L'emulsione sulla pellicola se ne va
Moderatori: Silverprint, chromemax
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
Scusa ma l'acqua demineralizzata l'hai usata per cosa? E quanto calda?
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
L'emulsione bagnata è estremamente delicata, ma questo lo abbiamo già detto, un lavaggio con acqua di qualche grado superiore ai classici 20 del trattamento non dovrebbe danneggiare l'emulsione, magari 30° cominciano ad essere parecchi e sicuramente ammorbidiscono ulteriormente un'emulsione già morbida.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
L'emulsione sulla pellicola se ne va
a me sta frase lascia perplesso … ma magari so io che non capisco.giofre ha scritto:ho l'emulsione che si toglie se grattata.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
Per lo sviluppo delle pellicole solitamente applico il metodo Ilford, utilizzando l'acqua a 20°preparata precedentemente lo sviluppo in un bel bricco da 5Lt, seguito da un lavaggio di 5' con iniettore Paterson inserito dentro la colonnetta dalla tank.
Capita, in ambiente domestico, di cambiare zona di lavoro (dal lavello di cucina alla doccia, per ex) con conseguente variazione di temperatura dell'acqua, personalmente per ovviare a questo problema uso un termometro a infrarossi per regolare la temperatura del miscelatore della doccia stando sui 25°. Seppur delicate quando bagnate, non ho mai riscontrato distaccamenti o problematiche sulle emulsioni. Ricordo che per sbaglio lasciai il miscelatore totalmente sul rosso arrivando alla temperatura erogata dalla caldaia ma con la dovuta cura nel maneggiarla e lasciandola raffreddare senza shock termici, anche quella volta non riscontrai problemi.
Se la si gratta qualcosa succede sicuramente!

Capita, in ambiente domestico, di cambiare zona di lavoro (dal lavello di cucina alla doccia, per ex) con conseguente variazione di temperatura dell'acqua, personalmente per ovviare a questo problema uso un termometro a infrarossi per regolare la temperatura del miscelatore della doccia stando sui 25°. Seppur delicate quando bagnate, non ho mai riscontrato distaccamenti o problematiche sulle emulsioni. Ricordo che per sbaglio lasciai il miscelatore totalmente sul rosso arrivando alla temperatura erogata dalla caldaia ma con la dovuta cura nel maneggiarla e lasciandola raffreddare senza shock termici, anche quella volta non riscontrai problemi.
Se la si gratta qualcosa succede sicuramente!
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
Capisco la perplessità, non ho l’abitudine di grattare le pellicole ma dal momento che appendendola me ne sono accorto ho provato a grattare per avere conferma di quello che avevo notato.zone-seven ha scritto: ↑25/11/2023, 12:40a me sta frase lascia perplesso … ma magari so io che non capisco.giofre ha scritto:ho l'emulsione che si toglie se grattata.
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
L’acqua dell’ultimo lavaggio non scottava ma era piacevolmente calda, l’ho utilizzata lo stesso perché ignoravo la questione “morbidezza” non me ne ero mai accorto. Vero che ho sempre utilizzato acqua fredda ma non mi sono mai fatto problemi a strofinarle bene..Walter ha scritto: ↑25/11/2023, 12:22L'emulsione bagnata è estremamente delicata, ma questo lo abbiamo già detto, un lavaggio con acqua di qualche grado superiore ai classici 20 del trattamento non dovrebbe danneggiare l'emulsione, magari 30° cominciano ad essere parecchi e sicuramente ammorbidiscono ulteriormente un'emulsione già morbida.
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
Grazie. Anch’io utilizzo chimici Ilford e a seguire lavo per 5 minuti con acqua del rubinetto fredda + 5 minuti con acqua distillata…non ho mai avuto questo problema. A questo punto escludendo il problema dei chimici scaduti non può che essere stata l’acqua calda.-Leo- ha scritto: ↑25/11/2023, 12:48Per lo sviluppo delle pellicole solitamente applico il metodo Ilford, utilizzando l'acqua a 20°preparata precedentemente lo sviluppo in un bel bricco da 5Lt, seguito da un lavaggio di 5' con iniettore Paterson inserito dentro la colonnetta dalla tank.
Capita, in ambiente domestico, di cambiare zona di lavoro (dal lavello di cucina alla doccia, per ex) con conseguente variazione di temperatura dell'acqua, personalmente per ovviare a questo problema uso un termometro a infrarossi per regolare la temperatura del miscelatore della doccia stando sui 25°. Seppur delicate quando bagnate, non ho mai riscontrato distaccamenti o problematiche sulle emulsioni. Ricordo che per sbaglio lasciai il miscelatore totalmente sul rosso arrivando alla temperatura erogata dalla caldaia ma con la dovuta cura nel maneggiarla e lasciandola raffreddare senza shock termici, anche quella volta non riscontrai problemi.
Se la si gratta qualcosa succede sicuramente!
![]()
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
Usare il metodo ilford per il lavaggio non significa usare chimici di tal produttore. Cerca sul forum troverai tante discussioni! 
C'è un motivo preciso e condivisibile per usare l'acqua distillata per il lavaggio?
C'è un motivo preciso e condivisibile per usare l'acqua distillata per il lavaggio?
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
ok non sapevo, leggeró!
Uso l’acqua distillata per non avere gli aloni di calcare lasciati dalle gocce dell’acqua del rubinetto.