Ascolti Audiophili (e non)
Moderatore: etrusco
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9936
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Ascolti Audiophili (e non)
Tutto piatto in alto.
Se guardi il grafico audio di una traccia trattata per loudnesswar è più o meno tutto pieno. Una traccia normale occupa uno spazio medio con picchi e vuoti (direi dinamica).
Se guardi il grafico audio di una traccia trattata per loudnesswar è più o meno tutto pieno. Una traccia normale occupa uno spazio medio con picchi e vuoti (direi dinamica).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9936
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Ascolti Audiophili (e non)
https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war
Poi che sia un bene o un male lo giudicheranno i posteri..... ora è una tendenza consolidata. A me non piace ma piace a chi fa e a chi ascolta quindi si vende.
Poi che sia un bene o un male lo giudicheranno i posteri..... ora è una tendenza consolidata. A me non piace ma piace a chi fa e a chi ascolta quindi si vende.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9936
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Ascolti Audiophili (e non)
Ora non mi cengono in mende esempi eclatanti ma m'è capitato più volte di ascoltare riedizioni rimasterizzate che poco avevano in comune con l'originale. Gli apparecchi di basso rango godono di questi segnali mentre un impianto strutturato ti fa sentire tutti i limiti di un "pieno" così pieno.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Ascolti Audiophili (e non)
Il mercato è appiattito sull'mp3, quindi si pompano volumi e bassi a riempire fino ai 16.000. Ho visto album masterizzati direttamente dall'mp3, metti le sue tracce in un editor e manca tutto quello sopra i 16.000. Trovare chi distriduisce sempre l'album o/e il Flac e una grande cosa, ad oggi.
Per rimanere fuori dal mondo Audiophilo e valutare quello più distribuito, ad oggi, i grandi, sono un pò in difficoltà perchè le piattaforme di streaming vedono un mercato in un alta definizione construita a tavolino con codec proprietari, di dubbia qualità, il transcode è dietro l'angolo mimetizzato. Hanno un problema, non funziona con il Blutooth che è a tutti gli effetti il collo di bottiglia.
Per il resto è tutto molto soggettivo:
PinkFloyd - The Dark side of the Moon - Time CD MSFL, estrazione 44.100 Vinile MSFL 24-192
Anche con dispositivi portatili di qualità e signore cuffie si sente la differenza fino al DSD
Poi magari capita che piace l'impianto strutturato, a chi non piace, ma capita anche che c'è bisogno di amplifon, può succedere. Come purtroppo ci sono i modus operandi e può somigliare ad una diatriba stile Leica.
Non mi faccio troppi problemi, quando mi soddisfa nel suo complesso, sono contento!

Per rimanere fuori dal mondo Audiophilo e valutare quello più distribuito, ad oggi, i grandi, sono un pò in difficoltà perchè le piattaforme di streaming vedono un mercato in un alta definizione construita a tavolino con codec proprietari, di dubbia qualità, il transcode è dietro l'angolo mimetizzato. Hanno un problema, non funziona con il Blutooth che è a tutti gli effetti il collo di bottiglia.
Per il resto è tutto molto soggettivo:
PinkFloyd - The Dark side of the Moon - Time CD MSFL, estrazione 44.100 Vinile MSFL 24-192
Anche con dispositivi portatili di qualità e signore cuffie si sente la differenza fino al DSD
Poi magari capita che piace l'impianto strutturato, a chi non piace, ma capita anche che c'è bisogno di amplifon, può succedere. Come purtroppo ci sono i modus operandi e può somigliare ad una diatriba stile Leica.
Non mi faccio troppi problemi, quando mi soddisfa nel suo complesso, sono contento!
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9936
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Ascolti Audiophili (e non)
Beh, la valutazione del grafico del vinile è discutibile. Per metterlo in grafico lo devi digitalizzare e occorre vedere com'è stata pensata la conversione.
.....poi andando di fino dal cd al 24-192 non ci trovo differenze eclatanti..... qualche sfumatura ma il cd ben realizzato va ben oltre le capacità uditive di chiunque.
.....poi andando di fino dal cd al 24-192 non ci trovo differenze eclatanti..... qualche sfumatura ma il cd ben realizzato va ben oltre le capacità uditive di chiunque.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Ascolti Audiophili (e non)
certo, ma ho più versioni con diverse line-up e si somigliano in frequenza. Ho anche quella da mix in multitraccia del concerto di Venezia.Pierpaolo B ha scritto: ↑02/05/2023, 13:34Beh, la valutazione del grafico del vinile è discutibile. Per metterlo in grafico lo devi digitalizzare e occorre vedere com'è stata pensata la conversione.
Si, però anche la digitalizzazione del vinile può assume sapori differenti, troppe variabili in campo, e diventa un loop! divertente e personale!.....poi andando di fino dal cd al 24-192 non ci trovo differenze eclatanti..... qualche sfumatura ma il cd ben realizzato va ben oltre le capacità uditive di chiunque.
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Ascolti Audiophili (e non)
edit: vabbè ti avevano risposto anche gli altri che ho letto dopo ... cmq si la stessa cosa.
mi permetto di dire che non è una questione di mp3, un buon mp3 non loudnessato può anche essere gradevole (a 320 kb/s) pur non essendo il massimo ed è (nel mio caso) riconoscibile ma godibile. E' proprio la compressione in fase di mastering che fa il male, indipendentemente dal formato di uscita wave, aiff, flac, ecc ecc.
Che tanto per la portabilità lo mp3 è eccellente quando ascoltato con le cuffiette o in un'auto.
si, oltre che alti, in particolare (all'interno di un singolo brano) fanno suonare forte (abbastanza forte) i piano/pianissimo mentre i forte fortissimo li abbassano, questo rende tutto piatto ed estremamente compresso, roba da mal di testa.
Questa operazione fatta con criteri consoni è quasi obbligatoria perchè i "normali" impianti di riproduzione non ce la fanno a tenere botta a tanta differenza, detta anche dinamica. Solo che esagerano a dismisura, roba da mal di testa in 2 minuti ...
Però va detto anche che c'è chi fa le cose fatte bene, sono pochi e producono e/o pubblicano solo determinati generi e uno magari a volte vuole ascoltare anche altro ad esempio del leggero pop "fatto bene"
Un po' come esponi per le ombre e sviluppa per le luci, cioè esponi tanto e sviluppa poco, solo che poi "loro" esagerano e fanno la foto cioè la musica grigia.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Ascolti Audiophili (e non)
l'MP3 è nato per passare dai cavi di rete quando la banda era a 56K. Stà al confine del percettibile e la maggior parte di chi lo usa se ne sbatte di ste cosa, a ragion veduta! Si, è più importante la masterizzazione se si ha l'accortezza si usare un Lame CBR (320kb/s). Il problema è che la sua vasta diffusione e manipolazione fà decadere il tutto sulla banalizzazione della qualità, favorendo altro. L'importante per me sarebbe già essere coscenti di cosa si fà, e non è poco!zone-seven ha scritto: ↑02/05/2023, 14:07mi permetto di dire che non è una questione di mp3, un buon mp3 non loudnessato può anche essere gradevole (a 320 kb/s) pur non essendo il massimo ed è (nel mio caso) riconoscibile ma godibile. E' proprio la compressione in fase di mastering che fa il male, indipendentemente dal formato di uscita wave, aiff, flac, ecc ecc.
Che tanto per la portabilità lo mp3 è eccellente quando ascoltato con le cuffiette o in un'auto.
infatti, come sopra! spesso MP3 e mastering pur essendo cose differenti, coincidono poi al risultato finale.[...]Questa operazione fatta con criteri consoni è quasi obbligatoria perchè i "normali" impianti di riproduzione non ce la fanno a tenere botta a tanta differenza, detta anche dinamica.
mi permetto sapendo che tieni botta: bisognerebbe capire che lavorare su marciapiede ed aspettare l'autobus non sono la stessa cosaPerò va detto anche che c'è chi fa le cose fatte bene, sono pochi e producono e/o pubblicano solo determinati generi e uno magari a volte vuole ascoltare anche altro ad esempio del leggero pop "fatto bene"
Un po' come esponi per le ombre e sviluppa per le luci, cioè esponi tanto e sviluppa poco, solo che poi "loro" esagerano e fanno la foto cioè la musica grigia.
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Ascolti Audiophili (e non)





anche se la fermata è la stessa !



-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Ascolti Audiophili (e non)
Va detto che l’innalzamento delle soglia e il limit dei picchi, cioè la compressione, fatta ancora da banco in fase di mix/mastering non è generalmente fatta per scopi di produzione file digitali dei brni vari. Direi che da che ho memoria, il lavoro aveva il fine di dare pure una certa “amalgama” al sound. Questo prima già prima che inventassero in bit. In genere le schifezze Sono risultati delle scelta di fonici o produzioni caprezone-seven ha scritto: ↑02/05/2023, 14:07…
si, oltre che alti, in particolare (all'interno di un singolo brano) fanno suonare forte (abbastanza forte) i piano/pianissimo mentre i forte fortissimo li abbassano, questo rende tutto piatto ed estremamente compresso, roba da mal di testa.
Questa operazione fatta con criteri consoni è quasi obbligatoria perchè i "normali" impianti di riproduzione non ce la fanno a tenere botta a tanta differenza, detta anche dinamica. Solo che esagerano a dismisura, roba da mal di testa in 2 minuti ...
Però va detto anche che c'è chi fa le cose fatte bene, sono pochi e producono e/o pubblicano solo determinati generi e uno magari a volte vuole ascoltare anche altro ad esempio del leggero pop "fatto bene"
Un po' come esponi per le ombre e sviluppa per le luci, cioè esponi tanto e sviluppa poco, solo che poi "loro" esagerano e fanno la foto cioè la musica grigia.