Luxmetro

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Mandelbrot
guru
Messaggi: 1137
Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
Reputation:
Località: Milano

Luxmetro

Messaggio da Mandelbrot »

Ciao a tutti
Qualcuno può consigliare un luxmetro affidabile che legga con una certa precisione le intensità di luce molto basse?
Lo dovrei usare per determinare la giusta esposizione per i test BTZS.
Grazie

Inviato dal mio RMX3241 utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Mandelbrot il 01/11/2022, 8:00, modificato 1 volta in totale.


Mario

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Luxmetro

Messaggio da -Sandro- »

Perché un luxmetro? A cosa ti serve il valore dell'illuminamento in una catena sensitometrica?

Avatar utente
Mandelbrot
guru
Messaggi: 1137
Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
Reputation:
Località: Milano

Re: Luxmetro

Messaggio da Mandelbrot »

Per avere una lettura precisa dell'illuminamento del Sandwich pellicola +step tablet.
Per determina lo Speed poi t e poi ricalibrare l'esposizione su altri film.
Ciao

Inviato dal mio RMX3241 utilizzando Tapatalk

Mario

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Luxmetro

Messaggio da -Sandro- »

Orientarsi nella produzione attuale di strumenti fa venire il mal di pancia, sembrano tutti uguali.
Se vuoi sensibilità alle luci molto basse devi prepararti a spendere parecchio, la testina della cellula costruita secondo la legge del coseno di Lambert si mangia da sola 3 stop ( e vedo con stupore che i luxmetri economici cinesi hanno la testina cardioide che non ha senso su questi strumenti se non per farli diventare anche esposimetri, ma inadatta alla efficace misura dell'illuminamento in lux).
Sicuro di non poter fare la stessa cosa con un esposimetro da stampa? Quelli di qualità avevano tra gli accessori la testina piatta utile alla misura in lux.
Alla fine non conta il velore in lux in sé, quale esso sia entrarà nella tua catena, conta invece la ripetibilità della misura fatta.

Avatar utente
Mandelbrot
guru
Messaggi: 1137
Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
Reputation:
Località: Milano

Re: Luxmetro

Messaggio da Mandelbrot »

Grazie Sandro,
Si certo con un buon grado di approssimazione si può usare anche gli EV di un esposimetro standard. Allo stato attuale il mio riferimento per una pellicola 100 ISO è EV3.5 e t 1/8 sec (Lux = 28.28)
Poi quando espongo una 400 ISO devo chiudere il diaframma fino a trovare EV 1.5 (Lux 7.07).

Avrei trovato questo sekonic che mi sembra faccia al caso mio.

https://sekonic.com/sekonic-i-346-illuminometer/

Magari si trova usato.

Inviato dal mio RMX3241 utilizzando Tapatalk


Mario

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Luxmetro

Messaggio da -Sandro- »

Non è altro che un 308 equipaggiato con la testina Lambertiana e con il software tarato in lux.
Perlomeno è nuovo e di una marca nota e affidabile.

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1244
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Luxmetro

Messaggio da gergio »

Mandelbrot ha scritto:
01/11/2022, 22:32
100 ISO è EV3.5 e t 1/8 sec (Lux = 28.28)
Per la definizione della luminosità basta indicare 100ISO ed EV3.5, indicare il tempo non serve
Mandelbrot ha scritto:
01/11/2022, 22:32
Poi quando espongo una 400 ISO devo chiudere il diaframma fino a trovare EV 1.5 (Lux 7.07).
Se abbasso di 2 stop vari l'esposizione, ma non hai informazioni sulla misura comunque.
Non ho capito cosa intendi in questo passaggio.

Avatar utente
Mandelbrot
guru
Messaggi: 1137
Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
Reputation:
Località: Milano

Re: Luxmetro

Messaggio da Mandelbrot »

La spiegazione la trovi nell'articolo scritto da @chromemax al post #13 di questo thread.

viewtopic.php?t=24548

È una spiegazione molto efficace e chiara.

Grazie

Inviato dal mio RMX3241 utilizzando Tapatalk

Mario

Avatar utente
geocar100
fotografo
Messaggi: 34
Iscritto il: 06/08/2018, 8:36
Reputation:

Re: Luxmetro

Messaggio da geocar100 »

Io ho appena preso il VOLTCRAFT modello MS-200 Led , per usarlo anch'io col sistema BTZS perchè non mi trovo con l'esposimetro. Ho scelto questo modello perchè lo usa un mio conoscente per testare le pellicole, Ambito di misurazione/indicazione da 0....400000 lux

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi