La OM1000 semplicemente, non è Olympus, è uguale (=) agli innumerevoli cloni della pessima Cosina CT1
se il bello che ci trovate è che è meccanica compratevi una chiave inglese che lo è ancora di più
e comunque l'OP desiderava una macchina con qualche automatismo
Olympus OM "recente"
Moderatore: etrusco


Re: Olympus OM "recente"
@graic Io ne facevo più che altro una questione relativa all'affidabilità. In giro ce ne sono tante non funzionanti, inizia a diventare difficile trovarle funzionanti, per questo sconsigliavo. Per la luminosità del display a sinistra, si, è vero, non è proprio il massimo, però anche quello della OM-4 liscia mi pare piuttosto simile, in termini di luminosità e visibilità. Diverso quella della OM-4T, molto più chiaro.
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)
Re: Olympus OM "recente"
Sicuramente non è una Olympus, penso che siamo tutti d'accordo. Per gli automatismi, hai ragione, la OM-2000 ne è totalmente priva, quindi niente da fare. Il nostro amico si dovrà arrangiare con qualcos'altro.graic ha scritto: ↑17/01/2024, 17:26La OM1000 semplicemente, non è Olympus, è uguale (=) agli innumerevoli cloni della pessima Cosina CT1
se il bello che ci trovate è che è meccanica compratevi una chiave inglese che lo è ancora di più
e comunque l'OP desiderava una macchina con qualche automatismo
@Pierpaolo B Dovrò procurarmene una...
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9935
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Olympus OM "recente"
SiSi, lo so benissimo che è una cosina..... ma è peggio della cosina. La CT1 è di FERRO mentre la OM2000 è di PLASTICA..... ma non la plastica di una nikon f60 è proprio plastica plastica..... quella dei giochi.graic ha scritto: ↑17/01/2024, 17:26La OM1000 semplicemente, non è Olympus, è uguale (=) agli innumerevoli cloni della pessima Cosina CT1
se il bello che ci trovate è che è meccanica compratevi una chiave inglese che lo è ancora di più
e comunque l'OP desiderava una macchina con qualche automatismo
Come dicevo ha però un ottimo esposimetro..... proprio ottimo..... avrebbero dovuto metterlo su una OM1. Poi la cessuosità la si può interpretare in "leggerezza" e come portaottiche Zuiko è estremamente leggerissima. La più leggera che ho tra tutte le marche.
....ma non è una fotocamera consigliabile. Costa molto non per la qualità ma per la "rarità" (forse sono già morte tutte).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Olympus OM "recente"
OM20
Tanto tempo fa era consigliata, nella posta lettori di TF, come ottimo ingresso alla fotografia permettendo inoltre l' uso delle ottiche Zuiko. Utilizzata per anni, prima che mi venisse rubata, aveva un esposimetro affidabile ed un corpo macchina sufficientemente ben fatto per sopportare normali strapazzi ed anche qualcosa in più.
Tanto tempo fa era consigliata, nella posta lettori di TF, come ottimo ingresso alla fotografia permettendo inoltre l' uso delle ottiche Zuiko. Utilizzata per anni, prima che mi venisse rubata, aveva un esposimetro affidabile ed un corpo macchina sufficientemente ben fatto per sopportare normali strapazzi ed anche qualcosa in più.
Stefano
Re: Olympus OM "recente"
Mario De Biasi in un video ho visto che scattava con due om2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
- Alberto B.
- fotografo
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 12/12/2022, 21:23
- Reputation:
Re: Olympus OM "recente"
Grazie a tutti del contributo!
Volendo evitare la plastica, mi sembra di aver capito che la scelta più azzeccata sarebbe la OM 2...
Volendo evitare la plastica, mi sembra di aver capito che la scelta più azzeccata sarebbe la OM 2...
- archirock
- guru
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
- Reputation:
- Località: Roma (ora lì vicino)
Re: Olympus OM "recente"
Qundo si parla di Olympus.....
Le ho tutte, anche in più esemplari.
La OM2 sp, acquistata nuova, è come detto, una OM4 depotenziata, quindi stesse caratteristiche/difetti.Il battery drain esiste, l'ho anche inviata alla Polyphoto: usare solo batteria all'argento e portare il selettore tempi in B o 1/60 di emergenza, quindi circuiti tutti disattivati. Mai avuto più brutte sorprese.. Esposimetro di una precisione esemplare, misurazione spot (se occorre)
OM2000
ha il 2000
ha sincro 1/125
misurazione media/spot (chi ricorda la 35 SP?)
mirino luminoso (non bello come OM1/OM2) ma va bene
rumorosità,ha otturatore a lamelle metalliche, alta rispetto alla OM1/2, ma paragonable a Nikon o Konica
plasticosa, verissimo
PESI (misurati solo corpo)
Om1 540 grammi
Om2sp 560
Om2000 440
Le ho tutte, anche in più esemplari.
La OM2 sp, acquistata nuova, è come detto, una OM4 depotenziata, quindi stesse caratteristiche/difetti.Il battery drain esiste, l'ho anche inviata alla Polyphoto: usare solo batteria all'argento e portare il selettore tempi in B o 1/60 di emergenza, quindi circuiti tutti disattivati. Mai avuto più brutte sorprese.. Esposimetro di una precisione esemplare, misurazione spot (se occorre)
OM2000
ha il 2000
ha sincro 1/125
misurazione media/spot (chi ricorda la 35 SP?)
mirino luminoso (non bello come OM1/OM2) ma va bene
rumorosità,ha otturatore a lamelle metalliche, alta rispetto alla OM1/2, ma paragonable a Nikon o Konica
plasticosa, verissimo
PESI (misurati solo corpo)
Om1 540 grammi
Om2sp 560
Om2000 440

