'anno.
Il 3° livello è interamente dedicato alla stampa in camera oscura su carta baritata. È pensato per chi ha già una buona esperienza in camera oscura. Nel corso dopo una revisione della tecnica di base, vengono approfondite la tecnica di stampa a contrasti multipli, la pre-velatura e la sbianca locale. Si parla già di interpretazione creativa dell'immagine introducendo il "metodo percettivo". Ripetiamo questo corso 4 volte l'anno.
Abbiamo poi tre corsi di livello intermedio: "A Colori!" - "Esporre per le Ombre, sviluppare per le Luci" - "La Notte"
A Colori! È tenuto dal grande Sandro Presta. È un week-end dedicato alla tecnica analogica a colori, dallo sviluppo C-41 alla stampa RA4. È un corso teorico-pratico che consente di capire in maniera approfondita il processo e le sue difficoltà. A fine corso gli studenti saranno pienamente in grado di stampare e sviluppare a colori e produrre risultati di alta qualità. Ripetiamo questo corso 3 volte l'anno.
Esporre per le Ombre, sviluppare per le Luci è un corso teorico pratico di approfondimento della tecnica di esposizione e di sviluppo del negativo finalizzato sia a gestire ogni possibile situazione di luce, sia a connotare creativamente i negativi sulla visione di ognuno. Nel corso vengono prodotti con metodo una serie di negativi che incrociano ogni situazione possibile, da sottoeposizione + sottosviluppo a sovraeposizione + sovrasviluppo con diverse situazioni di luce. In camera oscura verranno poi approfondite le tecniche di correzione necessarie per le varie tipologie di negativo. Questo lavoro consente anche di fare "reverse engineering", ovvero capire quali siano i problemi di un negativo in base alle tecniche adottate in stampa. È un corso di importanza fondamentale per chiunque desideri arrivare a produrre stampe di altissima qualità. Ripetiamo questo corso 4 volte l'anno.
La Notte è un corso dedicato alla fotografia notturna che prevede la pratica di due tecniche agli antipodi. Massima resa tonale con pellicole di media sensibilità e uso del cavalletto, fotografia di azione con pellicole tirate e di altissima sensibilità. Nel corso vengono affrontati i vari problemi della fotografia con poca luce, dal difetto di reciprocità, alla gestione del contrasto, fino alle specifiche tecniche di sviluppo e stampa che richiedono questi negativi. Questo corso ha un unica data.
Segue post con descrizione dei corsi avanzati.
I corsi di CorsiFotoAnalogica
Moderatore: etrusco
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13479
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13479
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: I corsi di CorsiFotoAnalogica
Abbiamo poi 3 corsi "avanzati": "Interpretare l'immagine" - "Corso BN Fine Art" - "Il Sistema Zonale"
Questi corsi sono dedicati a chi ha già una buona esperienza in camera oscura, o abbia fatto almeno il ns. 3° livello base.
"Interpretare l'immagine" è articolato in 4 fine settimana, ogni incontro è tenuto a distanza di circa 2 mesi.
Scopo del corso è quello di creare uno stile personale di stampa. Ogni studente lavorerà quindi alla definizione tecnico pratica della "sua" procedura, partendo dalla riscoperta tecnica degli autori che più ama. È un corso in cui la tecnica viene messa completamente al servizio della propria visione, coinvolgendo sia la scelta dei materiali, sia le specifiche tecniche (a partire dall'esposizione, per finire alla stampa) che si riveleranno utili ad ognuno. Inizieremo il 17 Dicembre ed è già possibile iscriversi.
"Il corso Fine-Art" è articolato in 6 fine settimana, ogni incontro è tenuto a distanza di circa 2 mesi.
È un corso in cui si approfondiscono sia la tecnica, a livelli molto alti, sia gli aspetti creativi. È fondamentalmente orientato alla stampa, ma naturalmente non vengono tralasciati esposizione e sviluppo del negativo (per approfondirli c'è il corso sul Sistema Zonale). Si parte dallo studio dei materiali, ovvero determinazione del range dei fattori dello sviluppo e dell'IsoR e di come utilizzarli al fine della calibrazione della catena, per finire con le tecniche di conservazione (archival) e presentazione, passando naturalmente dalla realizzazione di molte stampe di qualità elevatissima. Verranno naturalmente usate ed approfondite tutte le tecniche di intervento sulla stampa, sempre naturalmente finalizzate alla realizzazione di una visione personale, attraverso il metodo percettivo. Questo corso viene attivato su richiesta di minimo 2 partecipanti.
"Il Sistema Zonale" è articolato in 5 fine settimana, ogni incontro è tenuto a distanza di circa 2 mesi.
È un corso in cui si approfondiscono la tecnica di esposizione e sviluppo del negativo, a livelli molto alti, sempre con finalità creative. È fondamentalmente orientato al negativo, ma naturalmente non viene tralasciata la stampa (per approfondirla ci sono i due corsi precedenti). A differenza dell'approccio "americano" non cerchiamo una tecnica rigida, che trovi sicurezza nei numeri, ma proponiamo invece un metodo di lavoro molto più efficace, partendo proprio dalla ridefinizione degli standard in base al range di tolleranze verificate. Insomma bando al wishful thinking che ha viziato completamente questo interessantissimo metodo, ma utilizzo pratico e reale delle sue possibilità, nella consapevolezza dei suoi limiti. Questo corso viene attivato su richiesta di minimo 2 partecipanti.
Questi corsi sono dedicati a chi ha già una buona esperienza in camera oscura, o abbia fatto almeno il ns. 3° livello base.
"Interpretare l'immagine" è articolato in 4 fine settimana, ogni incontro è tenuto a distanza di circa 2 mesi.
Scopo del corso è quello di creare uno stile personale di stampa. Ogni studente lavorerà quindi alla definizione tecnico pratica della "sua" procedura, partendo dalla riscoperta tecnica degli autori che più ama. È un corso in cui la tecnica viene messa completamente al servizio della propria visione, coinvolgendo sia la scelta dei materiali, sia le specifiche tecniche (a partire dall'esposizione, per finire alla stampa) che si riveleranno utili ad ognuno. Inizieremo il 17 Dicembre ed è già possibile iscriversi.
"Il corso Fine-Art" è articolato in 6 fine settimana, ogni incontro è tenuto a distanza di circa 2 mesi.
È un corso in cui si approfondiscono sia la tecnica, a livelli molto alti, sia gli aspetti creativi. È fondamentalmente orientato alla stampa, ma naturalmente non vengono tralasciati esposizione e sviluppo del negativo (per approfondirli c'è il corso sul Sistema Zonale). Si parte dallo studio dei materiali, ovvero determinazione del range dei fattori dello sviluppo e dell'IsoR e di come utilizzarli al fine della calibrazione della catena, per finire con le tecniche di conservazione (archival) e presentazione, passando naturalmente dalla realizzazione di molte stampe di qualità elevatissima. Verranno naturalmente usate ed approfondite tutte le tecniche di intervento sulla stampa, sempre naturalmente finalizzate alla realizzazione di una visione personale, attraverso il metodo percettivo. Questo corso viene attivato su richiesta di minimo 2 partecipanti.
"Il Sistema Zonale" è articolato in 5 fine settimana, ogni incontro è tenuto a distanza di circa 2 mesi.
È un corso in cui si approfondiscono la tecnica di esposizione e sviluppo del negativo, a livelli molto alti, sempre con finalità creative. È fondamentalmente orientato al negativo, ma naturalmente non viene tralasciata la stampa (per approfondirla ci sono i due corsi precedenti). A differenza dell'approccio "americano" non cerchiamo una tecnica rigida, che trovi sicurezza nei numeri, ma proponiamo invece un metodo di lavoro molto più efficace, partendo proprio dalla ridefinizione degli standard in base al range di tolleranze verificate. Insomma bando al wishful thinking che ha viziato completamente questo interessantissimo metodo, ma utilizzo pratico e reale delle sue possibilità, nella consapevolezza dei suoi limiti. Questo corso viene attivato su richiesta di minimo 2 partecipanti.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13479
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: I corsi di CorsiFotoAnalogica
Presento ora i corsi "intensivi".
Abbiamo "Alla ri-scoperta della fotografia analogica" un corso di 4 giorni per principianti della camera oscura.
È un corso orientato alla pratica, con la parte teorica ridotta all'indispensabile. Ha un costo più contenuto rispetto agli altri corsi, inoltre i più giovani godono anche un ulteriore sconto.
Il primo giorno, dopo una breve lezione teorica sull'esposizione, si farà una passeggiata fotografica , poi si svilupperanno i negativi.
Il secondo giorno si passerà stampando in camera oscura. Il terzo giorno si tornerà a fotografare e sviluppare i negativi ed il quarto sarà di nuovo dedicato alla stampa. Ripetere il processo approfondendo mano a mano renderà il tutto molto fluido ed inoltre consente di imparare dai propri errori ed iniziare un processo virtuoso di auto-apprendimento.
Questo corso si tiene due volte l'anno, intorno all'Epifania e a Pasqua.
"La Fotografia Analogica" è sempre un corso per principianti della camera oscura della durata però di 6 giorni. La struttura è simile al corso precedente, ma viene dedicato più tempo alla stampa in camera oscura, consentendo di approfondire tecniche più elaborate, Si tiene in estate, dopo la fine dei corsi regolari.
"La Stampa: verso uno stile personale" è un corso che porta gli studenti di livello intermedio alle porte della Fine-Art della durata di 7 giorni. È quasi interamente dedicato alla stampa in camera oscura alla ricerca dello stile personale di ogni partecipante. Verranno pertanto approfondite varie tecniche dalle mascherature e bruciature, a contrasti differenziati, la pre-velatura, la sbianca locale, lo sviluppo fattoriale, etc. Nel caso occorrano negativi particolari verranno date indicazioni su come produrli. Anche questo corso si tiene in estate dopo la fine dei corsi regolari.
Abbiamo "Alla ri-scoperta della fotografia analogica" un corso di 4 giorni per principianti della camera oscura.
È un corso orientato alla pratica, con la parte teorica ridotta all'indispensabile. Ha un costo più contenuto rispetto agli altri corsi, inoltre i più giovani godono anche un ulteriore sconto.
Il primo giorno, dopo una breve lezione teorica sull'esposizione, si farà una passeggiata fotografica , poi si svilupperanno i negativi.
Il secondo giorno si passerà stampando in camera oscura. Il terzo giorno si tornerà a fotografare e sviluppare i negativi ed il quarto sarà di nuovo dedicato alla stampa. Ripetere il processo approfondendo mano a mano renderà il tutto molto fluido ed inoltre consente di imparare dai propri errori ed iniziare un processo virtuoso di auto-apprendimento.
Questo corso si tiene due volte l'anno, intorno all'Epifania e a Pasqua.
"La Fotografia Analogica" è sempre un corso per principianti della camera oscura della durata però di 6 giorni. La struttura è simile al corso precedente, ma viene dedicato più tempo alla stampa in camera oscura, consentendo di approfondire tecniche più elaborate, Si tiene in estate, dopo la fine dei corsi regolari.
"La Stampa: verso uno stile personale" è un corso che porta gli studenti di livello intermedio alle porte della Fine-Art della durata di 7 giorni. È quasi interamente dedicato alla stampa in camera oscura alla ricerca dello stile personale di ogni partecipante. Verranno pertanto approfondite varie tecniche dalle mascherature e bruciature, a contrasti differenziati, la pre-velatura, la sbianca locale, lo sviluppo fattoriale, etc. Nel caso occorrano negativi particolari verranno date indicazioni su come produrli. Anche questo corso si tiene in estate dopo la fine dei corsi regolari.