Pellicola completamente trasparente

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: Pellicola completamente trasparente

Messaggio da Walter »

Io propendo per il rivelatore "andato".
Dobbiamo entrare nell'ordine di idee che tutto quello che abbiamo conosciuto in epoca pre-digitale riguardo alla conservazione dei prodotti chimici ormai è leggenda.
Polveroni (ID11 D76 Microphen e similari) a parte tutto il resto rischia di morire parecchio presto, spesso anche in bottiglia mai aperta.
Per come la vedo io oggi conviene preparare un polverone, dividerlo in bottigliette piccole e usarlo 1+1 a perdere.
Si spende qualcosa in più per la chimica ma si risparmia il rischio di buttare preziose pellicole, sia per il costo che per il contenuto.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
pnazzari
fotografo
Messaggi: 44
Iscritto il: 17/12/2012, 15:06
Reputation:
Località: Iseo (Brescia)

Re: Pellicola completamente trasparente

Messaggio da pnazzari »

Effettivamente è un bel rebus: le due pellicole non sono state trattate con lo stesso bagno ma in due bagni successivi. Il secondo l’ho controllato per bene: temperatura, stop con reagente quindi colorato, a destra il fissaggio fresco Bellini FX100 1+4 e a sinistra dello stop Bellini Euro Hc 20 ml per 600 ml di acqua. La prima pellicola a un certo punto lasciava intravedere la separazione fra due fotogrammi, sulla seconda niente. Escludo di aver eventualmente invertito sviluppo e fissaggio per due volte. Ho una confezione integra di Euro Hc, sacrificherò un rullino per fare una prova. Ps: ricontrollato l’otturatore e confermo che non è quella la causa, la sottoesposizione di 24 fotogrammi scattati in situazioni diverse mi sembra inverosimile.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9955
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Pellicola completamente trasparente

Messaggio da Pierpaolo B »

Non sacrificare un rullo…. è inutile.
Se nel primo usciva qualcosa allora è proprio il rivelatore andato.
Piuttosto fai la prova con una coda di pellicola bagnandola a luce ambiente nel rivelatore diluito…… se annerisce completamente cerca la causa altrove.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5191
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Pellicola completamente trasparente

Messaggio da zone-seven »

Non c'è una risposta univoca, solo varie supposizioni che vanno dal
inversione, cioè hai fatto prima il fix e poi lo sviluppo, anche se sei straconvinto che non è così sappi che sei in buona compagnia, cmq quel rosa farebbe pensare anche ad un fissaggio non ottimale

rivelatore esaurito abbestia (è una possibilità) e come ti hanno già detto, i prodotti equivalenti non sono come gli originali ... equivalente è diverso da uguale.

Una importante contaminazione dello sviluppo con lo stop, col fissaggio o altro prodotto che ha "ammazzato" completamente il dev


Ps: Lo Hc110, ed ancor più i suoi simili, una volta preparato in soluzione di lavoro E' USA E GETTA
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
pnazzari
fotografo
Messaggi: 44
Iscritto il: 17/12/2012, 15:06
Reputation:
Località: Iseo (Brescia)

Re: Pellicola completamente trasparente

Messaggio da pnazzari »

Mah, ho preso una coda di pellicola come suggerito da Pierpaolo, sviluppata a luce ambiente con sviluppo preso da una confezione nuova, dopo il fissaggio la pellicola e’ completamente trasparente. Quindi non è sottoesposizione e non è lo sviluppo esaurito. Boh!

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1489
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Pellicola completamente trasparente

Messaggio da Dart »

pnazzari ha scritto:Mah, ho preso una coda di pellicola come suggerito da Pierpaolo, sviluppata a luce ambiente con sviluppo preso da una confezione nuova, dopo il fissaggio la pellicola e’ completamente trasparente. Quindi non è sottoesposizione e non è lo sviluppo esaurito. Boh!
Ma se la coda è stata sviluppata in luce ambiente ( o a preso comunque luce ) doveva venire nera o sbaglio?
Trasparente dovrebbe venire la pellicola che non ha preso luce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
pnazzari
fotografo
Messaggi: 44
Iscritto il: 17/12/2012, 15:06
Reputation:
Località: Iseo (Brescia)

Re: Pellicola completamente trasparente

Messaggio da pnazzari »

Già! Caro Dart, come la mettiamo? :(
Allegati
IMG_0730.jpeg

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1489
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Pellicola completamente trasparente

Messaggio da Dart »

pnazzari ha scritto:Già! Caro Dart, come la mettiamo? :(
Mi pare griginaImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9955
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Pellicola completamente trasparente

Messaggio da Pierpaolo B »

Si…. Grigina, non trasparente.
Uno sviluppo a luce ambiente doveva uscire decisamente più denso.
…..direi che stai usando rivelatori "finti"
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1489
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Pellicola completamente trasparente

Messaggio da Dart »

Ma per capirsi, hai usato una confezione nuova di Euro HC della Bellini, appena aperta per fare questa prova? Da quanto tempo hai questo flacone? Qualcosa non torna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi