Hypo-Clearing Agent | Eliminatore di iposolfito
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Experience
- guru
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 03/04/2020, 23:16
- Reputation:
Re: Hypo-Clearing Agent | Eliminatore di iposolfito
Buongiorno,
Ravvivo il topic per una domanda.
Ho acquistato WashAid della Ilford, ed nella sessione di stasera sara' la prima volta che lo usero'.
Nel bugiardino dice di diluirlo 1+4 ed agitare per 10 minuti.
Quante stampe potro' trattare in questo bagno di WashAid? Tutte quelle della sessione? (da 3 a 5)
Grazie
Ravvivo il topic per una domanda.
Ho acquistato WashAid della Ilford, ed nella sessione di stasera sara' la prima volta che lo usero'.
Nel bugiardino dice di diluirlo 1+4 ed agitare per 10 minuti.
Quante stampe potro' trattare in questo bagno di WashAid? Tutte quelle della sessione? (da 3 a 5)
Grazie
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Hypo-Clearing Agent | Eliminatore di iposolfito
Quello della ilford non lo conosco.
Il kodak dura parecchie stampe ma è usa e getta. Penso che l'ilford sia analogo.
Il kodak dura parecchie stampe ma è usa e getta. Penso che l'ilford sia analogo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Experience
- guru
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 03/04/2020, 23:16
- Reputation:
Re: Hypo-Clearing Agent | Eliminatore di iposolfito
Grazie tante Pierpaolo.Pierpaolo B ha scritto: ↑07/10/2022, 16:03Quello della ilford non lo conosco.
Il kodak dura parecchie stampe ma è usa e getta. Penso che l'ilford sia analogo.
Allora lo terro' da parte diluito per fare una passata dopo il viraggio al selenio.
Salute.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Hypo-Clearing Agent | Eliminatore di iposolfito
Ce ne fai anche di più di 5 ... un po' dura solo che ... resto perplesso quando leggo:
1 accorcia/aiuta il primo lavaggio/elimina-fix
2 lava millemila minuti per eliminare il washaid
cavolo lo uso a fare ?
(con un po' di ironia
)
1 accorcia/aiuta il primo lavaggio/elimina-fix
2 lava millemila minuti per eliminare il washaid
cavolo lo uso a fare ?
(con un po' di ironia
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- Experience
- guru
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 03/04/2020, 23:16
- Reputation:
Re: Hypo-Clearing Agent | Eliminatore di iposolfito
no ma seguiro' i tempi descritti di modo di risparmiare un po' di tempo e acqua (visti i rincari).zone-seven ha scritto: ↑07/10/2022, 16:11Ce ne fai anche di più di 5 ... un po' dura solo che ... resto perplesso quando leggo:
1 accorcia/aiuta il primo lavaggio/elimina-fix
2 lava millemila minuti per eliminare il washaid
cavolo lo uso a fare ?
(con un po' di ironia)
- Matteo Virili
- guru
- Messaggi: 595
- Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
- Reputation:
Re: Hypo-Clearing Agent | Eliminatore di iposolfito
Ciao ragazzi, ho una domanda, la cui risposta sembra ovvia, ma data la mia ignoranza preferisco chiedere: l'eliminatore di iposolfito è consigliato anche per stampe con antiche tecniche come Van Dyke e cianotipia? Oppure c'è qualche controindicazione? Grazie a tutti 
Re: Hypo-Clearing Agent | Eliminatore di iposolfito
Se non usi un fissaggio non c'è iposolfito da togliere...Matteo Virili ha scritto: ↑18/10/2022, 17:21Ciao ragazzi, ho una domanda, la cui risposta sembra ovvia, ma data la mia ignoranza preferisco chiedere: l'eliminatore di iposolfito è consigliato anche per stampe con antiche tecniche come Van Dyke e cianotipia? Oppure c'è qualche controindicazione? Grazie a tutti![]()
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Hypo-Clearing Agent | Eliminatore di iposolfito
La ciano mi pare non usi fissaggio , ma l'altra si io però con le queste T.A. mai usato l'eliminatore.Matteo Virili ha scritto: ↑18/10/2022, 17:21Ciao ragazzi, ho una domanda, la cui risposta sembra ovvia, ma data la mia ignoranza preferisco chiedere: l'eliminatore di iposolfito è consigliato anche per stampe con antiche tecniche come Van Dyke e cianotipia? Oppure c'è qualche controindicazione? Grazie a tutti![]()
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- Matteo Virili
- guru
- Messaggi: 595
- Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
- Reputation:
Re: Hypo-Clearing Agent | Eliminatore di iposolfito
La Van Dyke, che è quella che intendo provare a breve, richiede un fissaggio con iposoltifo di sodio (30 grammi ogni litro d'acqua). Sbaglio o c'è meno iposolfito che nei normali sviluppi per carta commerciali? Questo significa che anche per l'eliminatore posso usare una quantità inferiore di prodotto essendoci meno iposolfito da eliminare? O mi sta sfuggendo qualcosa? 
- Matteo Virili
- guru
- Messaggi: 595
- Iscritto il: 08/05/2014, 16:04
- Reputation:
Re: Hypo-Clearing Agent | Eliminatore di iposolfito
Chiedo ancora: lo hai fatto per scelta, della serie "uso solo acqua e corro il rischio", o perché è un procedimento superfluo per qualche motivo?