Chimici Eco
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Chimici Eco
A proposito dello smaltimento: io lavoro in due diverse camere oscure a Varsavia e i chimici esausti vengono stoccati e ritirati da una ditta che fa smaltimento. È lo stesso servizio del quale usufruiscono i laboratori commerciali di massa. La mia domanda era stata avanzata per il fatto che fortunatamente alcuni studenti più giovani hanno sensibilità ambientale e vorrebbero lavorare a basso impatto fin dall’Inizio. Dunque grazie di nuovo per avermi indicato prodotti concreti e reperibili pronti sul mercato.
- Principale secondo
- esperto
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 14/09/2023, 10:32
- Reputation:
- Località: Prato
Re: Chimici Eco
Scusate se rinfresco questo topic, ma almeno evito di aprirne un altro.
Per quanto riguarda i fissaggi invece, le formulazioni cosiddette " ECO" hanno una qualche fregatura intrinseca?
Mi spiego, non conoscendo la formulazione di quest'ultimo ( e fregandomene del politically correct) un fissaggio tradizionale, tipo Ilford RapidFixer che a me ben conservato dura una vita, è equivalente come "potenza chimica" inteso come durata a un Bellini eco?
Perché nello specifico ho acquistato una bottiglia dell'Italiano e, abituato appunto alla longevità della soluzione ottenuta con l'inglese, non vorrei avere brutte sorprese.
Grazie!
Per quanto riguarda i fissaggi invece, le formulazioni cosiddette " ECO" hanno una qualche fregatura intrinseca?
Mi spiego, non conoscendo la formulazione di quest'ultimo ( e fregandomene del politically correct) un fissaggio tradizionale, tipo Ilford RapidFixer che a me ben conservato dura una vita, è equivalente come "potenza chimica" inteso come durata a un Bellini eco?
Perché nello specifico ho acquistato una bottiglia dell'Italiano e, abituato appunto alla longevità della soluzione ottenuta con l'inglese, non vorrei avere brutte sorprese.
Grazie!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12700
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Chimici Eco
I fissaggi eco non possono esistere per il semplice fatto che quando usati sono pieni di argento che è un metallo inquinante
- Principale secondo
- esperto
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 14/09/2023, 10:32
- Reputation:
- Località: Prato
Re: Chimici Eco
Effettivamente hai ragione.
Non ci si pensa mai a questo.
Vabbe... Loro sulla bottiglia ci scrivono eco.
Poo se noi dopo si usa per fissarci le pellicole o per condirci l'insalata, non sono problemi loro...
Re: Chimici Eco
Damanda da perfetto ignorante! ma con l'elettrolisi si riuscirebbe ad elimire l'argento dal fix? 
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9978
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Chimici Eco
Ci provai con amici. Usci una poltiglia nera che potrebbe essere stata ricca di argento ma dato lo stato non era vendibile o monetizzabile.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Chimici Eco
Oh, il mio scopo era rendere il fix esauto privo di argento=meno dannoso!
Dell'argento da recuperare, viste le proporzioni, neanche ci penso!

Dell'argento da recuperare, viste le proporzioni, neanche ci penso!
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12700
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Chimici Eco
Puoi provare con della lana d'acciaio, ma poi il fix esausto si riempie di Fe che non è che sia troppo meglio dell'Ag dal punto di vista inquinante.
Il tosolfato di ammonio si usa in agricoltura come coadiuvante alla fertilizzazione, però quando provai a innaffiarci delle piante feci una strage...
Il tosolfato di ammonio si usa in agricoltura come coadiuvante alla fertilizzazione, però quando provai a innaffiarci delle piante feci una strage...
- Merambolin
- guru
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 27/08/2018, 13:44
- Reputation:
Re: Chimici Eco
Grazie diego, hai appena salvato le mie piante da un esperimento che da tempo mi balenava in testachromemax ha scritto:Puoi provare con della lana d'acciaio, ma poi il fix esausto si riempie di Fe che non è che sia troppo meglio dell'Ag dal punto di vista inquinante.
Il tosolfato di ammonio si usa in agricoltura come coadiuvante alla fertilizzazione, però quando provai a innaffiarci delle piante feci una strage...

Della lana d'acciaio avevo letto su un vecchio manuale di fotografia ( longanesi ? ) e anche quello aveva attirato la mia attenzione ma a questo punto, se i benefici sono pochi, forse anche questo passa in secondo piano
Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
Re: Chimici Eco
Non sapevo della lana d'acciaio, grazie!
Ho notato in una bottiglia dov'è rimasto del fix per mesi che questa patina grigia scura si deposita sulle pareti, con dell'edta è venuta bella pulita. Quindi con dell'elettrolisi molto probabilmente di riesce a toglierla tutta (?).
Per quel che dici, chromemax, sul tiosolfato, da profano della materia, non è un discorso di proporzioni? tipo una mela al giorno toglie il medico di torno ma se ne mangi un billico qualcosa succede?
Per curiosita mi informerò sulle concentrazioni nell'uso agricolo!
grazie dello spunto!

Ho notato in una bottiglia dov'è rimasto del fix per mesi che questa patina grigia scura si deposita sulle pareti, con dell'edta è venuta bella pulita. Quindi con dell'elettrolisi molto probabilmente di riesce a toglierla tutta (?).
Per quel che dici, chromemax, sul tiosolfato, da profano della materia, non è un discorso di proporzioni? tipo una mela al giorno toglie il medico di torno ma se ne mangi un billico qualcosa succede?
grazie dello spunto!
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!