Riutilizzo e Conservazione del Xtol
Moderatori: Silverprint, chromemax
Riutilizzo e Conservazione del Xtol
Salve, vorrei sperimentare l’Xtol, però mi sorge qualche dubbio sullo stoccaggio.
Ho sempre conservato i chimici in bottiglie ben ermetiche e sotto gas, indicativamente ho sempre tenuto come tempo massimo di conservazione il doppio indicato dai vari datasheet (forse rischiando ma non ho mai avuto problemi).
Tutti i chimici gli ho sempre usati one shot, compreso arresto e fissaggio, ho un volume medio di 10/15 rulli all’anno, distribuiti in modo anche abbastanza disomogeneo nel mese, quindi ho sempre escluso la possibilità di riutilizzare chimici.
E qui il dunque, l’Xtol vorrei usarlo non come one shot, leggendo sul datasheet Kodak indica come periodo di conservazione massimo 6 mesi, questo vale anche se durante questo periodo ogni tanto si fa uno sviluppo?
Info aggiuntiva, anche se sospetto che non è la replica 1:1 vorrei usare il Bellini ecofilm in modo che posso avere una quantità più ragionevole per i miei volumi.
Vi ringrazio per l’attenzione!
Ho sempre conservato i chimici in bottiglie ben ermetiche e sotto gas, indicativamente ho sempre tenuto come tempo massimo di conservazione il doppio indicato dai vari datasheet (forse rischiando ma non ho mai avuto problemi).
Tutti i chimici gli ho sempre usati one shot, compreso arresto e fissaggio, ho un volume medio di 10/15 rulli all’anno, distribuiti in modo anche abbastanza disomogeneo nel mese, quindi ho sempre escluso la possibilità di riutilizzare chimici.
E qui il dunque, l’Xtol vorrei usarlo non come one shot, leggendo sul datasheet Kodak indica come periodo di conservazione massimo 6 mesi, questo vale anche se durante questo periodo ogni tanto si fa uno sviluppo?
Info aggiuntiva, anche se sospetto che non è la replica 1:1 vorrei usare il Bellini ecofilm in modo che posso avere una quantità più ragionevole per i miei volumi.
Vi ringrazio per l’attenzione!
-
utente_23321324
Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol
Una domanda: perché non vorresti usare lo sviluppo come one shot?
Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol
Grazie per la risposta xxxxx!
Vorrei sfruttarlo al massimo della sua capacità finegranulante, leggo che diluito 1:1 perde la sua capacità solvente.
Penso di destinarlo su HP5 35mm, con la speranza di avere più progressione sui grigi e un po’ meno di grana!
Comunque al netto di tutto ho questo dubio sulla conservazione, magari in futuro mi può far comodo saper gestire questa eventualità!
Vorrei sfruttarlo al massimo della sua capacità finegranulante, leggo che diluito 1:1 perde la sua capacità solvente.
Penso di destinarlo su HP5 35mm, con la speranza di avere più progressione sui grigi e un po’ meno di grana!
Comunque al netto di tutto ho questo dubio sulla conservazione, magari in futuro mi può far comodo saper gestire questa eventualità!
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol
E' sempre tutto un compromesso (un 42) c'è il risvolto della medaglia, da una parte perde la capacità solvente, dall'altra aumenta la nitezza o quantomeno la sensazione di nitidezza...AsciiTzu ha scritto: ↑24/05/2023, 15:25Grazie per la risposta xxxxx!![]()
Vorrei sfruttarlo al massimo della sua capacità finegranulante, leggo che diluito 1:1 perde la sua capacità solvente.
Penso di destinarlo su HP5 35mm, con la speranza di avere più progressione sui grigi e un po’ meno di grana!
Comunque al netto di tutto ho questo dubio sulla conservazione, magari in futuro mi può far comodo saper gestire questa eventualità!
In ogni caso fai bene ad usarlo e valutare poi secondo il risultato.
Ma Xtol lo vendono solo in confezione da 5 litri, alla fine lo butterai per sopraggiunto "decomponimento" potresti usarlo stock one shot però diventa costoso.
E si la durata è la stessa anche se ci fai qualche sviluppo ogni tanto.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol
Prova l'Adox XT-3, lo vendono in confezione per fare 1lt e dicono..... dicono sia simile all'X-TOL.
Non ricordo dove, ma sono quasi certo di aver letto che l'X-TOL "muore" senza preavviso e spesso anche prima dei sei mesi suggeriti da Kodak
Non ricordo dove, ma sono quasi certo di aver letto che l'X-TOL "muore" senza preavviso e spesso anche prima dei sei mesi suggeriti da Kodak
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol
Non ne ho usato tanto ma l’ho visto schiattare di colpo. Sviluppo perfetto poi dopo una settimana sviluppo quasi nullo. Sei mesi comunque li fa tranquillamente se si usano i dovuti accorgimenti.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13479
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol
Per farla breve, il riutilizzo va bene SE E SOLO SE, l'utilizzo è continuativo, si fanno discrete quantità e si rigenera (facendo anche i test), ovvero per quelli che una volta erano i laboratori.
Con 15, ma anche 100 rulli l'anno non ha senso, a meno che non vengano tutti sviluppati in un brevissimo arco di tempo.
Quindi rassegnati al One Shot, che poi è la soluzione migliore anche per la costanza e qualità del trattamento.
Se poi ti serve stock, pace, sprecherai un po' di rivelatore... meglio che sprecar pellicole con le foto, faticate, sopra.
Con 15, ma anche 100 rulli l'anno non ha senso, a meno che non vengano tutti sviluppati in un brevissimo arco di tempo.
Quindi rassegnati al One Shot, che poi è la soluzione migliore anche per la costanza e qualità del trattamento.
Se poi ti serve stock, pace, sprecherai un po' di rivelatore... meglio che sprecar pellicole con le foto, faticate, sopra.
Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol
Come si fa a testare se lo sviluppo è ancora buono? in questi caso l’xtol
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol
Sta cosa della rigenerazone la vorrei provare, perchè ho letto in più testi che molti apprezzavano il rivelatore rigenerato ... ma comprendo che non è una cosa semplice da mettere in pratica ...
@pappa
mi anticipo ... poi qualcuno spiegherà meglio... i vari test della coda, della goccia per il dev sono un po' troppo spartani, al massimo ti dicono se verrà un rullo completamente trasparente oppure no ma non dicono molto sulla reale efficacia di un dev datato.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Riutilizzo e Conservazione del Xtol
Il tempo di conservazione lo interpreto sempre come stock imbottigliato e non riaperto. Se apri e prelevi è già manomesso. Se addirittura lo si usa stock e si fa il mischione nuovo con parzialmente usato per un eventuale riutilizza il tempo di conservazione (per me) va a zero. Insomma io userei pure lo stock usa e getta soprattutto se ne fai un utilizzo saltuario.
Insomma come dice Andrea le economie non le fai tirando il collo ai chimici ma non buttando pellicole e tempo.
Insomma come dice Andrea le economie non le fai tirando il collo ai chimici ma non buttando pellicole e tempo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!