l'80 ha il classico comportamento di una lente la cui aberrazione sferica è stata lasciata correre volutamente
Posso risponderti su due livelli:
- il primo e' che a mio avviso stai spaccando un po' troppo il capello in quattro, azzardando qualche ipotesi non proprio ortodossa

- la seconda e' che, al tuo posto, farei gli stessi dentici ragionamenti: modestamente sono un professionista dell'overthinking

Dai diagrammi MTF che ho trovato in rete direi che e'evidente come (sulla carta) il 100mm abia una resa (risolvenza) superiore spratutto alle alte frequenze spaziali, per lo meno ai diaframmi piu'aperti.
MA i diagrammi sono stati tracciati per l'80 mm aperto a 2.8 vs 3.5 del 100mm, e ai diaframmi piu'chiusi abbiamo tabelle per i valori rispettivcaente di f/5.6 VS f/8.
Per ottiche di stesso disegno e stesso costruttore possiamo estrapolare delle considerazioni (spratutto il 100mm sembra passare da 3.5 a 8 senza grandi variazioni nell'andamento dei valori MTF: i grafici dell'80mm sono piu' "inquieti") , ma resta che non e' un confronto a stessa apertura, con la focale (un po') piu' corta confrontata a diaframma ( un po') piu' aperto.
Da notare in particolare che:
- la parte destra dei diagrammi fa riferimento a distanze dall'asse ottico di 30 - 40mm, vvero l'estremo bordo del fotogramma e... anche fuori !
- se e'vero che le curve dei grafici ralativi all'80mm sono piu' sinuose e altalenanti, e' pure vero che l'80mm a f/5.6 passa ad avere maggiore risolvenza a centro campo rispetto al 100mm aperto ad f/8 (!)
Riuardo la sferica, bisognerebbe avere il disegno originale e farlo girare su zemax per pter dire qualcosa di certo: a naso non andrei oltre il dire che la curvatura di campo (e quindi la perdita di fuoco a bordo campo) sia proporzionale al rapporto delle focali. MA questo puo' essere affermato solo confrontando disegni identici, fra loro solo scalati (cosa che qui non e').
Lo stacco dei piani lo giudicherei identico (facendo riferimento alle indicazioni della profondita' di campo riportate sul corpo dei due obiettivi).
Per il resto, fatto salvo quanto dice Sandro (ovvero che i confronti fatti sulle immagini sono anche funzione della messa a punto del sistema obiettivo+camera), se prprio devo dare un'indicazione (che smentiro' sempre di aver dato) , direi che FORSE le due lenti hanno un "retrogusto" che e'all'incirca quello cui accenni e che non si discosta da quello riportato da Vacchiano su Nadir. ma sono sentimenti, un po'come dire che i Preraffaelliti avevan una maggiore attenzione alla rappresentazione del dettaglio rispetto ai Leonardeschi...
Per essere vero sara'anche vero... ma che vuol dire ?

il fatto e' che non trovo apppigli per giudicare una resa di obiettivi basandomi sul confronto di dettagli di tetti, o confrontarndo su schermo immagini di cui si sa niente prese nel marasma di Flicker.
Insomma: scommetto euro 100 che a nessuno verra' mai in mente di dire "bella questa foto fatta con l'80. Pero' se l'avessi fatta con il 100 sarebbe stata un'altra cosa".
Resto dell'avviso che, fatta salva la sacralita' della Legge Universale fatta chiara da Pierpaolo (che nessun vuole dire a se' stesso - o osa declamare in presenza della propria moglie- , ma sempre sperando segretamente che qualcun'altro la pronunci per noi...):
- nel mio caso, a zonzo per citta' mi muovo in ambienti un po' stretti: con il 50mm mi trovo bene e non posso farne a meno; assieme al 50, fra 80 e 100 (dimenticavo di dire : li ho entrambi) preferirei il secondo (per distanziare il piu' possibile il 50mm). MA avendo al seguito il 150mm - l'obiettivo secondo me elettivamente per il ritratto - fra 50 e 150 non sento minimamente la mancanza di focali intermedie.
Certo, averle tutte sarebbe bello, ma servirebbe un caddy...
- se dovessi scegliere la mia focale piu' corta fra 80 e 100mm, prenderei l'80 con il vantaggio (reale ?) di avere un diaframma piu'aperto di mezzo stop. Per i miwei usi o per usi genrici tenderei a consiglaire di abbinarlo (di nuovo) al 150mm.
In sintesi: non so dire se sia meglio l'80 o il 100 tout-court e senza metterlo in relazione alle altre ottiche del parco e agli usi che intendo farne.
Dovendo andare in giro con un solo obiettivo, sceglierei l'80mm (dovendo scegliere fra i due, perche'quando davvero mi capita di dover scegliere un solo obiettivo io uspo il 50 o il 60).
Dovendo andare uin giro con due obbietivi, mi trovo bene con 50 e 150.
Personalmente metterei in borsa il 100 solo per un progetto fotografico "tutto a 100", o lo consiglierei a chi vule acquistare un unico obiettivo avendo in mente di dedicarsi al ritratto senza precludersi delle foto piu' generiche.
Considera anche che, nonostante anche io sia preso dalla Sacra Febbre (rif.: sempre Pierpaolo), avrei il desiderio di acquistare il 120mm (che peraltro e'un po' meno noto e si trova a ha prezzi non enormi)... ma lascio stare perche' davvero non saprei come inserirlo nel parco. Se non avessi ne'il 100 ne'il 150mm, non ne sentirei la mancanza e preferirei comunque acquistare il 150.
Insomma: il 100mm lo vedo come una focale "per chi vuole proprio quella", l'80mm lo vedo un po' piu' versatile, e infilerei l'uno o l'altro nel corredo a seconda di cosa ho gia'o di cosa ci voglio fare.
Le differenze di "carattere" le direi ampiamente di quinto ordine nell'effettuare la scelta: nello scatto sara' ben piu' evidente il mio di carattere... o la mancanza dello stesso

Buona scelta.
Buona luce.
G.