Ti consiglio un'ulteriore ricerca sull'utilizzo dell'imbibente
L'emulsione sulla pellicola se ne va
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
Grazie del consiglio, a parte la temperatura dell’ultima tanica di acqua distillata mi son sempre trovato bene a usare quella al posto dell’imbibente.
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
Scelte! se ti trovi bene continua... in caso di futuri problemi sappi che l'acqua distillata in fotografia si usa quando serve veramente (preparazione di alcuni chimici per esempio) altrimenti crea problemi al posto di risolverli!

Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
Comunque, per completezza, non si usa fredda e non si usa calda, si usa a 20 gradi o giù di lì. Non so se dicessi per scherzo, ma la pellicola non si strofina e non si passa con roba tipo tergifilm o tra le dita.giofre ha scritto:L’acqua dell’ultimo lavaggio non scottava ma era piacevolmente calda, l’ho utilizzata lo stesso perché ignoravo la questione “morbidezza” non me ne ero mai accorto. Vero che ho sempre utilizzato acqua fredda ma non mi sono mai fatto problemi a strofinarle bene..Walter ha scritto: ↑25/11/2023, 12:22L'emulsione bagnata è estremamente delicata, ma questo lo abbiamo già detto, un lavaggio con acqua di qualche grado superiore ai classici 20 del trattamento non dovrebbe danneggiare l'emulsione, magari 30° cominciano ad essere parecchi e sicuramente ammorbidiscono ulteriormente un'emulsione già morbida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
( F. Pizarro )
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
Concordo!
Solo e soltanto sulle 135, una volta appese, passo della carta assorbente lato opposto all'emulsione per togliere le gocce che rimangono inevitabilmente nelle perforazioni
Solo e soltanto sulle 135, una volta appese, passo della carta assorbente lato opposto all'emulsione per togliere le gocce che rimangono inevitabilmente nelle perforazioni
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
aggiungo: la costanza della temperatura durante tutto il trattamento ( con +o- tot gradi non mi ricordo quanto perché riesco a fare tutto a 20 gradi) pena il rischio di reticolazione che poi viene scambiata per grana perché mica semplice distinguerla.
l’acqua distillata (ammesso che sia distillata cioè bisognerebbe intendersi sul termine) può fare più danno che bene, è un po’ come il prebagno, ma a volte, in rari casi serve ma quelli (seri)che in alcuni casi lo consigliano aggiungono di fare attenzione perché non succede mai nulla tranne quando avrai scattato la foto da premio pulitzer.
L’imbibente costa uguale (se non meno) e funziona decisamente meglio.

l’acqua distillata (ammesso che sia distillata cioè bisognerebbe intendersi sul termine) può fare più danno che bene, è un po’ come il prebagno, ma a volte, in rari casi serve ma quelli (seri)che in alcuni casi lo consigliano aggiungono di fare attenzione perché non succede mai nulla tranne quando avrai scattato la foto da premio pulitzer.
L’imbibente costa uguale (se non meno) e funziona decisamente meglio.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
“L’imbibente funziona decisamente meglio” ma se il mio unico scopo è eliminare il calcare del rubinetto usando l’acqua distillata che è priva di calcare, cosa può esserci di meglio?zone-seven ha scritto: ↑25/11/2023, 18:44aggiungo: la costanza della temperatura durante tutto il trattamento ( con +o- tot gradi non mi ricordo quanto perché riesco a fare tutto a 20 gradi) pena il rischio di reticolazione che poi viene scambiata per grana perché mica semplice distinguerla.
l’acqua distillata (ammesso che sia distillata cioè bisognerebbe intendersi sul termine) può fare più danno che bene, è un po’ come il prebagno, ma a volte, in rari casi serve ma quelli (seri)che in alcuni casi lo consigliano aggiungono di fare attenzione perché non succede mai nulla tranne quando avrai scattato la foto da premio pulitzer.
L’imbibente costa uguale (se non meno) e funziona decisamente meglio.![]()
![]()
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
Ho avuto problemi di colature quando avevo problemi di calcare anni fa in zone con acque molto differenti e cercando di risolvere il problema l'acqua distillata non ha aiutato, l'uso mirato dell'imbibente si. Una passata di carta assorbente può risolvere molte grane, un amico fotografo lo consiglia sempre e io non riscontro problemi nel farlo. Da anni tengo queste due precauzioni (dosaggio imbibente e carta assorbente) con le pellicole perforate e non ho mai più avuto problemi di macchie o aloni.
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!
Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va
L'acqua distillata è controindicata perché può non essere acqua pura. Normalmente l'unica acqua veramente pura è la bidistillata che viene usata in farmaceutica per preparare i composti e quindi non deve contenere altre sostanze. L'acqua distillata comprata al supermercato spesso contiene numerose sostanze anche acide o alcaline che possono essere residui dei processi utilizzati per ottenere quell'acqua. Ad esempio se l'acqua viene ottenuta con resine a scambio ionico è probabile che contenga una cerca acidità residua che magari potrebbe danneggiare la pellicola.
L'uso dell'imbibiente invece mescolato a semplice acqua può evitare questi problemi. Io ad esempio per il lavaggio finale con inbibiente o per alcuni preparati per siderotipie uso l'acqua depurata presa in farmacia magari non sarà il top ma mi ha sempre garantito risultati ottimi.
