Ho quell'ottica ma non l'ho mai usata nel ritratto; l'unica cosa che non mi piace è lo sfuocato che è veramente bruttino, per il resto è un'ottica eccellente.Alepentacon ha scritto: ↑03/05/2024, 15:41Qualcuno che conosce il Nikkor w 180mm 5.6? è una lente adatta per i ritratti o troppo contrastata?
Prima lente grande formato 4x5
Moderatore: etrusco
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12681
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Prima lente grande formato 4x5


- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5158
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Prima lente grande formato 4x5
a decontrastarla eventualmente si fa sempre in tempo … mettece un filtro flou davanti ….
ho il 300 mm 5.6 stessa serie ma dipende da che intendi per ritratti
ma non lo puoi paragonare ad un apo
ho il 300 mm 5.6 stessa serie ma dipende da che intendi per ritratti
ma non lo puoi paragonare ad un apo
Ultima modifica di zone-seven il 04/05/2024, 21:04, modificato 1 volta in totale.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- Alepentacon
- esperto
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 09/11/2019, 22:50
- Reputation:
- Località: Fano
Re: Prima lente grande formato 4x5

- Alepentacon
- esperto
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 09/11/2019, 22:50
- Reputation:
- Località: Fano
Re: Prima lente grande formato 4x5
Alepentacon ha scritto: ↑04/05/2024, 21:55Grazie per le risposte, buono per ritratti intendo non troppo contrastato e con un buon sfocato, magari con un buon filtro si riesce ad attenuare il contrasto, allego una foto che ho trovato su flickr, non mi sembra male lo sfocato..non ho grosse pretese su questo, non cerco ottiche dallo sfocato pittorico come Heliar,trioplan o xenotar...
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5158
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Prima lente grande formato 4x5
ma hai l’APO 150, che ci fai col 180 ?
cioè salta oltre i 200mm oppure arriva a 300mm
cioè salta oltre i 200mm oppure arriva a 300mm
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- Alepentacon
- esperto
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 09/11/2019, 22:50
- Reputation:
- Località: Fano
Re: Prima lente grande formato 4x5
Grazie @zone-seven infatti credo che siamo li come lunghezza focale siamo li....grazie a tutti del confronto
Re: Prima lente grande formato 4x5
W significa che ha un cerchio di copertura più ampio del normaleAlepentacon ha scritto: ↑03/05/2024, 15:41Qualcuno che conosce il Nikkor w 180mm 5.6? è una lente adatta per i ritratti o troppo contrastata?
le uniche lenti "contrastate" che conosco sono gli ApoRonnar
.
Re: Prima lente grande formato 4x5
Se vuoi far ritratti meglio un 210mm che corrisponde a un 58mm all'infinito e a un 70-80mm per i ritratti
Rodenstock Sironar e Schneider Symmar hanno lo stesso schema ottico sono fantastici
prendi la versione N con trattamento antiriflessi
se hai un po di soldini in più cerca gli APO corretti cromaticamente per il colore
Rodenstock Sironar e Schneider Symmar hanno lo stesso schema ottico sono fantastici
prendi la versione N con trattamento antiriflessi
se hai un po di soldini in più cerca gli APO corretti cromaticamente per il colore
.
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Prima lente grande formato 4x5
Totalmente d'accordo, per ritratto di base per il 4x5" punterei a un 210, fino a diciamo un piano americano un po' stretto, non proprio "pieno viso" per il quale arriverei anche a un 240; accoppiato a un 135W per un ritratto ambientato, anche con la figura semiseduta ma in un contesto articolato, come quando al posto di un fondale continuo visibile (tipicamente neutro scuro) in studio si dispongono un baule, una cesta, dei tendaggi broccati, pochi elementi che creino un ambiente con separazione dei piani e delle luci.
Il cerchio di copertura "naturale" di una cosa tipo Symmar-S va benone sul 210, se il 135 ne ha uno in po' più abbondante (senza essere un vero grandangolare) nel secondo caso è meglio.
Il cerchio di copertura "naturale" di una cosa tipo Symmar-S va benone sul 210, se il 135 ne ha uno in po' più abbondante (senza essere un vero grandangolare) nel secondo caso è meglio.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)

